Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

γF-crystallin Attivatori

I comuni attivatori della cristallina γF includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, lo zinco CAS 7440-66-6, il selenio CAS 7782-49-2, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il colecalciferolo CAS 67-97-0 e l'acido tauroursodesossicolico, sale di sodio CAS 14605-22-2.

La γF-cristallina è un tipo di proteina cristallina che si trova prevalentemente nel cristallino degli occhi dei vertebrati e svolge un ruolo critico nel mantenere la trasparenza e la funzione rifrattiva essenziali per una visione chiara. Come parte della famiglia delle γ-cristalline, la γF-cristallina presenta una notevole stabilità e solubilità, caratteristiche fondamentali data la persistenza della proteina nel cristallino per tutta la vita, senza alcun ricambio. L'integrità strutturale e la corretta funzione della γF-cristallina sono fondamentali per evitare l'opacità del cristallino, comunemente nota come cataratta. L'espressione della γF-cristallina, insieme ad altre cristalline, è strettamente regolata durante lo sviluppo della lente ed è influenzata da una complessa interazione di fattori genetici e ambientali. All'interno del milieu cellulare, questa regolazione assicura la precisa concentrazione e localizzazione della γF-cristallina per mantenere la chiarezza del cristallino per tutta la durata della vita di un organismo.

L'espressione della γF-cristallina può essere influenzata da vari composti biochimici, che tradizionalmente non fungono da attivatori diretti dell'espressione della proteina, ma possono svolgere un ruolo nei percorsi cellulari che portano indirettamente alla sua upregolazione. Composti come il solfato di zinco e il biossido di selenio sono parte integrante dei meccanismi di difesa cellulare contro lo stress ossidativo e potenzialmente stimolano l'espressione di proteine protettive come la γF-cristallina. L'acido retinoico e la vitamina D3, attraverso le rispettive vie mediate dai recettori, possono avviare eventi trascrizionali che possono includere l'aumento dei livelli di γF-cristallina per contrastare i fattori di stress ambientali e di sviluppo. Altre molecole, tra cui l'acido tauroursodesossicolico, la curcumina e il resveratrolo, interagiscono con varie vie cellulari che rispondono allo stress metabolico e ossidativo, il che potrebbe portare a un aumento della sintesi di γF-cristallina. Flavonoidi come la quercetina e composti come il perossido di idrogeno in basse concentrazioni, il cloruro di cadmio, l'acido alfa-lipoico e la N-acetilcisteina sono stati associati all'attivazione di meccanismi di difesa cellulare che potrebbero segnalare la necessità di una maggiore espressione di γF-cristallina. Queste interazioni si concentrano sul mantenimento dell'omeostasi cellulare e sul rafforzamento del quadro cellulare che supporta le funzioni critiche della γF-cristallina nella salute del cristallino.

VEDI ANCHE...

Items 151 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione