Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GAK Inibitori

Gli inibitori GAK più comuni includono, ma non solo, SB 203580 CAS 152121-47-6, Alsterpaullone CAS 237430-03-4, Roscovitina CAS 186692-46-6, Indirubina-3'-monossima CAS 160807-49-8 e Hesperadin CAS 422513-13-1.

Gli inibitori di GAK comprendono una serie di composti che interferiscono con l'attività della chinasi o con le sue vie di segnalazione cellulare. Anche se non tutti i composti hanno come bersaglio specifico GAK, sono in grado di modulare la sua funzione grazie alla loro azione sulle chinasi e sui componenti del ciclo cellulare o di segnalazione correlati. Composti come l'alsterpaullone, la roscovitina e il flavopiridolo sono noti per i loro effetti inibitori sulle chinasi ciclina-dipendenti (CDK), che condividono analogie funzionali con GAK, in particolare per il loro ruolo nella regolazione del ciclo cellulare e nella trasduzione del segnale. Inibendo queste chinasi, i composti possono influenzare indirettamente l'attività di GAK.

La classe chimica degli inibitori di GAK non si limita all'inibizione diretta delle chinasi, ma comprende anche agenti che interrompono le vie associate alle chinasi. Ad esempio, l'esperadina, un inibitore dell'Aurora chinasi, può alterare l'ambiente cellulare in cui opera la GAK, influenzando così la sua funzione. Analogamente, SP600125, come inibitore di JNK, potrebbe influenzare le vie di risposta allo stress che si intersecano con i processi mediati da GAK. Gli inibitori indiretti evidenziano la natura interconnessa della segnalazione cellulare, in cui la perturbazione di un componente può ripercuotersi sulla rete, influenzando proteine correlate come GAK. Questi inibitori, con le loro diverse strutture chimiche e i loro meccanismi d'azione, offrono una visione della complessa regolazione dell'attività delle chinasi e del potenziale di modulazione attraverso diverse interazioni molecolari.

Items 801 to 13 of 13 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione