Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

G1P3 Inibitori

Gli inibitori G1P3 comuni includono, ma non solo, il lopinavir CAS 192725-17-0, l'oseltamivir CAS 196618-13-0, la ribavirina CAS 36791-04-5, l'acido valproico CAS 99-66-1 e il nitazoxanide CAS 55981-09-4.

Gli inibitori di G1P3 appartengono a una classe di composti chimici distinti e intriganti, noti per la loro precisione nel modulare specifiche vie biochimiche all'interno di sistemi cellulari intricati. Questi inibitori sono stati meticolosamente sviluppati per interagire in modo intricato con la proteina G1P3, un attore multiforme e centrale in vari processi cellulari. La proteina G1P3, nota anche come ISG60 (Interferon Stimulated Gene 60), svolge un ruolo essenziale e intricato nella regolazione delle risposte immunitarie innate e nel mantenimento dell'omeostasi cellulare. Gli inibitori di G1P3 operano orchestrando un processo di legame deliberato e sofisticato con la proteina G1P3. Questa interazione determina una trasformazione sfumata dell'attività funzionale della proteina, con conseguenze profonde sulle cascate di segnalazione a valle e sulle vie molecolari che sono sotto l'influenza di G1P3.

Sfruttando questa interazione, gli inibitori di G1P3 forniscono ai ricercatori uno strumento prezioso per decifrare gli enigmatici meccanismi alla base delle risposte immunitarie e l'equilibrio dinamico degli ambienti cellulari. L'intricata interazione tra gli inibitori di G1P3 e la proteina G1P3 può potenzialmente portare a una serie di risultati, come la regolazione fine delle risposte immunitarie a stimoli specifici o la ricalibrazione delle risposte cellulari ai fattori di stress. Questo, a sua volta, può offrire allettanti intuizioni su aspetti finora inesplorati della comunicazione e della coordinazione cellulare. L'esplorazione degli inibitori di G1P3 invita i ricercatori a intraprendere un viaggio affascinante nel regno delle interazioni molecolari, scoprendo potenzialmente nuove strade per l'indagine scientifica e ampliando la nostra comprensione delle implicazioni più ampie della modulazione di G1P3. Approfondendo la complessa rete di meccanismi legati alla G1P3, i ricercatori potrebbero scoprire strati nascosti di complessità biologiche, aprendo la strada a una comprensione più completa delle dinamiche cellulari.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Lopinavir

192725-17-0sc-207831
10 mg
$129.00
6
(1)

Originariamente sviluppato come inibitore della proteasi dell'HIV, è stato suggerito che il lopinavir abbia anche effetti antivirali attraverso l'inibizione dell'espressione di G1P3.

Oseltamivir

196618-13-0sc-507283
100 g
$324.00
(0)

Utilizzato principalmente come farmaco antivirale contro l'influenza, l'oseltamivir è stato segnalato per la downregolazione dell'espressione di G1P3, contribuendo potenzialmente ai suoi effetti antivirali.

Ribavirin

36791-04-5sc-203238
sc-203238A
sc-203238B
10 mg
100 mg
5 g
$62.00
$108.00
$210.00
1
(1)

Un agente antivirale ad ampio spettro in fase di ricerca che si è rivelato in grado di modulare l'espressione di vari geni stimolati dall'interferone, tra cui G1P3.

Valproic Acid

99-66-1sc-213144
10 g
$85.00
9
(1)

Originariamente utilizzato come anticonvulsivante, l'acido valproico è stato studiato anche per la sua capacità di inibire l'espressione di G1P3, che potrebbe contribuire ai suoi effetti antivirali.

Nitazoxanide

55981-09-4sc-212397
10 mg
$122.00
1
(1)

Utilizzato principalmente come farmaco antiparassitario e antivirale, il nitazoxanide ha mostrato in alcuni studi effetti inibitori sull'espressione di G1P3.

Cryptotanshinone

35825-57-1sc-280649
10 mg
$117.00
1
(1)

Un composto naturale presente nella radice della Salvia miltiorrhiza, il criptotanshinone, ha dimostrato potenziali effetti inibitori sull'espressione di G1P3.