Gli attivatori gamma-2 (γ2), spesso chiamati attivatori Gγ2, appartengono a una classe di composti chimici che esercitano la loro influenza sulla subunità γ2 dei recettori dell'acido gamma-aminobutirrico di tipo A (GABA-A), una componente critica del sistema di neurotrasmissione inibitoria del sistema nervoso centrale. Questi composti svolgono un ruolo fondamentale nella modulazione della funzione dei recettori GABA-A, che sono parte integrante della regolazione dell'eccitabilità neuronale e della trasmissione sinaptica. La subunità γ2, parte del complesso recettoriale GABA-A, è nota per la sua importanza nel mediare la risposta del recettore all'acido gamma-aminobutirrico (GABA), il principale neurotrasmettitore inibitorio del cervello.
Gγ2 attivatori, come classe chimica, interagiscono con i recettori GABA-A e potenziano gli effetti inibitori del GABA. Lo fanno legandosi a siti recettoriali specifici, in genere all'interno del complesso del canale ionico del cloruro del recettore. Questa interazione determina un aumento della frequenza e/o della durata delle aperture dei canali del cloruro in presenza di GABA, con conseguente iperpolarizzazione della membrana neuronale. L'iperpolarizzazione, a sua volta, riduce la probabilità di innesco dei potenziali d'azione e inibisce la propagazione dei segnali eccitatori. L'effetto netto degli attivatori Gγ2 è un potenziamento della neurotrasmissione inibitoria GABAergica, che può produrre effetti sedativi, ansiolitici e miorilassanti quando questi composti vengono introdotti nel sistema nervoso centrale. Sebbene il loro ruolo primario sia quello di modulare l'eccitabilità neuronale e la trasmissione sinaptica, gli attivatori Gγ2 sono anche utilizzati nella ricerca scientifica per chiarire i meccanismi della funzione dei recettori GABA-A e come strumenti per studiare gli aspetti fisiologici e farmacologici della segnalazione GABAergica nel cervello.
In sintesi, gli attivatori Gγ2 rappresentano una classe di composti chimici che interagiscono con la subunità γ2 dei recettori GABA-A per potenziare gli effetti inibitori del GABA, influenzando così l'eccitabilità neuronale e la trasmissione sinaptica. Questi composti sono fondamentali per la comprensione della neurotrasmissione GABAergica e sono strumenti preziosi sia nella ricerca che nella farmacologia per la loro capacità di modulare le vie di segnalazione inibitorie del sistema nervoso centrale.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Flumazenil (Ro 15-1788) | 78755-81-4 | sc-200161 sc-200161A | 25 mg 100 mg | $108.00 $363.00 | 10 | |
Il flumazenil agisce come antagonista competitivo nei recettori GABA-A. Concorre con gli attivatori γ2 per i siti di legame del recettore, invertendo efficacemente gli effetti di alcuni attivatori γ2, comprese le benzodiazepine. | ||||||
GABA | 56-12-2 | sc-203053 sc-203053A sc-203053B sc-203053C | 10 g 25 g 5 kg 10 kg | $63.00 $133.00 $450.00 $750.00 | 2 | |
L'acido gamma-aminobutirrico (GABA) funziona come neurotrasmettitore inibitorio primario nel sistema nervoso centrale. Si lega ai recettori GABA-A, aumentando l'afflusso di ioni cloruro, che iperpolarizza le membrane neuronali e inibisce la neurotrasmissione. | ||||||
Ethosuximide | 77-67-8 | sc-211431 | 1 g | $300.00 | ||
L'etosuccimide blocca principalmente i canali del calcio di tipo T nei neuroni talamici. Inibendo questi canali, riduce l'eccitabilità neuronale e può influenzare indirettamente la neurotrasmissione GABAergica. Viene utilizzato principalmente come anticonvulsivante. |