Items 1 to 10 of 98 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tween-20 | 9005-64-5 | sc-29113C sc-29113 sc-29113B sc-29113A | 100 ml 500 ml 1 L 3.8 L | $18.00 $30.00 $50.00 $160.00 | 54 | |
Il Tween-20, un tensioattivo non ionico, presenta interazioni molecolari uniche grazie alle sue catene idrofile di poliossietilene e alla coda idrofoba di acidi grassi. Questa natura anfifilica gli consente di ridurre efficacemente la tensione superficiale, facilitando i processi di emulsificazione e solubilizzazione. La sua capacità di formare micelle aumenta la solubilità dei composti idrofobici, mentre la sua bassa tossicità e biocompatibilità lo rendono adatto a diverse applicazioni. Le distinte cinetiche di reazione del Tween-20 sono influenzate dalla sua struttura molecolare, favorendo una dispersione efficiente in ambienti diversi. | ||||||
Ionomycin | 56092-82-1 | sc-3592 sc-3592A | 1 mg 5 mg | $76.00 $265.00 | 80 | |
La ionomicina, uno ionoforo del calcio, mostra un notevole comportamento molecolare grazie alla sua capacità di trasportare selettivamente gli ioni calcio attraverso le membrane lipidiche. Questa proprietà unica facilita distinte vie di segnalazione cellulare, influenzando vari processi fisiologici. La sua interazione con i lipidi di membrana altera la fluidità, aumentando la permeabilità agli ioni. Inoltre, la cinetica della ionomicina rivela un rapido scambio di ioni, che la rende un agente potente nel modulare i livelli di calcio intracellulare, influenzando così le risposte cellulari. | ||||||
1-(3-methyl-1-benzofuran-2-yl)ethan-1-amine hydrochloride | sc-332617 sc-332617A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il cloridrato di 1-(3-metil-1-benzofuran-2-il)etan-1-amina presenta caratteristiche intriganti come derivato del furano, in particolare per il suo sistema aromatico ricco di elettroni, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza del gruppo amminico introduce la basicità, consentendo interazioni di legame a idrogeno uniche. La sua solubilità in solventi polari suggerisce interazioni dipolo-dipolo favorevoli, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti chimici e la cinetica di reazione. | ||||||
Cyclopamine | 4449-51-8 | sc-200929 sc-200929A | 1 mg 5 mg | $92.00 $204.00 | 19 | |
La ciclopamina, un notevole derivato del furano, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne facilitano la partecipazione a diverse reazioni chimiche. La sua struttura ciclica contribuisce a effetti sterici distinti, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. La presenza di gruppi funzionali multipli permette intricate interazioni intermolecolari, come lo stacking π-π e le interazioni di dipolo, che possono influenzare significativamente la sua stabilità e reattività in vari ambienti. Questa complessità ne esalta il ruolo nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. | ||||||
Benzyl (S)-(-)-tetrahydro-5-oxo-3-furanylcarbamate | 87219-29-2 | sc-233981 | 5 g | $203.00 | ||
Il benzil (S)-(-)-tetraidro-5-osso-3-furanilcarbammato presenta un'intrigante reattività grazie al suo anello furanico, che aumenta la delocalizzazione degli elettroni e facilita l'attacco nucleofilo. La stereochimica unica del composto contribuisce alle sue proprietà chirali, influenzando le sue interazioni nella sintesi asimmetrica. Inoltre, la presenza della frazione carbammata consente il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari, ampliando così le sue potenziali applicazioni in chimica organica. | ||||||
Arctigenin | 7770-78-7 | sc-202957 | 25 mg | $81.00 | 14 | |
L'arctigenina, un derivato del furano, mostra una notevole stabilità e reattività attribuita ai suoi doppi legami coniugati, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Le caratteristiche strutturali uniche del composto consentono interazioni selettive con vari nucleofili, promuovendo diversi percorsi di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici, mentre la sua natura idrofobica influisce sulla solubilità nei solventi organici, rendendolo un soggetto di interesse nelle metodologie di sintesi. | ||||||
βARK1 Inhibitor Inibitore | 24269-96-3 | sc-221268 | 5 mg | $249.00 | 4 | |
L'inibitore βARK1, un composto a base di furano, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema di elettroni π delocalizzati, che facilita interazioni intermolecolari uniche. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno e stacking π-π, influenzando la sua solubilità e reattività. La sua configurazione strutturale consente di legarsi in modo selettivo a bersagli specifici, alterando potenzialmente le cinetiche e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto affascinante da esplorare ulteriormente nella ricerca chimica. | ||||||
Lapatinib ditosylate | 388082-78-8 | sc-202205B sc-202205 sc-202205A | 5 mg 10 mg 25 mg | $48.00 $75.00 $115.00 | 15 | |
Il lapatinib ditosilato, un derivato del furano, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua struttura elettronica unica. La presenza dell'anello furanico aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, portando a diversi percorsi sintetici. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche facilitano le interazioni selettive con i nucleofili, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione. La versatilità di questo composto nel formare complessi stabili lo rende un candidato intrigante per studi chimici avanzati. | ||||||
Furafylline | 80288-49-9 | sc-215061 | 5 mg | $294.00 | 3 | |
La furafillina, un derivato del furano, presenta intriganti proprietà fotochimiche che ne aumentano la reattività alla luce UV. I doppi legami coniugati all'interno dell'anello furanico facilitano la delocalizzazione degli elettroni, consentendo una rapida formazione di radicali. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di cicloaddizione, che portano alla generazione di architetture molecolari complesse. La sua capacità di stabilizzare specie transitorie attraverso interazioni di π-π stacking sottolinea ulteriormente la sua importanza nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. | ||||||
Limonin | 1180-71-8 | sc-204793 sc-204793A sc-204793B | 50 mg 100 mg 500 mg | $66.00 $82.00 $326.00 | ||
La limonina, un composto furanico, presenta una notevole solubilità nei solventi organici, che ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura unica consente un attacco elettrofilo selettivo, che porta a diverse reazioni di sostituzione. La presenza di più gruppi funzionali facilita intricate interazioni molecolari, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la cinetica e i percorsi di reazione. Questo comportamento rende la limonina un soggetto affascinante per lo studio della chimica dei furani. |