I composti inibitori della FN3KRP, come l'alloxan e la streptozotocina, possono alterare l'ambiente redox cellulare e l'integrità del DNA, rispettivamente, influenzando indirettamente la funzione della FN3KRP, possibilmente influenzando l'espressione o la stabilità dell'enzima. L'aminoguanidina e la piridossamina agiscono interferendo con la formazione degli AGE, riducendo così potenzialmente l'accumulo di substrati su cui FN3KRP potrebbe agire. Questa riduzione della disponibilità di substrati può tradursi in una diminuzione dell'attività di FN3KRP.
Su scala più ampia, agenti come il rosiglitazone e la metformina, che modificano il metabolismo del glucosio e le vie di regolazione energetica, possono portare a cambiamenti nei livelli di glicazione intracellulare. Questi cambiamenti, a loro volta, possono avere effetti a valle sul ruolo di FN3KRP nella riparazione delle proteine glicate. Altre molecole, tra cui composti antinfiammatori e antiossidanti come l'acido acetilsalicilico, la rutina, la quercetina, l'acido ascorbico, la taurina e l'EGCG, possono influenzare i livelli sistemici di glicazione e stress ossidativo. Modulando questi stati, possono alterare l'entità della glicazione proteica e quindi potenzialmente influenzare la richiesta funzionale di FN3KRP.
Items 771 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|