Items 131 to 140 of 143 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Methoxyflavone | 42079-78-7 | sc-352702 sc-352702A | 100 mg 500 mg | $72.00 $218.00 | ||
Il 5-metossiflavone è un flavonoide caratteristico noto per la sua particolare sostituzione metossica, che ne aumenta la lipofilia e ne altera l'interazione con le membrane biologiche. Questa modifica può influenzare la sua affinità di legame con varie proteine, con potenziali effetti sulle vie di trasduzione del segnale. Inoltre, la sua specifica struttura elettronica contribuisce a caratteristiche uniche di assorbimento UV-Vis, rendendolo un composto prezioso per gli studi spettroscopici. La sua reattività con le specie reattive dell'ossigeno evidenzia il suo ruolo nei processi redox. | ||||||
7,8,3′-Trihydroxyflavone | 137502-84-2 | sc-472632 | 100 mg | $320.00 | ||
Il 7,8,3′-Triidrossiflavone è un flavonoide unico che si distingue per i suoi tre gruppi idrossilici, che contribuiscono alle sue forti proprietà antiossidanti attraverso un efficace scavenging dei radicali. La posizione di questi idrossili aumenta la sua capacità di chelazione con gli ioni metallici, influenzando le risposte cellulari allo stress ossidativo. Inoltre, la sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in sistemi biologici complessi. Questo composto presenta anche distinte caratteristiche di assorbimento UV-Vis, che lo rendono un soggetto di interesse per gli studi fotochimici. | ||||||
rac-Pinocembrin | 68745-38-0 | sc-476241 sc-476241A sc-476241B | 250 mg 2.5 g 5 g | $388.00 $1105.00 $1775.00 | ||
La Rac-Pinocembrina è un flavonoide degno di nota, caratterizzato da una struttura diidroflavonica unica, che ne aumenta la capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π. Questo composto mostra una spiccata capacità di modulare l'attività enzimatica attraverso l'inibizione competitiva, influenzando diverse vie biochimiche. La sua solubilità in solventi organici consente interazioni versatili in ambienti diversi, mentre il suo specifico profilo di assorbimento UV lo rende un candidato per gli studi sulle reazioni indotte dalla luce. | ||||||
6-Ethyl-3-(4-fluoro-phenyl)-7-hydroxy-2-methyl-chromen-4-one | sc-351425 sc-351425A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
Il 6-etil-3-(4-fluoro-fenil)-7-idrossi-2-metil-cromen-4-one è un flavonoide distintivo caratterizzato da una spina dorsale cromonica che facilita le forti interazioni π-π stacking e il legame a idrogeno. Il suo particolare schema di sostituzione aumenta le sue proprietà elettron-donatrici, influenzando le reazioni redox. Il carattere idrofobico del composto consente una partizione selettiva negli ambienti lipidici, mentre le sue specifiche proprietà spettrali gli consentono di agire come agente di assorbimento della luce negli studi fotochimici. | ||||||
Flavokawain B | 1775-97-9 | sc-391496 | 5 mg | $300.00 | ||
La flavokawain B è un notevole flavonoide caratterizzato da una struttura cromonica unica, che promuove specifiche interazioni intermolecolari, tra cui il legame idrogeno e le interazioni idrofobiche. Questo composto presenta una spiccata delocalizzazione degli elettroni, che ne aumenta la reattività in vari percorsi chimici. Il suo profilo di solubilità suggerisce una propensione all'interazione con le membrane biologiche, mentre le sue caratteristiche spettrali lo rendono adatto ad applicazioni negli studi di fluorescenza e nella ricerca fotofisica. | ||||||
Jamaicin | 24211-36-7 | sc-489111 | 2.5 mg | $403.00 | ||
La giamaicina è un flavonoide caratteristico noto per la sua complessa struttura polifenolica, che facilita meccanismi unici di trasferimento di elettroni e potenzia le sue proprietà antiossidanti. Questo composto dimostra un'affinità di legame selettiva con gli ioni metallici, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti. Le sue caratteristiche uniche di solubilità consentono un'efficace partizione negli ambienti lipidici, mentre il suo profilo di assorbimento UV-Vis fornisce indicazioni sul suo comportamento fotochimico e sulle potenziali interazioni con la luce. | ||||||
4′-O-Hexanoyldaidzein | 602329-51-1 | sc-210202 | 50 mg | $360.00 | ||
La 4'-O-Esanoildaidzeina è un notevole flavonoide caratterizzato da un'acilazione unica, che ne altera la solubilità e ne migliora l'interazione con le membrane biologiche. Questa modifica influenza la sua conformazione molecolare, promuovendo specifici legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nella sua reattività con i nucleofili, che può portare a diverse trasformazioni chimiche. Le sue proprietà spettrali rivelano anche intuizioni sulle sue transizioni elettroniche, contribuendo al suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Quercetin-d3 (Major) | 263711-79-1 | sc-476756 | 2.5 mg | $380.00 | ||
La quercetina-d3 (Major) è un flavonoide caratteristico noto per il posizionamento del gruppo ossidrilico, che influenza in modo significativo la sua capacità antiossidante e le proprietà di chelazione dei metalli. Questo composto presenta caratteristiche uniche di donazione di elettroni, aumentando la sua capacità di stabilizzare i radicali liberi attraverso la stabilizzazione della risonanza. Le sue interazioni con le vie di segnalazione cellulare sono facilitate da specifiche affinità di legame, che le consentono di modulare vari processi biochimici. Inoltre, il profilo di solubilità della quercetina-d3 è influenzato dalle sue caratteristiche strutturali, che incidono sulla sua distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
Alphitonin | 493-36-7 | sc-506428 | 1 mg | $267.00 | ||
L'alfitonina è un notevole flavonoide caratterizzato da una struttura polifenolica intricata, che facilita un forte legame idrogeno e interazioni pi-stacking. Ciò le consente di eliminare efficacemente i radicali liberi, influenzando le vie dello stress ossidativo. La sua configurazione unica consente un legame selettivo con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nelle reazioni redox. Inoltre, l'alfitonina presenta proprietà di solubilità distinte, che ne influenzano la distribuzione in vari sistemi biologici e contesti ambientali. | ||||||
Scutellarin | 27740-01-8 | sc-286767 sc-286767A sc-286767B | 10 mg 25 mg 100 mg | $180.00 $400.00 $525.00 | ||
La scutellarina, un flavonoide, presenta notevoli proprietà antiossidanti, soprattutto grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi e di chelare gli ioni metallici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le vie di segnalazione cellulare, influenzando l'espressione genica e modulando le risposte infiammatorie. La solubilità del composto in solventi polari ne aumenta la biodisponibilità, facilitando il suo ruolo in vari processi biochimici. Inoltre, la stabilità della scutellarina in condizioni fisiologiche contribuisce alla sua efficacia in diversi ambienti biologici. |