Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Filensin Attivatori

Gli attivatori di filensina più comuni includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la Forskolina CAS 66575-29-9, (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5, la Curcumina CAS 458-37-7 e il 3,3'-Diindolilmetano CAS 1968-05-4.

La filensina, una proteina strutturale parte integrante dell'esclusivo citoscheletro delle fibre del cristallino dell'occhio, è essenziale per il mantenimento della trasparenza della lente e della salute oculare complessiva. Questa proteina fa parte della componente strutturale dei filamenti di perline nelle fibre del cristallino, contribuendo all'intricata architettura che influenza in ultima analisi le proprietà biomeccaniche della lente. L'espressione della filensina è strettamente controllata durante lo sviluppo e l'invecchiamento del cristallino, a significare il suo ruolo critico nella corretta formazione e nella funzione sostenuta di questo organo. La comprensione dei meccanismi che possono indurre l'espressione della filensina è fondamentale per mantenere la funzionalità e l'integrità strutturale della lente. I ricercatori hanno identificato una serie di attivatori chimici non proteici che potrebbero potenzialmente stimolare la produzione di filensina, ciascuno dei quali interagisce con le vie cellulari per promuovere la sintesi di questa proteina fondamentale.

Tra le diverse sostanze chimiche che potrebbero fungere da attivatori dell'espressione della filensina, alcuni composti si distinguono per la loro interazione con i meccanismi di segnalazione cellulare e di regolazione genica. L'acido retinoico, ad esempio, potrebbe svolgere un ruolo nella regolazione della filensina legandosi ai recettori dell'acido retinoico, che interagiscono con il DNA nelle regioni promotrici dei geni per avviare la trascrizione. Analogamente, la forskolina potrebbe aumentare i livelli di filensina incrementando l'AMP ciclico intracellulare, un messaggero secondario che attiva la protein chinasi A, portando alla fosforilazione dei fattori di trascrizione che favoriscono l'espressione genica della filensina. È stato suggerito che i flavonoidi, come la quercetina e l'epigallocatechina gallato (EGCG), inibiscano la filensina inibendo rispettivamente le chinasi e le metiltransferasi del DNA, il che potrebbe rimuovere le barriere epigenetiche alla trascrizione genica. Inoltre, composti come il butirrato di sodio potrebbero promuovere la sintesi della filensina attraverso la modulazione epigenetica, in quanto inibiscono le istone deacetilasi, determinando una struttura cromatinica più rilassata che consente al macchinario trascrizionale un migliore accesso al gene della filensina. La comprensione di queste interazioni chimiche con i processi cellulari è cruciale per chiarire la complessa regolazione dell'espressione della filensina, fondamentale per la biologia delle cellule del cristallino e il mantenimento dell'acuità visiva.

VEDI ANCHE...

Items 181 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione