Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FIC1 Attivatori

Gli attivatori FIC1 più comuni includono, ma non solo, l'acido ursodesossicolico CAS 128-13-2, l'acido tauroursodesossicolico, sale di sodio CAS 14605-22-2, la L-α-lecitina, tuorlo d'uovo, altamente purificata CAS 8002-43-5, il cloruro di colina CAS 67-48-1 e l'ademetionina CAS 29908-03-0.

La modulazione di FIC1, un'ATPasi critica per il trasporto dei fosfolipidi, è indirettamente influenzata da una serie di composti che influiscono sulla composizione lipidica cellulare, sull'integrità della membrana e sulla salute epatica complessiva. L'acido ursodesossicolico (UDCA) e il suo derivato coniugato con taurina, l'acido tauroursodesossicolico (TUDCA), si distinguono per la loro capacità di stabilizzare le membrane degli epatociti e migliorare il flusso biliare, mantenendo indirettamente il milieu funzionale necessario per l'attività della FIC1. Allo stesso modo, composti come la fosfatidilcolina e la colina contribuiscono direttamente alla composizione ottimale della bile, supportando il ruolo della FIC1 nel trasporto dei fosfolipidi e garantendo un adeguato apporto di componenti biliari essenziali. L'integrazione con S-Adenosilmetionina (SAMe) contribuisce alla stabilità e alla fluidità della membrana epatocitaria, fondamentale per il corretto funzionamento di proteine di trasporto come FIC1, mentre antiossidanti come l'Epigallocatechina gallato (EGCG) e la Vitamina E preservano l'integrità e la funzione cellulare proteggendo dallo stress ossidativo, a beneficio indiretto dell'attività di FIC1.

Inoltre, agenti come la curcumina e la miltefosina, noti per le loro proprietà epatoprotettive e di modifica dei fosfolipidi rispettivamente, possono influenzare l'ambiente lipidico e la salute generale delle cellule epatiche, influenzando indirettamente la funzione di FIC1. Il bezafibrato, migliorando il metabolismo lipidico e influenzando potenzialmente la composizione della bile, insieme alla rifampicina, nota per i suoi effetti di induzione enzimatica, potrebbe anche modulare indirettamente l'attività di FIC1. Infine, la nicotinamide, grazie ai suoi ampi effetti sulla salute e sul metabolismo cellulare, potrebbe influenzare le dinamiche di membrana o le condizioni cellulari, modulando così indirettamente l'attività della FIC1. Collettivamente, questi composti, attraverso i loro effetti mirati sulla funzione epatica, sul metabolismo lipidico e sulla salute cellulare, offrono spunti di riflessione sulla complessa regolazione di FIC1, sottolineando l'influenza indiretta ma significativa che vari agenti biochimici e farmacologici possono esercitare sull'attività di questo essenziale trasportatore di fosfolipidi. Queste conoscenze sono fondamentali per comprendere la modulazione della FIC1, in particolare nel contesto di malattie del fegato come la colestasi intraepatica familiare progressiva, in cui la sua corretta funzione è fondamentale per mantenere il flusso biliare e la salute del fegato.

Items 731 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione