Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ferrochelatase Inibitori

Gli inibitori comuni della ferrochelatasi includono, ma non solo, la N-metil mesoporfirina IX CAS 142234-85-3, la deferoxamina CAS 70-51-9, il DMSA (acido meso-2,3-dimercaptosuccinico) CAS 304-55-2, il Deferasirox CAS 201530-41-8 e la nifedipina CAS 21829-25-4.

Gli inibitori della ferrochelatasi comprendono una serie di composti che interferiscono direttamente o indirettamente con l'attività enzimatica della ferrochelatasi, un enzima chiave nella biosintesi dell'eme. La deferoxamina, il succimero e il deferasirox agiscono come inibitori indiretti chelando i metalli, compreso il ferro, limitandone la disponibilità per la sintesi dell'eme e interrompendo la fase finale della biosintesi dell'eme. Questi composti influenzano i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e modulano l'attività della ferrochelatasi attraverso un'alterata disponibilità di metalli. Al contrario, composti come il 2,2'-dipiridile, la nifedipina e la 4,4'-bipiridina inibiscono indirettamente la ferrochelatasi interferendo con cofattori essenziali come gli ioni calcio, influenzando i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme. Il cloruro di gadolinio e il cloruro di manganese, agendo sui cofattori degli ioni metallici, interrompono indirettamente la biosintesi dell'eme, influenzando i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e modulando l'attività della ferrochelatasi attraverso alterazioni delle concentrazioni degli ioni metallici.

Gli inibitori diretti, come la protoporfirina IX dello stagno, il cloruro di gallio e il cloruro di cobalto, interferiscono con i cofattori degli ioni metallici o si legano direttamente al sito attivo dell'enzima, interrompendo la fase finale della biosintesi dell'eme. Il Voriconazolo inibisce indirettamente la ferrochelatasi influenzando il potenziale di membrana mitocondriale, essenziale per la funzione dell'enzima, influenzando i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e modulando l'attività della ferrochelatasi attraverso alterazioni della funzione mitocondriale. Questi composti illustrano collettivamente i diversi meccanismi impiegati dagli inibitori della ferrochelatasi per interferire con i processi cellulari cruciali per la biosintesi dell'eme e le vie correlate.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-Methyl Mesoporphyrin IX

142234-85-3sc-396879
sc-396879A
5 mg
25 mg
$256.00
$869.00
9
(0)

La N-metil-mesoporfirina IX è un potente inibitore della ferrochelatasi, un enzima chiave nella biosintesi dell'eme. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, alterandone la conformazione e ostacolandone l'attività catalitica. Le proprietà elettroniche distinte del composto facilitano l'inibizione competitiva, influenzando la cinetica della produzione di eme. Questa modulazione dell'attività della ferrochelatasi può influenzare diverse vie metaboliche associate al metabolismo del ferro e delle porfirine.

Deferoxamine

70-51-9sc-507390
5 mg
$250.00
(0)

La deferoxamina chela il ferro e inibisce indirettamente la ferrochelatasi riducendo la disponibilità di ferro per la sintesi dell'eme. Questa inibizione indiretta interrompe la fase finale della biosintesi dell'eme, influenzando potenzialmente i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e dalla modulazione dell'attività della ferrochelatasi attraverso il pool di ferro cellulare.

DMSA (Meso-2,3-dimercaptosuccinic acid)

304-55-2sc-204732
sc-204732A
1 g
5 g
$37.00
$92.00
1
(0)

La DMSA, un agente chelante, inibisce indirettamente la ferrochelatasi legandosi ai metalli, compreso lo zinco, e riducendone la disponibilità per la sintesi dell'eme. Questa inibizione indiretta interrompe la fase finale della biosintesi dell'eme, influenzando potenzialmente i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e modulando l'attività della ferrochelatasi attraverso un'alterata disponibilità di metalli.

Deferasirox

201530-41-8sc-207509
2.5 mg
$176.00
9
(1)

Il deferasirox è un chelante del ferro che inibisce indirettamente la ferrochelatasi sequestrando il ferro e riducendone la disponibilità per la sintesi dell'eme. Questa inibizione indiretta interrompe la fase finale della biosintesi dell'eme, influenzando potenzialmente i processi cellulari che si basano sulla produzione di eme e modulando l'attività della ferrochelatasi attraverso la regolazione dei livelli di ferro intracellulare.

Nifedipine

21829-25-4sc-3589
sc-3589A
1 g
5 g
$58.00
$170.00
15
(1)

La nifedipina, un bloccante dei canali del calcio, inibisce indirettamente la ferrochelatasi riducendo l'afflusso di ioni calcio, che sono cofattori essenziali per l'enzima. Questa inibizione indiretta interrompe la fase finale della biosintesi dell'eme, influenzando potenzialmente i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e modulando l'attività della ferrochelatasi attraverso un'alterata omeostasi del calcio all'interno della cellula.

4,4′-Bipyridyl

553-26-4sc-256837
sc-256837A
sc-256837B
5 g
25 g
100 g
$33.00
$82.00
$165.00
(0)

Il 4,4'-bipiridile chela i metalli, compreso il ferro, e inibisce indirettamente la ferrochelatasi sequestrando il ferro e riducendone la disponibilità per la sintesi dell'eme. Questa inibizione indiretta interrompe la fase finale della biosintesi dell'eme, con un potenziale impatto sui processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e modulando l'attività della ferrochelatasi attraverso un'alterata disponibilità di metalli.

Gadolinium(III) chloride

10138-52-0sc-224004
sc-224004A
5 g
25 g
$150.00
$350.00
4
(1)

Il cloruro di gadolinio inibisce indirettamente la ferrochelatasi interferendo con i processi cellulari che dipendono dagli ioni calcio, cofattori essenziali per l'enzima. Questa inibizione indiretta interrompe la fase finale della biosintesi dell'eme, influenzando potenzialmente i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e modulando l'attività della ferrochelatasi attraverso l'alterazione dell'omeostasi del calcio all'interno della cellula.

Manganese(II) chloride beads

7773-01-5sc-252989
sc-252989A
100 g
500 g
$19.00
$30.00
(0)

Il cloruro di manganese inibisce la ferrochelatasi interferendo con i cofattori degli ioni metallici. Questa inibizione diretta interrompe la fase finale della biosintesi dell'eme, influenzando potenzialmente i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e modulando l'attività della ferrochelatasi attraverso l'alterazione delle concentrazioni di ioni metallici all'interno della cellula.

Tin Protoporphyrin IX dichloride

14325-05-4sc-203452
sc-203452A
sc-203452B
5 mg
25 mg
1 g
$75.00
$258.00
$954.00
70
(2)

La protoporfirina IX di stagno inibisce direttamente la ferrochelatasi legandosi al sito attivo dell'enzima e impedendo l'inserimento del ferro nel substrato della protoporfirina IX. Questa inibizione diretta interrompe la fase finale della biosintesi dell'eme, influenzando potenzialmente i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e modulando l'attività della ferrochelatasi attraverso il blocco diretto del sito catalitico.

Gallium(III) chloride

13450-90-3sc-250045
sc-250045A
5 g
25 g
$98.00
$255.00
(0)

Il cloruro di gallio inibisce indirettamente la ferrochelatasi interferendo con i cofattori degli ioni metallici. Questa inibizione indiretta interrompe la fase finale della biosintesi dell'eme, influenzando potenzialmente i processi cellulari che dipendono dalla produzione di eme e modulando l'attività della ferrochelatasi attraverso l'alterazione delle concentrazioni di ioni metallici all'interno della cellula.