Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FATP4 Attivatori

I comuni attivatori di FATP4 includono, a titolo esemplificativo, il bezafibrato CAS 41859-67-0, l'AICAR CAS 2627-69-2, la L-carnitina CAS 541-15-1, il rosiglitazone CAS 122320-73-4 e il fenofibrato CAS 49562-28-9.

Il bezafibrato, il fenofibrato e il GW7647, essendo tutti agonisti di PPAR, aumentano la richiesta cellulare di trasporto degli acidi grassi incrementando l'espressione dei geni coinvolti nell'ossidazione degli acidi grassi, il che logicamente richiederebbe un aumento dell'attività di FATP4 per soddisfare i maggiori requisiti di trasporto. Con una funzione simile, rosiglitazone e pioglitazone agiscono su PPARγ, promuovendo l'immagazzinamento dei lipidi e la funzione degli adipociti, potenzialmente aumentando il ruolo di FATP4 nel trasporto degli acidi grassi nelle cellule per questi processi. Gli attivatori dell'AMPK, l'AICAR e la berberina, spostano il bilancio energetico cellulare verso le vie cataboliche che utilizzano gli acidi grassi, stimolando così indirettamente l'attività della FATP4 per soddisfare la maggiore richiesta di trasporto intracellulare di acidi grassi. La L-carnitina, sebbene la sua funzione primaria sia quella di scortare gli acidi grassi nei mitocondri, potrebbe indirettamente potenziare l'attività di FATP4 aumentando la dipendenza cellulare dall'assorbimento degli acidi grassi per la β-ossidazione mitocondriale.

Continuando questa esplorazione meccanicistica, l'oleoiletanolamide (OEA), attraverso la sua azione agonistica su PPARα, favorisce un maggiore metabolismo degli acidi grassi, che potrebbe indirettamente portare a un aumento dell'attività di FATP4, in quanto la richiesta cellulare di trasporto degli acidi grassi si intensifica. L'acido nicotinico e il suo analogo Acipimox, influenzando i profili lipidici e l'ossidazione degli acidi grassi attraverso il loro ruolo, rispettivamente, nel metabolismo del NAD+ e nella riduzione degli acidi grassi liberi nel plasma, possono creare uno scenario in cui l'attività del FATP4 è indirettamente regolata per mantenere un adeguato assorbimento degli acidi grassi. Anche l'acido alfa-lipoico, con le sue proprietà di modulazione metabolica, potrebbe richiedere un aumento dell'attività funzionale di FATP4 per sostenere un alterato metabolismo degli acidi grassi. Nel complesso, questi composti, grazie alla loro influenza mirata sulla gestione dei lipidi cellulari e sui cambiamenti metabolici, forniscono un ambiente che logicamente richiederebbe una maggiore attività della FATP4 per soddisfare le richieste metaboliche della cellula.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Berberine

2086-83-1sc-507337
250 mg
$90.00
1
(0)

La berberina è un alcaloide che è stato scoperto attivare l'AMPK, in modo simile all'AICAR. Attivando l'AMPK, la berberina potrebbe aumentare la richiesta di ossidazione degli acidi grassi, aumentando indirettamente l'attività di FATP4, in quanto il trasporto degli acidi grassi nelle cellule diventa più essenziale.

Acipimox

51037-30-0sc-203497
sc-203497A
50 mg
100 mg
$77.00
$128.00
(0)

L'Acipimox è un analogo dell'acido nicotinico che riduce i livelli di acidi grassi liberi nel plasma. Modulando la disponibilità di acidi grassi circolanti, l'acipimox potrebbe portare a meccanismi di compensazione che potenziano l'attività delle proteine di trasporto degli acidi grassi come la FATP4 per mantenere l'assorbimento cellulare degli acidi grassi.