Date published: 2025-11-4

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ex 620-750 nm Red

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti Ex 620-750 nm da utilizzare in varie applicazioni. Questi composti, che assorbono la luce nell'intervallo del vicino infrarosso da 620 a 750 nanometri, sono fondamentali per il progresso della ricerca scientifica, in particolare nei campi che richiedono l'imaging non invasivo e in profondità dei tessuti. La capacità di questi composti di assorbire in questo specifico intervallo di lunghezze d'onda li rende preziosi per le applicazioni nell'imaging biologico, dove facilitano l'osservazione dei processi biologici che avvengono in profondità nei tessuti con un minimo di fotodanneggiamento e autofluorescenza. Nella scienza ambientale, i composti Ex 620-750 nm sono utilizzati per rilevare e monitorare le sostanze organiche e inorganiche che assorbono in modo esclusivo la luce del vicino infrarosso, migliorando l'accuratezza delle valutazioni ecologiche e del controllo dell'inquinamento. Inoltre, il loro impiego nella scienza dei materiali consente lo sviluppo di materiali fotonici innovativi progettati per interagire in modo specifico con le lunghezze d'onda del vicino infrarosso, portando a progressi nelle comunicazioni ottiche e nelle tecnologie di raccolta dell'energia. Le proprietà uniche dei composti Ex 620-750 nm forniscono quindi ai ricercatori di varie discipline potenti strumenti per esplorare, manipolare e comprendere un'ampia gamma di fenomeni chimici, biologici e fisici. Per informazioni dettagliate sui composti Ex 620-750 nm disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 62 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-(2-Carboxyphenyl)-7-diethylamino-2-(7-diethylamino-2-oxochroman-3-yl)-chromylium perchlorate

168206-21-1sc-214198
50 mg
$42.00
(0)

Il perclorato di 4-(2-carbossifenile)-7-dietilamino-2-(7-dietilamino-2-ossocromano-3-il)-cromio è un cromoforo vibrante caratterizzato da un forte assorbimento ed emissione nell'intervallo 620-750 nm. Questo composto dimostra un notevole solvatocromismo, in cui le sue proprietà spettrali si spostano in risposta alla polarità del solvente. Inoltre, la sua struttura elettronica unica consente efficienti processi di trasferimento dell'energia, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sull'acquisizione della luce e sulle applicazioni fotoniche.

4,4′-[(8,16-Dihydro-8,16-dioxodibenzo[a,j]perylene-2,10-diyl)dioxy]dibutyric acid di(N-succinimidyl ester)

243670-15-7sc-214280
10 mg
$1503.00
(0)

L'acido 4,4'-[(8,16-diidro-8,16-diossodibenzo[a,j]perilene-2,10-diil)diossi]dibutirrico di(N-succinimidil estere) presenta intriganti proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo 620-750 nm. La sua struttura dioxo-dibenzo, unica nel suo genere, favorisce robuste interazioni π-π stacking, migliorando la stabilità e influenzando la cinetica di reazione. Le funzionalità estere del composto promuovono la reattività selettiva, consentendo modifiche personalizzate in vari ambienti chimici, rendendolo un candidato versatile per applicazioni di materiali avanzati.

Fluorescent red 633

sc-300703
1 mg
$186.00
(0)

Il rosso fluorescente 633 è caratterizzato da un'eccezionale fotostabilità e da un'elevata resa quantica, in particolare nell'intervallo di eccitazione 620-750 nm. La sua struttura coniugata, unica nel suo genere, consente un efficiente trasferimento di energia e un forte assorbimento della luce, che porta a una fluorescenza vivida. La natura idrofobica del composto ne aumenta la solubilità nei solventi organici, mentre la sua capacità di formare aggregati può influenzare le sue proprietà ottiche. Queste caratteristiche lo rendono una scelta interessante per le applicazioni che richiedono una fluorescenza affidabile e intensa.

Fluorescent red 647 reactive

sc-300707
1 mg
$399.00
(0)

Il rosso fluorescente 647 reattivo presenta notevoli proprietà spettrali, in particolare è eccitabile nell'intervallo 620-750 nm. La sua reattività unica come alogenuro acido facilita l'accoppiamento selettivo con le biomolecole, migliorando la specificità nelle applicazioni di etichettatura. La struttura molecolare rigida del composto contribuisce alla sua stabilità in condizioni variabili, mentre i suoi forti gruppi che sottraggono elettroni promuovono un efficiente trasferimento di carica. Il risultato è una fluorescenza pronunciata, che lo rende adatto a diverse configurazioni sperimentali.

Fluorescent red 731 reactive

sc-300709
1 mg
$275.00
(0)

Il reattivo rosso fluorescente 731 è caratterizzato da eccezionali proprietà fotofisiche, in particolare dallo spettro di emissione nell'intervallo 620-750 nm. Come alogenuro acido, si impegna in rapide reazioni di acilazione, consentendo modifiche precise delle molecole target. La struttura planare del composto aumenta l'assorbimento della luce e minimizza il decadimento non radiativo, portando a una fluorescenza intensa. Le sue robuste interazioni con substrati ricchi di elettroni amplificano ulteriormente la sua reattività, rendendolo uno strumento versatile in varie applicazioni analitiche.

CruzFluor sm™ 5 amine

sc-362597
1 mg
$390.00
(1)

L'ammina CruzFluor sm™ 5 mostra una notevole fluorescenza nell'intervallo 620-750 nm, guidata dalla sua struttura elettronica unica che facilita un efficiente trasferimento di energia. Questo composto dimostra una propensione a formare complessi stabili con nucleofili, aumentando la sua reattività in diversi ambienti chimici. La sua conformazione rigida riduce la libertà rotazionale, con conseguente riduzione della perdita di energia e aumento della luminescenza. Le caratteristiche di legame selettivo del composto consentono interazioni personalizzate, rendendolo un candidato degno di nota per applicazioni di ricerca avanzate.

CruzFluor sm™ 5 succinimidyl ester

sc-362602
5 mg
$234.00
(1)

CruzFluor sm™ 5 succinimidyl estere è caratterizzato da un'eccezionale reattività nei confronti delle ammine, facilitata dalla presenza di un gruppo succinimidilico che aumenta l'elettrofilia. Questo composto mostra una capacità unica di formare legami covalenti attraverso l'attacco nucleofilo, portando a coniugati stabili. Le sue spiccate proprietà fotofisiche, tra cui un'elevata resa quantica, consentono un'efficace amplificazione del segnale in vari saggi. La rigidità strutturale del composto contribuisce alla sua stabilità, garantendo prestazioni costanti in diverse condizioni sperimentali.

CruzFluor sm™ 6 acid

sc-362603
10 mg
$243.00
(1)

L'acido CruzFluor sm™ 6 si distingue per la sua robusta reattività come alogenuro acido, favorendo rapide reazioni di acilazione con nucleofili. La sua struttura elettronica unica aumenta il carattere elettrofilo, facilitando la formazione efficiente di derivati acilici. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni di pH variabili, consentendo prestazioni affidabili in ambienti diversi. Inoltre, le sue proprietà spettrali distinte nell'intervallo 620-750 nm consentono un monitoraggio preciso nelle applicazioni analitiche.

CruzFluor sm™ 7 maleimide

sc-362609
1 mg
$244.00
(1)

CruzFluor sm™ 7 maleimide si caratterizza per la sua eccezionale capacità di effettuare la coniugazione selettiva tiolo-maleimide, una reazione rapida e altamente specifica. Questo composto presenta una configurazione elettronica unica che aumenta la sua reattività nei confronti dei tioli, portando alla formazione di addotti stabili. Le sue spiccate proprietà di fluorescenza nell'intervallo 620-750 nm consentono una sensibile rilevazione e quantificazione, rendendolo uno strumento versatile per diverse tecniche analitiche.

CruzQuench™ 5 acid

sc-362657
25 mg
$244.00
(0)

L'acido CruzQuench™ 5 presenta una notevole reattività come alogenuro acido, facilitando efficienti reazioni di acilazione grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo. Questo composto dimostra interazioni molecolari uniche che promuovono la rapida esterificazione e la formazione di ammidi, grazie al suo forte sostituente alogenuro che sottrae elettroni. Le sue proprietà spettrali distintive nell'intervallo 620-750 nm consentono di monitorare efficacemente la cinetica di reazione, fornendo indicazioni sui percorsi meccanici e sulla formazione dei prodotti.