Items 71 to 80 of 129 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Chromeo™ 546 azide | sc-364707 | 1 mg | $423.00 | |||
L'azide Chromeo™ 546 è un composto notevole, noto per la sua vibrante fluorescenza nello spettro di 495-570 nm. Il suo gruppo azidico facilita reazioni uniche di chimica dei clic, consentendo una coniugazione selettiva con varie biomolecole. Il composto presenta una spiccata fotostabilità, che ne migliora le prestazioni in ambienti dinamici. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni intermolecolari contribuisce alle sue proprietà ottiche uniche, rendendolo un soggetto di interesse nella scienza dei materiali avanzata. | ||||||
6-Carboxytetramethylrhodamine | 91809-67-5 | sc-207104 | 10 mg | $248.00 | 2 | |
La 6-carbossitetrametil rodamina è un colorante fluorescente caratterizzato da una forte emissione nell'intervallo 495-570 nm. Questo composto presenta un gruppo carbossilico che ne aumenta la solubilità e facilita le interazioni con vari substrati, favorendo un'etichettatura efficace in sistemi complessi. Le sue solide proprietà fotofisiche, tra cui l'elevata resa quantica e la stabilità all'esposizione alla luce, lo rendono adatto a diverse applicazioni nelle tecniche basate sulla fluorescenza, evidenziandone la versatilità nella ricerca. | ||||||
6-TAMRA SE | 150810-69-8 | sc-291418 | 5 mg | $555.00 | 1 | |
6-TAMRA SE è una sonda fluorescente nota per il suo vibrante spettro di emissione tra 495-570 nm. Questo composto presenta una reattività unica grazie alla sua funzionalità di estere sulfonilico, che consente di etichettare selettivamente le biomolecole mediante attacco nucleofilo. L'elevato coefficiente di estinzione e l'eccezionale fotostabilità consentono una rilevazione affidabile del segnale in ambienti dinamici. La capacità del colorante di formare coniugati stabili ne aumenta l'utilità nel tracciare interazioni molecolari e nello studio di processi biologici complessi. | ||||||
DY-550-maleimide | sc-221569 | 500 µg | $400.00 | |||
Il DY-550-maleimide è un colorante fluorescente caratterizzato da un'emissione nell'intervallo 495-570 nm, che lo rende adatto a varie applicazioni di etichettatura. Il suo gruppo maleimide facilita il legame covalente specifico con le molecole contenenti tiolo, promuovendo una coniugazione selettiva. Il composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui l'elevata resa quantica e la stabilità all'esposizione alla luce, fondamentali per effettuare misure di fluorescenza accurate. La sua reattività unica e le sue prestazioni robuste lo rendono uno strumento efficace per sondare la dinamica molecolare. | ||||||
DY-550-NHS | sc-221570 | 1 mg | $430.00 | |||
DY-550-NHS è un colorante fluorescente che emette luce nell'intervallo 495-570 nm, caratterizzato dalla funzionalità dell'estere N-idrossisuccinimmide (NHS). Questa caratteristica consente un accoppiamento efficiente con biomolecole contenenti ammine, facilitando l'etichettatura mirata. Il composto dimostra un'eccezionale stabilità e una bassa fluorescenza di fondo, migliorando la chiarezza del segnale in miscele complesse. La sua rapida cinetica di reazione con le ammine primarie consente una rapida coniugazione, rendendolo ideale per studi dinamici in vari contesti biochimici. | ||||||
FMOC-Glu(5-TAMRA)-OH | sc-495535 | 100 mg | $870.00 | |||
FMOC-Glu(5-TAMRA)-OH è un composto fluorescente caratterizzato dalla capacità unica di emettere luce nell'intervallo 495-570 nm. Il gruppo FMOC protegge la funzionalità amminica, consentendo reazioni selettive nella sintesi dei peptidi. Le sue distinte interazioni molecolari consentono un'efficace incorporazione in strutture biomolecolari più grandi, aumentando la fluorescenza senza compromettere la stabilità. La reattività del composto con gli acidi carbossilici ne evidenzia la versatilità in vari percorsi chimici, rendendolo uno strumento prezioso per sondare le interazioni molecolari. | ||||||
N-[trans-4-(Succinimidyloxycarbonyl)cyclohexylmethyl]-sulforhodamine B-acid amide | sc-301265 | 5 mg | $117.00 | |||
La N-[trans-4-(Succinimidilossicarbonile)cicloesilmetil]-sulforodamina B-acido ammidico è un composto fluorescente vibrante che emette luce nell'intervallo 495-570 nm. La struttura unica della sulforodamina B facilita le forti interazioni π-π stacking, migliorando la fotostabilità e l'intensità della fluorescenza. La frazione succinimidica consente una coniugazione selettiva con le ammine, favorendo un'etichettatura efficiente in sistemi complessi. La spiccata reattività e la robusta fluorescenza di questo composto lo rendono un soggetto intrigante per lo studio della dinamica molecolare. | ||||||
CruzFluor sm™ 2 acid | sc-362577 | 25 mg | $195.00 | |||
L'acido CruzFluor sm™ 2 è un composto fluorescente specializzato che presenta un'emissione nell'intervallo 495-570 nm. La sua struttura unica promuove forti interazioni intermolecolari, migliorando le sue proprietà fotofisiche. La funzionalità di alogenuro acido del composto consente reazioni di acilazione rapide, facilitando la formazione di coniugati stabili. Questa reattività, unita all'elevata resa quantica, lo rende un candidato eccellente per sondare le interazioni e le dinamiche molecolari in ambienti diversi. | ||||||
CruzFluor sm™ 2 maleimide | sc-362581 | 1 mg | $244.00 | |||
CruzFluor sm™ 2 maleimide è un composto fluorescente caratteristico, caratterizzato da uno spettro di emissione compreso tra 495 e 570 nm. La sua parte maleimidica consente una reattività tiolica selettiva, favorendo un'efficiente coniugazione con i residui di cisteina nelle proteine. Questa specificità ne aumenta l'utilità nello studio delle interazioni e della dinamica delle proteine. Inoltre, la robusta fotostabilità e l'elevata resa quantica del composto contribuiscono alla rilevazione affidabile del segnale in varie condizioni sperimentali, rendendolo uno strumento versatile per le applicazioni basate sulla fluorescenza. | ||||||
CruzFluor sm™ 3 acid | sc-362584 | 25 mg | $195.00 | |||
L'acido CruzFluor sm™ 3 è un alogenuro acido unico nel suo genere che presenta un notevole spettro di emissione nell'intervallo 495-570 nm. La sua struttura facilita interazioni specifiche con i nucleofili, portando a rapide reazioni di acilazione. L'elevata reattività e selettività del composto consente modifiche precise in ambienti chimici complessi. Inoltre, la sua eccezionale stabilità in condizioni variabili garantisce prestazioni costanti, rendendolo un candidato interessante per diverse applicazioni chimiche. | ||||||