Items 51 to 60 of 129 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Atto 520-Biotin | sc-300207 | 1 mg | $75.00 | |||
Atto 520-Biotina è un colorante fluorescente che emette luce nello spettro 495-570 nm, caratterizzato da un'eccezionale affinità di legame con la biotina. Questo composto presenta una struttura unica che promuove interazioni specifiche con i target biotinilati, portando alla formazione di complessi stabili. Le sue distinte proprietà fotofisiche, tra cui una maggiore luminosità e stabilità sotto illuminazione, contribuiscono a migliorare la risoluzione del segnale in varie tecniche analitiche. La rapida cinetica di associazione di Atto 520-Biotina facilita un'etichettatura efficiente, rendendolo uno strumento versatile nella ricerca biochimica. | ||||||
N-(6-Aminohexyl)rhodamine 6G-amide bis(trifluoroacetate) | 1140505-40-3 | sc-301226 | 10 mg | $138.00 | ||
La N-(6-aminoesil)rodamina 6G-ammide bis(trifluoroacetato) è un composto fluorescente che emette luce nell'intervallo 495-570 nm, caratterizzato da una robusta interazione con i gruppi amminici. Questo colorante presenta una fotostabilità unica e un'elevata resa quantica, consentendo un'osservazione prolungata senza un significativo photobleaching. Il suo design strutturale consente un efficace trasferimento di energia ed effetti di risonanza, aumentando l'intensità della fluorescenza. La reattività del composto come alogenuro acido facilita la coniugazione selettiva con vari substrati, promuovendo diverse applicazioni nell'imaging molecolare e nella rilevazione. | ||||||
N-(8-Amino-3,6-dioxaoctyl)rhodamine 6G-amide bis(trifluoroacetate) | sc-301228 sc-301228A | 10 mg 50 mg | $104.00 $462.00 | |||
La N-(8-ammino-3,6-diossoctil)rodamina 6G-ammide bis(trifluoroacetato) è un colorante fluorescente vibrante che emette nell'intervallo 495-570 nm, caratterizzato dall'esclusiva catena dioxaoctilica che ne aumenta la solubilità e la flessibilità molecolare. Questo composto presenta eccezionali proprietà fotofisiche, tra cui elevati coefficienti di estinzione ed efficienti meccanismi di trasferimento dell'energia. La sua funzionalità di alogenuro acido consente reazioni di accoppiamento versatili, permettendo modifiche personalizzate per interazioni specifiche in ambienti complessi. | ||||||
N-[2-(2-Aminoethylamino)ethyl]rhodamine 6G-amide bis(trifluoroacetate) | sc-301259 | 10 mg | $106.00 | |||
La N-[2-(2-aminoetilammino)etil]rodamina 6G-ammide bis(trifluoroacetato] è un sorprendente composto fluorescente che emette luce nello spettro 495-570 nm. La sua struttura unica è caratterizzata da una catena aminoetilamminica flessibile, che facilita le forti interazioni intermolecolari e aumenta la sua fotostabilità. La presenza di gruppi trifluoroacetati contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, mentre le sue caratteristiche di alogenuro acido consentono una reattività selettiva, rendendolo adatto a diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Atto 565-Biotin | sc-319833 | 1 mg | $168.00 | |||
Atto 565-Biotina è un colorante fluorescente vibrante che emette luce nell'intervallo 495-570 nm, caratterizzato dall'esclusiva moiety di biotina, che consente interazioni di legame specifiche con avidina o streptavidina. Questo composto presenta un'eccezionale fotostabilità e un'elevata resa quantica, che lo rendono ideale per applicazioni di rilevamento sensibili. Le sue proprietà idrofile migliorano la solubilità in ambienti acquosi, facilitando l'etichettatura e il tracciamento versatile in vari saggi biochimici. | ||||||
Phalloidin CruzFluor™ 532 Conjugate | sc-363793 | 300 tests | $182.00 | |||
La falloidina coniugata CruzFluor™ 532 è una sonda fluorescente specializzata che si lega selettivamente alla F-actina, consentendo una visualizzazione dettagliata delle strutture citoscheletriche. Emettendo luce nell'intervallo 495-570 nm, presenta una notevole fotostabilità e un elevato rapporto segnale/rumore. L'affinità unica di questo coniugato per l'actina filamentosa consente di ottenere immagini precise delle dinamiche cellulari, migliorando la comprensione dell'architettura e della motilità cellulare in vari contesti biologici. | ||||||
4-Dimethylamino-4′-nitrostilbene | 2844-15-7 | sc-214235 | 500 mg | $122.00 | ||
Il 4-dimetilammino-4'-nitrostilbene è un notevole composto organico caratterizzato da una forte fluorescenza nell'intervallo 495-570 nm. L'esclusivo gruppo dimetilamminico, che dona elettroni, migliora le sue proprietà fotofisiche, portando a un efficiente assorbimento ed emissione di luce. Il gruppo nitro introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la sua reattività e l'interazione con vari solventi. Questo composto presenta un distinto comportamento solvatocromico, che lo rende prezioso per lo studio degli effetti dei solventi sulla fluorescenza. | ||||||
Acridine Orange hemi(zinc chloride) salt | 10127-02-3 | sc-214488 sc-214488A | 10 g 25 g | $61.00 $77.00 | 1 | |
Il sale di arancio di acridina emi(cloruro di zinco) è un composto fluorescente che presenta una notevole fotostabilità e un ampio spettro di emissione, in particolare nell'intervallo 495-570 nm. La sua struttura unica consente l'intercalazione con gli acidi nucleici, facilitando le interazioni di legame specifiche. La presenza di zinco aumenta le sue proprietà luminescenti, mentre la forma salina contribuisce a migliorare la solubilità in vari mezzi. Questo composto mostra anche una fluorescenza distinta dipendente dal pH, che lo rende un soggetto intrigante per lo studio delle interazioni molecolari in ambienti diversi. | ||||||
Resorufin sodium salt | 34994-50-8 | sc-206019 sc-206019A sc-206019B | 500 mg 1 g 5 g | $245.00 $367.00 $1403.00 | 5 | |
Il sale sodico di resorufina è un composto altamente fluorescente caratterizzato da un'emissione vibrante nell'intervallo 495-570 nm. La sua struttura unica consente efficienti processi di trasferimento di elettroni, che portano a rapide cinetiche di reazione in vari saggi biochimici. La natura anionica del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo le interazioni con proteine e altre biomolecole. Inoltre, la Resorufina mostra una notevole sensibilità ai cambiamenti ambientali, che la rende uno strumento prezioso per sondare le interazioni molecolari dinamiche. | ||||||
Oxonol VI | 64724-75-0 | sc-212489 | 100 mg | $325.00 | ||
Oxonol VI è un colorante caratteristico noto per la sua forte fluorescenza nello spettro di 495-570 nm. La sua struttura molecolare unica facilita le interazioni specifiche con le membrane lipidiche, consentendogli di agire come sonda per i cambiamenti di potenziale della membrana. Il composto presenta rapide risposte fotofisiche, influenzate dall'ambiente in cui si trova, che possono alterare le sue proprietà di emissione. Questa sensibilità alle variazioni di forza ionica e di pH ne aumenta l'utilità nello studio delle dinamiche di membrana e dei processi cellulari. |