Items 61 to 70 of 79 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chromeo™ P429 | sc-364760 | 1 mg | $637.00 | |||
Chromeo™ P429 è un innovativo alogenuro acido che si distingue per il suo profilo di reattività unico e il suo comportamento elettrofilo selettivo. Presenta interazioni pronunciate con i nucleofili, facilitando reazioni di acilazione rapide. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono effetti sterici distinti, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi stabili ne aumenta l'utilità nelle applicazioni sintetiche, mostrando un notevole equilibrio tra reattività e stabilità. | ||||||
mFluor™ Violet 450-dUTP | sc-391832 | 25 nmol | $368.00 | |||
mFluor™ Violet 450-dUTP è un analogo specializzato del nucleotide caratterizzato da eccezionali proprietà di fluorescenza, in particolare alle lunghezze d'onda di eccitazione di 380-450 nm. Questo composto presenta una forte affinità di legame con le sequenze di acidi nucleici complementari, aumentando l'intensità del segnale nei saggi di rilevamento. Le sue modifiche strutturali uniche consentono un'efficiente incorporazione nel DNA durante la sintesi, promuovendo dinamiche di ibridazione distinte e consentendo un monitoraggio preciso delle interazioni molecolari in vari contesti biochimici. | ||||||
FMOC-Glu(DABCYL)-OH | sc-396176 | 100 mg | $368.00 | |||
FMOC-Glu(DABCYL)-OH è un derivato aminoacidico marcato fluorescentemente che presenta proprietà fotofisiche uniche quando viene eccitato nell'intervallo 380-450 nm. Questo composto è caratterizzato da una distinta frazione DABCYL, che funge da quencher, consentendo un efficace trasferimento di energia nelle applicazioni FRET. La sua capacità di formare interazioni stabili con le catene peptidiche ne aumenta l'utilità nello studio delle conformazioni e della dinamica delle proteine, mentre le sue caratteristiche di solubilità facilitano diversi setup sperimentali. | ||||||
7-Acetoxy-1-methylquinolinium iodide | 7270-83-9 | sc-396557 sc-396557A | 100 mg 1 g | $179.00 $1163.00 | ||
Lo ioduro di 7-acetossi-1-metilchinolinio è un composto unico che presenta un intrigante comportamento fotochimico quando viene eccitato nell'intervallo 380-450 nm. La sua struttura consente efficienti processi di trasferimento di elettroni, che portano a distinte caratteristiche di fluorescenza. La presenza del gruppo acetossi ne aumenta la reattività, facilitando interazioni specifiche con i nucleofili. Inoltre, la sua natura ionica contribuisce alla solubilità in solventi polari, rendendolo adatto a varie condizioni sperimentali. | ||||||
Carbostyril 124 | 19840-99-4 | sc-214664 sc-214664A | 100 mg 500 mg | $56.00 $258.00 | 2 | |
Il Carbostyril 124 è un composto caratteristico noto per le sue notevoli proprietà fotofisiche nell'intervallo 380-450 nm. La sua architettura molecolare unica promuove forti interazioni π-π stacking, migliorando la stabilità e l'efficienza della fluorescenza. La capacità del composto di subire un rapido trasferimento di carica intramolecolare contribuisce alla sua reattività dinamica, mentre le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità in ambienti non polari, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di fotochimica e scienza dei materiali. | ||||||
2-Methoxy-2,4-diphenyl-3(2H)-furanone | 50632-57-0 | sc-213836 sc-213836A | 25 mg 100 mg | $116.00 $351.00 | ||
Il 2-metossi-2,4-difenil-3(2H)-furanone mostra un intrigante comportamento fotochimico nell'intervallo 380-450 nm, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno che stabilizzano gli stati eccitati. Questo composto dimostra proprietà uniche di donazione di elettroni, facilitando processi efficienti di trasferimento di energia. La sua struttura planare consente un'efficace coniugazione, che porta a un maggiore assorbimento della luce e a una maggiore reattività, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione dei fenomeni fotofisici e dei meccanismi di reazione. | ||||||
8-Isothiocyanatopyrene-1,3,6-trisulfonic acid trisodium salt | 51987-57-6 | sc-214422 | 25 mg | $286.00 | ||
Il sale trisodico dell'acido 8-isotiocianatopirene-1,3,6-trisolfonico mostra notevoli proprietà di fluorescenza nello spettro 380-450 nm, attribuite alla sua struttura altamente coniugata. La presenza di gruppi solfonati aumenta la solubilità e le interazioni ioniche, promuovendo un comportamento di aggregazione unico in ambiente acquoso. Questo composto presenta spiccate caratteristiche di fotostabilità e reattività, che gli consentono di partecipare a vari processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un oggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e nelle applicazioni fotoniche. | ||||||
Coumarin 337 | 55804-68-7 | sc-337641 sc-337641A | 100 mg 250 mg | $99.00 $198.00 | ||
La cumarina 337 presenta eccezionali caratteristiche fotofisiche, in particolare nell'intervallo 380-450 nm, grazie alla sua struttura rigida e planare che facilita un efficiente trasferimento di energia. La sua forte fluorescenza è influenzata dal legame idrogeno intramolecolare, che stabilizza gli stati eccitati e aumenta la resa quantica. Il comportamento unico del composto, dipendente dal solvente, porta a profili di emissione diversi, rendendolo un soggetto affascinante per esplorare le interazioni con il solvente e gli effetti ambientali sulla luminescenza. | ||||||
10-(3-Sulfopropyl)acridinium betaine | 83907-41-9 | sc-208824 sc-208824A | 100 mg 500 mg | $179.00 $321.00 | 1 | |
La betaina di 10-(3-sulfopropil)acridinio è un composto luminescente che presenta una notevole fotostabilità e un'elevata resa quantica nell'intervallo 380-450 nm. La sua esclusiva struttura zwitterionica promuove forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. Le proprietà di emissione del composto sono sensibili alle variazioni di pH, consentendo distinti spostamenti di fluorescenza. Inoltre, la sua capacità di formare aggregati può portare a intriganti comportamenti di autoassemblaggio, influenzando le sue risposte fotofisiche. | ||||||
4-(2-Aminoethylamino)-7-(N,N-dimethylsulfamoyl)benzofurazan | 189373-41-9 | sc-214197 | 25 mg | $115.00 | ||
Il 4-(2-amminoetilammino)-7-(N,N-dimetilsulfamoil)benzofurazan è un composto fluorescente caratterizzato da una forte emissione nell'intervallo 380-450 nm. Il suo nucleo benzofurazico, unico nel suo genere, favorisce efficienti processi di trasferimento di elettroni, aumentando la sua stabilità fotochimica. La presenza di gruppi amminici e sulfamoilici contribuisce alla sua solubilità in vari mezzi e consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, che possono influenzare la sua reattività e il suo comportamento di aggregazione in soluzione. |