Items 21 to 30 of 79 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ac-IETD-AFC | 211990-57-7 | sc-311276 sc-311276A | 5 mg 10 mg | $275.00 $444.00 | 1 | |
Ac-IETD-AFC è un substrato fluorogenico che emette fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, caratterizzato dalla capacità di subire una scissione proteolitica specifica. Questo composto presenta un legame peptidico unico che ne aumenta la sensibilità all'attività delle caspasi, determinando un aumento significativo della fluorescenza al momento della reazione enzimatica. Il suo design strutturale favorisce una rapida cinetica di reazione, rendendolo uno strumento efficace per lo studio dell'attività delle proteasi e dei processi cellulari. La stabilità del composto in varie condizioni supporta ulteriormente la sua utilità nei saggi biochimici. | ||||||
Z-DEVD-AFC | sc-296746 sc-296746A | 5 mg 50 mg | $148.00 $1331.00 | 1 | ||
Z-DEVD-AFC è un substrato fluorogenico che presenta una fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, caratterizzata da una scissione selettiva da parte delle caspasi. L'esclusiva sequenza peptidica del composto facilita le interazioni specifiche con gli enzimi bersaglio, determinando un pronunciato aumento della fluorescenza al momento dell'attivazione. Il suo design permette una rapida cinetica di reazione, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività proteolitica. Inoltre, Z-DEVD-AFC dimostra una solida stabilità, che lo rende adatto a diverse condizioni sperimentali. | ||||||
Protoporphyrin-9 | 553-12-8 | sc-200327 sc-200327A sc-200327B sc-200327C | 250 mg 500 mg 1 g 5 g | $90.00 $160.00 $205.00 $1005.00 | 11 | |
La protoporfirina-9 è un composto versatile che presenta un forte assorbimento nell'intervallo 380-450 nm, favorendo proprietà fotofisiche uniche. La sua struttura consente interazioni efficaci con gli ioni metallici, in particolare il ferro, portando alla formazione di complessi stabili. Questa coordinazione può influenzare i processi di trasferimento degli elettroni e migliorare l'efficienza di raccolta della luce. Inoltre, il particolare sistema coniugato della protoporfirina-9 contribuisce alla sua notevole stabilità e reattività in varie condizioni ambientali. | ||||||
Chlorophyll, oil soluble | 1406-65-1 | sc-337628 | 100 g | $209.00 | ||
La clorofilla, solubile in olio, è caratterizzata dalla capacità di assorbire la luce nell'intervallo 380-450 nm, fondamentale per il suo ruolo nella fotosintesi. La sua esclusiva struttura idrofobica consente un'efficiente integrazione nelle membrane lipidiche, migliorando l'interazione con la luce e facilitando il trasferimento di energia. La presenza di un anello porfirinico consente forti interazioni π-π stacking, favorendo la stabilità e la reattività. Questo composto presenta anche spiccate proprietà di fluorescenza, che lo rendono un attore chiave nei processi fotochimici. | ||||||
Ac-VEID-AFC | sc-311280 sc-311280A | 5 mg 10 mg | $256.00 $456.00 | 1 | ||
Ac-VEID-AFC è un substrato fluorescente che presenta un forte assorbimento nell'intervallo 380-450 nm, ideale per lo studio dell'attività proteolitica. La sua struttura unica del legame peptidico consente interazioni specifiche con le proteasi, che portano a modelli di scissione distinti. Il design del composto incorpora un fluoroforo che aumenta l'intensità del segnale al momento dell'idrolisi enzimatica, facilitando il monitoraggio in tempo reale della cinetica di reazione. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni garantisce prestazioni affidabili nei saggi biochimici. | ||||||
2-Aminoacridone | 27918-14-5 | sc-213751 sc-213751A | 25 mg 100 mg | $99.00 $267.00 | ||
Il 2-aminoacridone è un composto fluorescente caratterizzato da un forte assorbimento nell'intervallo 380-450 nm, che consente un'efficace rilevazione in varie applicazioni analitiche. La sua struttura acridina unica facilita l'intercalazione con gli acidi nucleici, promuovendo proprietà fotofisiche distinte. Il composto presenta una resa quantica e una fotostabilità notevoli, che consentono un'osservazione prolungata negli studi di fluorescenza. La sua reattività con gli elettrofili apre inoltre la strada a diverse trasformazioni chimiche, aumentando la sua utilità nella chimica di sintesi. | ||||||
C-6 NBD-dihydro-Ceramide | 114301-95-0 | sc-204662 sc-204662A | 1 mg 5 mg | $250.00 $1020.00 | ||
La C-6 NBD-diidro-Ceramide è un derivato lipidico fluorescente che presenta un forte assorbimento nell'intervallo 380-450 nm, il che la rende uno strumento prezioso per lo studio della dinamica delle membrane. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i bilayer lipidici, influenzando la fluidità e l'organizzazione delle membrane. Le proprietà fotofisiche del composto, tra cui l'elevata resa quantica, consentono una rilevazione sensibile nelle applicazioni di imaging. Inoltre, la sua capacità di partecipare alle vie di segnalazione lipidica evidenzia il suo ruolo nei processi cellulari. | ||||||
7-(Diethylamino)coumarin-3-carbonyl azide | 157673-16-0 | sc-210585 | 25 mg | $148.00 | ||
La 7-(dietilammino)cumarina-3-carbonil azide è un composto fluorescente vibrante che assorbe la luce nell'intervallo 380-450 nm, mostrando una notevole fotostabilità e un elevato coefficiente di estinzione. Il suo gruppo funzionale azide facilita reazioni uniche di chimica dei clic, consentendo l'etichettatura e la coniugazione selettiva con varie biomolecole. Le proprietà elettroniche distinte del composto contribuiscono ai suoi efficienti meccanismi di trasferimento di energia, rendendolo un candidato versatile per sondare le interazioni e le dinamiche molecolari in sistemi complessi. | ||||||
(2-Pyridyl)dithiobimane | 385398-64-1 | sc-216263 | 5 mg | $350.00 | ||
Il (2-piridil)ditiobimano è un composto fluorescente caratteristico che presenta un forte assorbimento nell'intervallo 380-450 nm. La sua struttura unica di ditiobimano consente un efficace trasferimento di elettroni e l'interazione con i gruppi tiolici, aumentando la sua reattività nei processi redox. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici influenza ulteriormente le sue proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto interessante per lo studio della dinamica molecolare e del rilevamento ambientale. | ||||||
1-(4-Methoxyphenyl)-6-phenylhexatriene | 3893-10-5 | sc-213268 | 25 mg | $150.00 | ||
L'1-(4-metossifenil)-6-fenilesatriene è un affascinante sistema coniugato caratterizzato da un'estesa coniugazione π, che porta a un significativo assorbimento della luce nell'intervallo 380-450 nm. Questo composto presenta un comportamento fotofisico unico, che comprende elevati rendimenti quantici di fluorescenza e distinti effetti solvatocromici. La sua struttura molecolare facilita le interazioni intramolecolari che influenzano la dinamica degli stati eccitati, rendendolo un modello prezioso per l'esplorazione dei meccanismi di trasferimento di energia e della fotostabilità nei materiali organici. |