Items 31 to 40 of 76 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gemfibrozil | 25812-30-0 | sc-204764 sc-204764A | 5 g 25 g | $65.00 $262.00 | 2 | |
Il gemfibrozil, un composto etereo, presenta un'architettura molecolare distintiva che facilita interazioni uniche con le membrane lipidiche. Le sue regioni idrofobiche favoriscono la partizione nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità delle membrane. La capacità del composto di impegnarsi in forze di van der Waals ne aumenta la stabilità in ambienti non polari. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali consente potenziali interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua reattività e i suoi percorsi in vari contesti chimici. | ||||||
5-Amino-2-fluoroanisole | 64465-53-8 | sc-262391 sc-262391A | 1 g 5 g | $34.00 $131.00 | ||
Il 5-ammino-2-fluoroanisolo, classificato come etere, presenta caratteristiche molecolari interessanti che ne influenzano la reattività. La presenza del gruppo amminico aumenta le capacità di legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. L'atomo di fluoro introduce l'elettronegatività, che può modulare la densità elettronica e influenzare la nucleofilicità. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto facilitano le reazioni selettive, rendendolo un partecipante versatile in vari percorsi sintetici. | ||||||
O-(2-Aminoethyl)-O′-[2-(Boc-amino)ethyl]hexaethylene glycol | 206265-98-7 | sc-228846 | 500 mg | $284.00 | ||
L'O-(2-aminoetil)-O'-[2-(Boc-amino)etil]esaetilenglicole, un etere, presenta notevoli caratteristiche strutturali che ne migliorano l'interazione con le macromolecole biologiche. La spina dorsale del glicole esaetilenico fornisce flessibilità, consentendo conformazioni molecolari efficaci. I gruppi amminici protetti da Boc contribuiscono alla sua stabilità e reattività, consentendo interazioni specifiche con i siti bersaglio. L'idrofilia unica di questo composto e il potenziale di formazione di complessi stabili lo rendono un candidato degno di nota per diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
tamsulosin | 106133-20-4 | sc-280105 | 100 mg | $250.00 | ||
La tamsulosina, classificata come un etere, presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne influenzano il comportamento in vari ambienti chimici. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La presenza di gruppi funzionali consente una reattività selettiva, promuovendo percorsi di sintesi unici. Inoltre, la sua adattabilità conformazionale contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in interazioni dinamiche, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul comportamento molecolare. | ||||||
Difenoconazole | 119446-68-3 | sc-204721 sc-204721A | 5 g 10 g | $46.00 $87.00 | ||
Il difenoconazolo, un etere, presenta interazioni molecolari distintive che ne influenzano la reattività e la stabilità. La sua struttura consente efficaci interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità in vari solventi organici. Le regioni ricche di elettroni del composto facilitano l'attacco nucleofilo, portando a percorsi di reazione unici. Inoltre, la sua configurazione sterica contribuisce a un legame selettivo, rendendolo un punto focale per esplorare la cinetica di reazione e gli studi meccanici in chimica organica. | ||||||
PDGFR Tyrosine Kinase Inhibitor IV | 627518-40-5 | sc-205794 sc-205794A sc-205794B sc-205794C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $27.00 $138.00 $257.00 $1127.00 | 2 | |
L'inibitore della tirosin-chinasi PDGFR IV, classificato come etere, presenta caratteristiche molecolari interessanti che ne influenzano il comportamento nelle reazioni chimiche. L'esclusiva distribuzione degli elettroni del composto promuove specifiche forze intermolecolari, migliorando il suo profilo di reattività. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni selettive con i substrati, facilitando percorsi di reazione distinti. Inoltre, le proprietà steriche del composto giocano un ruolo cruciale nel modulare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per le indagini meccanicistiche. | ||||||
Palomid 529 | 914913-88-5 | sc-364563 sc-364563A | 10 mg 50 mg | $300.00 $1000.00 | ||
Palomid 529, classificato come etere, presenta notevoli interazioni molecolari che ne influenzano significativamente la reattività. I gruppi funzionali unici del composto gli permettono di impegnarsi in legami idrogeno selettivi, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La sua flessibilità conformazionale consente diverse disposizioni spaziali, che possono alterare le dinamiche di reazione. Inoltre, la presenza di regioni polari aumenta le interazioni dipolo-dipolo, contribuendo al suo comportamento distintivo nei processi chimici. | ||||||
Guaifenesin | 93-14-1 | sc-205710 sc-205710A | 25 g 100 g | $45.00 $142.00 | ||
La guaifenesina, classificata come un etere, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua struttura molecolare unica. I legami eterei del composto facilitano significative interazioni di dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua capacità di formare complessi transitori attraverso deboli forze di van der Waals consente una reattività dinamica in vari ambienti chimici. Inoltre, gli effetti sterici dei suoi sostituenti possono influenzare i percorsi di reazione, portando a risultati diversi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Diphenhydramine hydrochloride | 147-24-0 | sc-204729 sc-204729A sc-204729B | 10 g 25 g 100 g | $51.00 $82.00 $122.00 | 4 | |
La difenidramina cloridrato, in quanto etere, presenta proprietà distintive derivanti dalla sua architettura molecolare. La presenza di legami eterei contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la sua interazione con i solventi non polari. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno grazie alla sua funzionalità amminica, che può alterare la sua reattività in ambienti diversi. Inoltre, l'ostacolo sterico dei suoi gruppi aromatici ingombranti può modulare la cinetica di reazione, portando a vari percorsi meccanici nella chimica di sintesi. | ||||||
Tyrphostin A1 | 2826-26-8 | sc-3559 sc-3559A | 20 mg 100 mg | $147.00 $179.00 | 1 | |
La tirfostina A1, classificata come un etere, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua struttura molecolare unica. La parte eterea aumenta la sua solubilità nei solventi organici, facilitando diverse interazioni in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, può influenzare la dinamica delle reazioni. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali consente una reattività selettiva, rendendolo un composto versatile nelle applicazioni sintetiche. |