Le endoteline (ET) sono una famiglia di peptidi noti per il loro ruolo centrale in una serie di processi fisiologici. Questi peptidi esercitano i loro effetti principalmente attraverso le interazioni con recettori specifici noti come recettori dell'endotelina. Data l'importanza della via di segnalazione dell'endotelina, c'è stato un notevole interesse nel comprendere i composti che possono modulare questa via. Gli inibitori dell'ET mirano e modulano specificamente l'attività di questo sistema, inibendo la sintesi o l'azione delle endoteline o bloccando i loro recettori.
Gli inibitori dell'ET possono essere classificati in base al loro meccanismo d'azione. In primo luogo, vi sono quelli che inibiscono la sintesi delle endoteline. Questi composti hanno come bersaglio gli enzimi responsabili della produzione di endoteline, come l'enzima di conversione dell'endotelina (ECE). Inibendo questo enzima, riducono i livelli di peptidi attivi di endotelina. Un altro gruppo di inibitori dell'ET è costituito da quelli che bloccano direttamente i recettori dell'endotelina. Il sistema dell'endotelina è costituito da due sottotipi primari di recettori: ETA ed ETB. I composti di questa categoria possono essere selettivi per un sottotipo di recettore rispetto all'altro, oppure possono essere non selettivi, mirando a entrambi i tipi di recettore. La selettività di un inibitore verso un particolare sottotipo di recettore può avere implicazioni significative per il suo effetto complessivo sulla via di segnalazione dell'endotelina. L'intricato equilibrio tra le attività di questi recettori può dettare la risposta fisiologica finale, rendendo la specificità degli inibitori dell'ET cruciale per la comprensione della loro azione a livello molecolare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bosentan | 147536-97-8 | sc-210957 | 10 mg | $191.00 | 3 | |
Il bosentan è un doppio antagonista del recettore dell'endotelina, cioè blocca sia i recettori ETA che ETB. Bloccando questi recettori, impedisce il legame dell'endotelina-1, riducendo la vasocostrizione e la proliferazione cellulare. | ||||||
Ambrisentan | 177036-94-1 | sc-207276 | 5 mg | $348.00 | ||
Ambrisentan blocca selettivamente il recettore ETA. I recettori ETA sono i principali responsabili dell'azione vasocostrittiva dell'endotelina-1. Mirando a questo recettore, l'ambrisentan riduce la vasocostrizione. | ||||||
Macitentan | 441798-33-0 | sc-489332 sc-489332A | 5 mg 25 mg | $320.00 $440.00 | ||
Il macitentan è un doppio antagonista del recettore dell'endotelina. Rispetto ad altri ERA, presenta una maggiore penetrazione tissutale e una più lunga occupazione del recettore, che possono contribuire alla sua efficacia. | ||||||
Sitaxsentan Sodium | 210421-74-2 | sc-215857 | 10 mg | $640.00 | ||
Il sitaxsentan antagonizza selettivamente il recettore ETA. Bloccando questo recettore, inibisce gli effetti vasocostrittivi e proliferativi dell'endotelina-1. | ||||||
Avosentan | 290815-26-8 | sc-503166 | 10 mg | $380.00 | ||
Avosentan è un antagonista selettivo dei recettori ETA. Inibisce gli effetti vasocostrittivi dell'endotelina-1 bloccando il suo recettore primario. | ||||||
BQ-123, Sodium Salt | 136655-57-7 | sc-391073 sc-391073A | 1 mg 5 mg | $121.00 $410.00 | 1 | |
BQ-123 è un inibitore peptidico che antagonizza specificamente il recettore ETA, impedendo l'azione vasocostrittiva dell'endotelina-1. |