Items 111 to 120 of 234 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyl isovalerate | 556-24-1 | sc-279422 sc-279422A | 50 g 250 g | $64.00 $214.00 | ||
L'isovalerato di metile è un estere che si distingue per la sua struttura ramificata, che ne influenza l'ostacolo sterico e la reattività nelle reazioni di esterificazione e transesterificazione. La presenza del gruppo isovalerico aumenta la sua capacità di partecipare alla sostituzione nucleofila dell'acile, portando a diverse vie di sintesi. Le sue interazioni molecolari uniche, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, contribuiscono alle sue proprietà fisiche distintive, come il piacevole aroma fruttato. | ||||||
tert-Butyl acetoacetate | 1694-31-1 | sc-253631 | 100 ml | $40.00 | ||
L'acetoacetato di tert-butile è un estere caratterizzato dall'ingombrante gruppo tert-butilico, che implica un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione e acilazione. Questo ingombro sterico influenza la cinetica degli attacchi nucleofili, portando spesso a percorsi selettivi nella chimica di sintesi. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari aumenta la stabilità e la solubilità, rendendolo un intermedio versatile in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Dimethyl-1,3-acetonedicarboxylate | 1830-54-2 | sc-257362 | 25 g | $33.00 | ||
Il dimetil-1,3-acetonedicarbossilato è un estere che si distingue per i suoi doppi gruppi carbossilati, che facilitano interazioni intramolecolari uniche e ne aumentano la reattività nelle reazioni di condensazione. La presenza di questi gruppi funzionali consente la formazione efficiente di intermedi ciclici, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua natura polare contribuisce alla solubilità in vari solventi, rendendolo un partecipante efficace in diversi percorsi sintetici, tra cui le aggiunte di Michael e le esterificazioni. | ||||||
Benzyl acrylate | 2495-35-4 | sc-268560 | 10 g | $36.00 | ||
L'acrilato di benzile è un estere caratterizzato dal suo gruppo vinilico, che gli consente di subire la polimerizzazione e di partecipare a reazioni radicaliche. La presenza del gruppo benzilico aumenta le interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. La sua capacità di formare legami a idrogeno può portare a comportamenti di autoassemblaggio unici in determinati ambienti. Inoltre, il composto presenta proprietà termiche distinte, che influenzano la sua stabilità e reattività in vari processi chimici. | ||||||
Disulfoton-sulfoxide | 2497-07-6 | sc-257383 | 100 mg | $117.00 | ||
Il disulfoton-sulfossido, un derivato dell'estere, presenta una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale solfossido, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto può subire un attacco nucleofilo, facilitando diversi percorsi di reazione. La sua natura polare influenza la solubilità in vari solventi, mentre la presenza di atomi di zolfo contribuisce a interazioni molecolari distintive, come le interazioni dipolo-dipolo. Queste proprietà possono portare a un comportamento intrigante in sistemi chimici complessi. | ||||||
Maleic acid monomethyl ester | 3052-50-4 | sc-295371 sc-295371A | 25 ml 100 ml | $119.00 $124.00 | ||
L'acido maleico monometil estere è caratterizzato da una reattività unica derivante dalla presenza di funzionalità carboniliche sia estere che insature. Questo composto può subire le reazioni di addizione di Michael, consentendogli di partecipare a diversi percorsi sintetici. La sua natura polare aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la configurazione geometrica del doppio legame facilita specifiche interazioni stereochimiche. Questi attributi contribuiscono al suo comportamento distintivo nelle reazioni di polimerizzazione e reticolazione. | ||||||
Myristic Acid Myristyl Ester | 3234-85-3 | sc-295508 sc-295508A sc-295508B | 500 mg 1 g 50 g | $118.00 $197.00 $4080.00 | 1 | |
L'acido miristico, l'estere di miristile, presenta proprietà uniche come estere, caratterizzate da una lunga catena di carbonio idrofobica che ne aumenta la lipofilia. Questo composto può partecipare a reazioni di transesterificazione, facilitando lo scambio di gruppi alchilici. La sua struttura molecolare promuove forti interazioni di van der Waals, contribuendo alla sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, il legame con l'estere consente l'idrolisi in condizioni specifiche, influenzando la sua reattività nei percorsi biochimici. | ||||||
Methyl 3-methoxypropionate | 3852-09-3 | sc-250353 | 250 ml | $38.00 | ||
Il 3-metossipropionato di metile è un estere che si distingue per le sue funzionalità uniche di etere ed estere, che gli consentono di partecipare a diverse reazioni chimiche. La sua struttura molecolare consente un efficace legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il composto può subire una sostituzione nucleofila che lo rende reattivo nei confronti di vari nucleofili. Inoltre, la sua moderata volatilità e la bassa viscosità contribuiscono al suo comportamento nella cinetica di reazione, facilitando un'efficiente miscelazione e interazione nei processi chimici. | ||||||
Succinic Acid Monomethyl Ester | 3878-55-5 | sc-358556 sc-358556A | 10 g 25 g | $41.00 $81.00 | ||
L'acido succinico monometil estere è un estere caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari dinamiche grazie ai suoi gruppi funzionali polari. Questo composto presenta una notevole reattività attraverso i processi di esterificazione e transesterificazione, che gli consentono di formare diversi derivati. La sua struttura unica favorisce le interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità in vari solventi. La moderata viscosità del composto favorisce la diffusione, ottimizzando la velocità di reazione nei processi di sintesi. | ||||||
Methyl tiglate | 6622-76-0 | sc-279433 | 10 g | $57.00 | ||
Il tiglato di metile è un estere che si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui una catena alchilica ramificata che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Questo composto partecipa a varie reazioni chimiche, come la sostituzione nucleofila acilica, che può portare alla formazione di prodotti complessi. La sua spiccata ostruzione sterica influisce sulla cinetica di reazione, dando spesso luogo a percorsi selettivi. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono al suo comportamento di solubilità nei solventi organici. |