Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ERp5 Inibitori

I comuni inibitori di ERp5 includono, ma non solo, Salubrinal CAS 405060-95-9, Guanabenz acetato CAS 23256-50-0, GSK 2606414 CAS 1337531-36-8, STF 083010 CAS 307543-71-1 e 7-idrossi-4-metil-2-osso-2H-cromene-8-carbaldeide CAS 14003-96-4.

Gli inibitori di ERp5 sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico il membro 5 della famiglia delle isomerasi dei disolfuri proteici (ERp5), noto anche come PDIA6. L'ERp5 è un enzima che risiede nel reticolo endoplasmatico (ER) e svolge un ruolo cruciale nella formazione e nel riarrangiamento dei legami disolfuro nelle proteine durante i processi di ripiegamento e maturazione. Catalizzando l'isomerizzazione dei legami disolfuro, ERp5 assicura che le proteine raggiungano la loro corretta conformazione, essenziale per la loro stabilità e funzione. L'inibizione di ERp5 interrompe la sua attività enzimatica, portando ad alterazioni nel processo di ripiegamento delle proteine clienti. Questo può portare all'accumulo di proteine mal ripiegate, innescando risposte cellulari allo stress e compromettendo varie funzioni cellulari che dipendono da proteine correttamente ripiegate.

Lo studio e lo sviluppo di inibitori di ERp5 comportano analisi biochimiche e strutturali dettagliate per capire come questi composti interagiscono con l'enzima. I ricercatori utilizzano spesso tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e studi di docking molecolare per identificare i siti di legame e i meccanismi d'azione degli inibitori di ERp5. Inibendo ERp5, gli scienziati possono esplorare il suo ruolo nel mantenimento dell'omeostasi proteica all'interno dell'ER e studiare gli effetti a valle di un ripiegamento proteico disturbato sui processi cellulari come la risposta alle proteine non ripiegate (UPR) e la degradazione associata all'ER (ERAD). Inoltre, gli inibitori di ERp5 sono strumenti preziosi per studiare le funzioni più ampie delle isomerasi disolfuro proteiche nella fisiologia cellulare, compreso il loro coinvolgimento nella regolazione redox e nel mantenimento dell'ambiente ossidativo dell'ER. Grazie a questi studi, è possibile comprendere più a fondo i meccanismi molecolari che regolano il ripiegamento delle proteine e il controllo di qualità nell'ER, facendo luce sulle complesse reti che garantiscono il corretto funzionamento cellulare.

Items 121 to 15 of 15 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione