Items 41 to 50 of 202 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(−)-Limonene oxide, mixture of cis and trans | 203719-53-3 | sc-300918 | 50 g | $198.00 | ||
L'ossido di (-)-limonene, una miscela di isomeri cis e trans, è un epossido versatile caratterizzato da una struttura chirale unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. L'anello a tre membri, molto stretto, aumenta la sua suscettibilità alle reazioni di ring-opening, consentendo diversi percorsi sintetici. La sua idrofobicità intrinseca e la bassa polarità facilitano le interazioni con i solventi non polari, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Palmarumycin C3-5,8-quinone | sc-396567 | 1 mg | $169.00 | |||
La palmarumicina C3-5,8-chinone è un epossido caratteristico, noto per la sua natura unica di carenza di elettroni, che ne aumenta la reattività verso i nucleofili. La presenza di più gruppi funzionali consente interazioni selettive che portano a diversi percorsi di reazione. La struttura rigida dell'anello a tre membri contribuisce a creare una tensione significativa, favorendo una rapida apertura dell'anello in condizioni non estreme. Inoltre, la sua conformazione planare influenza i risultati stereochimici nelle reazioni successive, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi meccanicistici. | ||||||
2-(Trifluoromethyl)oxirane | 359-41-1 | sc-259395 sc-259395A sc-259395B | 1 g 5 g 25 g | $33.00 $93.00 $423.00 | ||
Il 2-(Trifluorometil)ossirano è un notevole epossido caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che conferisce proprietà elettroniche uniche e ne aumenta l'elettrofilia. Questa caratteristica facilita le reazioni rapide con i nucleofili, che spesso portano a risultati regioselettivi. Il ceppo nella sua struttura ad anello a tre membri favorisce una rapida apertura ad anello, mentre la presenza di atomi di fluoro può influenzare la solubilità e la reattività in solventi polari, rendendolo un candidato intrigante per vari percorsi sintetici. | ||||||
Butyl glycidyl ether | 2426-08-6 | sc-234240 | 250 ml | $49.00 | ||
Il butilglicidil etere è un epossido che si distingue per i gruppi butile e glicidile, che ne aumentano la reattività e la solubilità nei solventi organici. La presenza della funzionalità eterea consente interazioni uniche con i nucleofili, promuovendo reazioni selettive di apertura ad anello. La sua struttura ad anello a tre membri presenta una significativa deformazione, che porta a una cinetica di reazione accelerata. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici, rendendolo un intermedio versatile nella chimica di sintesi. | ||||||
2-(4-Chlorophenyl)oxirane | 2788-86-5 | sc-254054 | 5 g | $73.00 | ||
Il 2-(4-clorofenil)ossirano è un epossido caratterizzato dal suo sostituente clorofenilico, che introduce effetti elettronici unici che ne influenzano la reattività. La presenza dell'atomo di cloro che sottrae elettroni aumenta l'elettrofilia dell'anello epossidico, facilitando l'attacco nucleofilo. Questo composto presenta una spiccata regioselettività nelle reazioni di apertura dell'anello, favorendo spesso percorsi che portano a prodotti stabili. La sua struttura compatta contribuisce a notevoli effetti sterici, che influenzano la dinamica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Heraclenin | 2880-49-1 | sc-391029 | 5 mg | $600.00 | ||
L'eraclenina è un epossido che si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche che promuovono intriganti interazioni molecolari. La presenza di specifici sostituenti ne aumenta la reattività, consentendo un'apertura selettiva dell'anello in condizioni blande. Questo composto presenta notevoli effetti stereoelettronici, che influenzano la cinetica degli attacchi nucleofili e portano a diversi percorsi di reazione. La rigidità e la tensione all'interno dell'anello epossidico contribuiscono al suo comportamento distinto in varie trasformazioni chimiche, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
2,3-Dimethyloxirane | 3266-23-7 | sc-230852 | 5 ml | $127.00 | ||
Il 2,3-dimetilossirano è un epossido caratterizzato dalla sua particolare struttura ad anello a tre membri, che conferisce una significativa deformazione dell'anello, aumentandone la reattività. La presenza di gruppi metilici introduce ostacoli sterici, influenzando la regioselettività degli attacchi nucleofili. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che spesso favorisce riarrangiamenti e percorsi di polimerizzazione. La sua capacità di partecipare a diverse reazioni elettrofile e nucleofile lo rende un soggetto affascinante da esplorare nella sintesi organica. | ||||||
Glycidyl isopropyl ether | 4016-14-2 | sc-235262 | 250 ml | $77.00 | ||
Il glicidil-isopropil etere è un epossido caratterizzato da un anello a tre membri teso che ne aumenta la reattività in vari processi chimici. Il gruppo isopropilico contribuisce al suo profilo sterico unico, influenzando la selettività delle reazioni elettrofile e nucleofile. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di apertura ad anello, che spesso portano alla formazione di strutture complesse. La sua capacità di impegnarsi nella reticolazione e nella polimerizzazione lo rende un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
3,4-Epoxytetrahydrothiophene-1,1-dioxide | 4509-11-9 | sc-232032 | 1 g | $89.00 | ||
Il 3,4-epossitetraidrotiofene-1,1-diossido è un epossido caratteristico, caratterizzato da una struttura ad anello contenente zolfo, che conferisce proprietà elettroniche uniche. La presenza dell'atomo di zolfo ne aumenta la nucleofilia, facilitando diverse vie di reazione, tra cui le reazioni di apertura dell'anello e di sostituzione. Questo composto presenta intriganti effetti stereoelettronici, che influenzano la sua reattività e selettività in varie trasformazioni sintetiche, rendendolo un partecipante degno di nota nella chimica organosolfurica. | ||||||
2,3:5,6-Di-O-isopropylidene-α-D-mannofuranose | 14131-84-1 | sc-220790 | 5 g | $91.00 | ||
Il 2,3:5,6-Di-O-isopropilidene-α-D-mannofuranosio è un intrigante epossido che presenta caratteristiche stereochimiche uniche grazie alla sua struttura ad anello furanosica. La presenza di gruppi isopropilidenici ne aumenta la stabilità e la solubilità, consentendo reazioni selettive in condizioni blande. La sua capacità di subire reazioni di apertura anulare regioselettive è influenzata dall'ostacolo sterico, rendendolo un intermedio versatile nella chimica dei carboidrati e nelle trasformazioni organiche di sintesi. |