VEDI ANCHE...
Items 351 to 360 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
p130 (Ser 639) | sc-24549 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
Il P130 (Ser 639) è un enzima che si distingue per il suo ruolo nelle modificazioni post-traduzionali, in particolare nei processi di fosforilazione. Si impegna in specifiche interazioni proteina-proteina che aumentano la specificità del substrato e modulano le vie di segnalazione. L'enzima dimostra una cinetica di reazione unica, caratterizzata da una risposta sigmoidale alla concentrazione di substrato, che indica un legame cooperativo. Inoltre, P130 è soggetto a intricati meccanismi di regolazione, che gli consentono di adattarsi alle condizioni cellulari e di mantenere l'omeostasi. | ||||||
Rb (Ser 780) | sc-24550 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 2 | ||
Rb (Ser 780) funziona come un enzima che svolge un ruolo centrale nelle vie metaboliche, in particolare nella regolazione della produzione di energia. Presenta un'affinità di substrato unica, che facilita tassi di conversione rapidi, influenzati da fattori ambientali. L'attività dell'enzima è modulata attraverso siti allosterici, che consentono una regolazione fine della sua efficienza catalitica. Inoltre, Rb interagisce con cofattori che ne aumentano la stabilità e la reattività, contribuendo al suo ruolo dinamico nel metabolismo cellulare. | ||||||
Rb (Thr 821/826) | sc-24551 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
Rb (Thr 821/826) agisce come un enzima cruciale coinvolto nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare nella modulazione delle interazioni proteiche. La sua particolare conformazione strutturale consente di legarsi in modo specifico alle proteine bersaglio, influenzando le cascate di segnalazione a valle. L'enzima presenta un profilo cinetico distintivo, caratterizzato da un elevato numero di turnover e dalla sensibilità alle modifiche post-traduzionali. Inoltre, l'interazione di Rb con gli ioni metallici potenzia la sua attività catalitica, sottolineando la sua importanza nella regolazione cellulare. | ||||||
Rb (Thr 356) | sc-24552 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
Rb (Thr 356) funge da enzima cardine nelle vie metaboliche, facilitando il trasferimento di gruppi fosfato a substrati specifici. L'architettura unica del suo sito attivo consente interazioni selettive con vari cofattori, migliorando la specificità del substrato. L'enzima dimostra una notevole affinità per alcuni regolatori allosterici, che ne modulano l'attività e influenzano i tassi di reazione. Inoltre, la stabilità di Rb in condizioni di pH variabili contribuisce alla sua efficienza in diversi ambienti biochimici. | ||||||
3,5-Diiodo-L-tyrosine | 300-39-0 | sc-362043 sc-362043A | 25 g 100 g | $73.00 $184.00 | ||
La 3,5-diiodo-L-tirosina agisce come un cofattore enzimatico unico, partecipando alla regolazione dei processi metabolici grazie ai suoi distinti sostituenti iodati. Questi atomi di alogeno migliorano le interazioni molecolari, influenzando l'affinità e la specificità del legame con gli enzimi target. Il composto presenta proprietà cinetiche uniche, che consentono velocità di reazione elevate in condizioni specifiche. Le sue caratteristiche strutturali facilitano anche cambiamenti conformazionali unici, che hanno un impatto sull'attività enzimatica e sulla regolazione del percorso. | ||||||
Hypoxanthine | 68-94-0 | sc-29068 | 25 g | $68.00 | 3 | |
L'ipoxantina è un substrato cruciale nel metabolismo delle purine e svolge un ruolo fondamentale nella via di salvataggio. Interagisce in modo specifico con la xantina ossidasi, facilitando la conversione in xantina e successivamente in acido urico. Questo composto presenta dinamiche di legame uniche, influenzando la cinetica enzimatica e la specificità del substrato. La sua presenza può modulare il flusso metabolico, incidendo sulla produzione di energia e sulla sintesi dei nucleotidi, influenzando così l'omeostasi cellulare. | ||||||
Rsk-2 (Thr 577) | sc-24553 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
Rsk-2 (Thr 577) è una serina/treonina chinasi che svolge un ruolo fondamentale nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare in risposta ai fattori di crescita. Presenta una specificità di substrato unica, fosforilando le proteine bersaglio per regolare vari processi cellulari. L'attività dell'enzima è modulata da distinte interazioni allosteriche che influenzano la cinetica di reazione. Inoltre, Rsk-2 partecipa a cicli di feedback che integrano i segnali provenienti da più vie, regolando così le risposte cellulari ai cambiamenti ambientali. | ||||||
Waf1/Cip1/CDKN1A p21 (Ser 146) | sc-24559 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 1 | ||
p21 Waf1/Cip1 (Ser 146) è un inibitore della chinasi ciclina-dipendente che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo cellulare. Interagisce specificamente con i complessi ciclina-CDK, determinando l'arresto del ciclo cellulare. Questo enzima è regolato da modifiche post-traduzionali, tra cui la fosforilazione a Ser 146, che ne aumenta la stabilità e l'attività. La sua capacità unica di mediare le risposte allo stress cellulare e le vie di apoptosi evidenzia la sua importanza nel mantenimento dell'omeostasi e dell'integrità cellulare. | ||||||
Acetyl-L-methionine 7-amido-4-methylcoumarin | 354152-20-8 | sc-284923 sc-284923A | 50 mg 250 mg | $150.00 $632.00 | ||
L'acetil-L-metionina 7-amido-4-metilcumarina agisce come substrato per enzimi specifici, facilitando interazioni molecolari uniche che migliorano la cinetica di reazione. La sua struttura consente un legame selettivo ai siti attivi, promuovendo una catalisi efficiente nei percorsi biochimici. Il composto presenta proprietà di fluorescenza distinte, che consentono il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. Inoltre, partecipa a intricati meccanismi di feedback, influenzando i processi metabolici e la regolazione degli enzimi. | ||||||
N-Lignoceroyl Taurine | 807370-75-8 | sc-205406 sc-205406A | 1 mg 5 mg | $84.00 $379.00 | ||
La N-Lignoceroil-Taurina funziona come un modulatore enzimatico unico, impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che influenzano il metabolismo lipidico. La sua struttura di acidi grassi a catena lunga consente una maggiore affinità di legame con i siti attivi degli enzimi, favorendo la specificità del substrato. Questo composto può alterare la cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione, ottimizzando così l'efficienza catalitica. Inoltre, svolge un ruolo nelle vie di segnalazione cellulare, influenzando l'attività enzimatica e la regolazione metabolica attraverso effetti allosterici. |