Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Enzyme Substrati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di substrati enzimatici da utilizzare in varie applicazioni. I substrati enzimatici sono molecole essenziali che interagiscono con gli enzimi per subire specifiche trasformazioni biochimiche e servono come strumenti critici nella ricerca scientifica per studiare l'attività, la cinetica e la specificità degli enzimi. Questi substrati sono fondamentali per comprendere i meccanismi catalitici degli enzimi e il loro ruolo nelle vie metaboliche. I ricercatori utilizzano i substrati enzimatici per studiare come gli enzimi facilitano le reazioni biochimiche, per misurare l'attività enzimatica in vari contesti e per esplorare i meccanismi di regolazione che controllano la funzione enzimatica. I substrati enzimatici sono anche indispensabili per lo sviluppo e l'ottimizzazione di saggi per la rilevazione e la quantificazione dell'attività enzimatica, fondamentale in campi come la biochimica, la biologia molecolare e la biotecnologia. Fornendo substrati enzimatici di alta qualità, i ricercatori possono eseguire analisi cinetiche dettagliate, effettuare screening per inibitori o attivatori enzimatici e comprendere gli effetti delle modifiche genetiche sulla funzione enzimatica. Questi substrati sono utilizzati anche nelle applicazioni industriali per monitorare e potenziare i processi catalizzati da enzimi, migliorando l'efficienza e la produttività nella sintesi di prodotti di valore. Offrendo una selezione completa di substrati enzimatici, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, consentendo agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili nei loro studi. Per informazioni dettagliate sui substrati enzimatici disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 321 to 330 of 434 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PTPS (Ser 19)

sc-24507
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

Il PTPS (Ser 19) funziona come enzima cardine nella biosintesi dei neurotrasmettitori, in particolare nella regolazione delle vie metaboliche. La sua fosforilazione a Ser 19 modula l'attività enzimatica, aumentando l'affinità con il substrato e alterando l'efficienza catalitica. L'enzima presenta una cinetica di reazione unica, con una fase di ritardo pronunciata che influenza i tassi di formazione dei prodotti. Inoltre, PTPS si impegna in interazioni molecolari specifiche con i cofattori, che sono essenziali per la sua stabilità e funzione nel metabolismo cellulare.

4E-BP1 (Ser 65/Thr 70)

sc-24508
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

4E-BP1 (Ser 65/Thr 70) è un enzima regolatore cruciale coinvolto nel controllo della sintesi proteica. La sua fosforilazione a Ser 65 e Thr 70 influisce significativamente sulla sua capacità di legarsi a eIF4E, modulando così la traduzione cap-dipendente. Questo enzima presenta proprietà allosteriche distinte, che gli permettono di rispondere dinamicamente ai livelli di nutrienti cellulari. La cinetica di 4E-BP1 rivela una complessa interazione tra gli stati di fosforilazione e il controllo della traduzione, influenzando la crescita cellulare e le risposte allo stress.

αPAK (Thr 423)

sc-24509
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

L'αPAK (Thr 423) è un enzima che svolge un ruolo centrale nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare nella regolazione della dinamica dell'actina. La sua fosforilazione a Thr 423 ne aumenta l'interazione con gli effettori a valle, facilitando i riarrangiamenti citoscheletrici. L'enzima presenta una specificità di substrato unica, che influenza la cinetica di reazione attraverso un meccanismo di legame cooperativo. Inoltre, la flessibilità strutturale di αPAK le permette di adattarsi a vari ambienti cellulari, influenzando la sua attività enzimatica e le sue funzioni regolatorie.

beta 2 Adrenergic Receptor/ADRB2/β2-AR (Ser 345/346)

sc-24510
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

Il β2-AR (Ser 345/346) è un enzima che modula la segnalazione adrenergica attraverso i suoi siti di fosforilazione unici, che migliorano l'affinità e l'attivazione del recettore. Questo enzima presenta una distinta regolazione allosterica, che gli consente di regolare con precisione le cascate di segnalazione a valle. Il suo profilo cinetico rivela una risposta rapida al legame con il ligando, con una notevole propensione ai cambiamenti conformazionali che influenzano le interazioni con il substrato. Le dinamiche strutturali dell'enzima contribuiscono al suo ruolo di mediatore delle risposte cellulari allo stress e alle richieste energetiche.

Bcl-2 (Ser 70)

sc-24511
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

Bcl-2 (Ser 70) è un enzima che svolge un ruolo critico nella regolazione dell'apoptosi attraverso la sua interazione unica con le proteine pro-apoptotiche. La sua fosforilazione a Ser 70 potenzia la sua funzione anti-apoptotica, stabilizzando le membrane mitocondriali e prevenendo il rilascio di citocromo c. Questo enzima presenta specifiche affinità di legame che influenzano il suo stato di oligomerizzazione, incidendo sulle vie di sopravvivenza cellulare. Il suo comportamento cinetico è caratterizzato da una risposta ritardata agli stimoli apoptotici, che consente un adattamento cellulare.

BRCA1 (Ser 1497)

sc-24512
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
1
(0)

BRCA1 (Ser 1497) funziona come enzima cardine nei meccanismi di riparazione del DNA, in particolare nella ricombinazione omologa. La sua fosforilazione a Ser 1497 ne aumenta l'interazione con le proteine di riparazione, facilitando il reclutamento di fattori chiave nei siti di danno al DNA. Questo enzima presenta dinamiche di legame uniche che influenzano la sua stabilità e attività, promuovendo processi di riparazione efficienti. Inoltre, le sue proprietà cinetiche riflettono una risposta rapida alle lesioni del DNA, garantendo l'integrità genomica.

γPAK (Thr 402)

sc-24514
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

La γPAK (Thr 402) agisce come enzima cruciale nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare nella regolazione dei processi metabolici. La sua fosforilazione a Thr 402 modula le interazioni con substrati specifici, migliorando l'efficienza catalitica. L'enzima presenta cambiamenti conformazionali unici che ottimizzano il legame con il substrato e promuovono la regolazione allosterica. Il suo profilo cinetico rivela un elevato tasso di turnover, che consente di rispondere rapidamente agli stimoli cellulari, mantenendo così l'omeostasi e l'equilibrio metabolico.

GluR1 (Ser 863)

sc-24515
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

GluR1 (Ser 863) funziona come enzima cardine nella trasmissione sinaptica, influenzando in particolare l'attività del recettore del glutammato. La fosforilazione a Ser 863 aumenta la sensibilità del recettore e modula la conduttanza del canale ionico, facilitando risposte rapide dei neurotrasmettitori. Questo enzima presenta proprietà allosteriche distinte, che consentono interazioni dinamiche con le proteine ausiliarie. La sua cinetica di reazione dimostra un impatto significativo sulla plasticità sinaptica, cruciale per i processi di apprendimento e memoria.

Histone H3 (Ser 28)

sc-24516
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
2
(0)

L'istone H3 (Ser 28) funge da enzima critico nel rimodellamento della cromatina, influenzando in modo specifico l'espressione genica attraverso la sua fosforilazione. La modificazione a Ser 28 è essenziale per reclutare i coattivatori trascrizionali e i modificatori della cromatina, alterando così il posizionamento dei nucleosomi. Questo enzima presenta affinità di legame uniche con varie istone acetiltransferasi, influenzando la cinetica della modificazione degli istoni. Il suo ruolo nella regolazione epigenetica sottolinea la sua importanza nella differenziazione cellulare e nella risposta ai segnali ambientali.

MARCKS (Ser 159/163)

sc-24517
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

MARCKS (Ser 159/163) è un enzima fondamentale coinvolto nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare attraverso la sua interazione con i fosfolipidi. La fosforilazione a Ser 159 e Ser 163 aumenta la sua affinità per i componenti della membrana, facilitando i riarrangiamenti citoscheletrici. Questo enzima svolge un ruolo cruciale nella modulazione della dinamica dell'actina e del traffico di membrana, influenzando la morfologia e la motilità cellulare. La sua capacità unica di legarsi alla calmodulina sottolinea ulteriormente la sua importanza nei processi di segnalazione mediati dal calcio.