VEDI ANCHE...
Items 301 to 310 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
8-Hydroxyquinoline-β-D-glucuronic acid, sodium salt | 207728-71-0 | sc-281504 sc-281504A | 500 mg 1 g | $162.00 $251.00 | ||
L'acido 8-idrossichinolin-β-D-glucuronico, sale di sodio, dimostra caratteristiche enzimatiche uniche grazie alla sua capacità di chelare ioni metallici, che possono modulare le vie enzimatiche. La componente dell'acido glucuronico ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un'efficace interazione con il substrato. La sua conformazione strutturale consente un riconoscimento molecolare specifico, influenzando la velocità di reazione e la selettività nei processi biochimici. Il comportamento dinamico di questo composto in varie condizioni di pH contribuisce ulteriormente alla sua versatilità funzionale. | ||||||
Isopropyl b-D-thioglucuronide sodium salt | 208589-93-9 | sc-281537 sc-281537A | 50 mg 100 mg | $168.00 $266.00 | ||
L'isopropile b-D-tioglucuronide sale sodico presenta proprietà enzimatiche distintive grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati, facilitando le reazioni di glicosilazione. Il gruppo tiolico aumenta la nucleofilia, consentendo una rapida cinetica di reazione nei percorsi biochimici. La sua stereochimica unica promuove interazioni selettive con le molecole bersaglio, mentre il suo profilo di solubilità assicura una diffusione efficace nei sistemi biologici, migliorando la sua reattività in diverse condizioni. | ||||||
Fuc1-α-3GlcNAc1-b-4MU | 383160-12-1 | sc-221640 | 1 mg | $300.00 | ||
Il Fuc1-α-3GlcNAc1-b-4MU agisce come un enzima specializzato, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifici processi di glicosilazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di interagire selettivamente con i substrati glicanici, promuovendo reazioni di trasferimento efficienti. Le proprietà cinetiche dell'enzima sono influenzate dalla sua flessibilità conformazionale, che consente un legame ottimale con il substrato e la catalisi. Inoltre, la sua natura idrofila aumenta la solubilità, facilitando la sua attività in vari ambienti biochimici. | ||||||
Fuc1-α-4GlcNAc1-b-4MU | 383160-13-2 | sc-221643 | 1 mg | $300.00 | ||
Il Fuc1-α-4GlcNAc1-b-4MU funziona come un enzima distintivo, notevole per il suo ruolo nelle vie di glicosilazione. L'architettura unica del suo sito attivo consente un preciso riconoscimento del substrato, che porta a una maggiore efficienza catalitica. L'enzima presenta una notevole stabilità in condizioni variabili, che contribuisce alle sue solide prestazioni nelle reazioni biochimiche. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori con i substrati favorisce la modulazione della cinetica di reazione, ottimizzando la formazione dei prodotti. | ||||||
6-Chloro-3-indoxyl-N-acetyl-β-D-galactosaminide | 501432-61-7 | sc-281483 sc-281483A | 1 mg 5 mg | $196.00 $650.00 | ||
Il 6-cloro-3-indossil-N-acetil-β-D-galattosaminide funziona come un enzima selettivo, notevole per la sua capacità di subire una scissione enzimatica, producendo derivati indoxilici. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua parte acetilata di galattosamina, che aumenta la specificità del substrato. Il profilo cinetico del composto rivela una distinta barriera di energia di attivazione, che influenza i tassi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono un legame efficace con i siti attivi degli enzimi, facilitando processi catalitici precisi. | ||||||
α-Ketobutyric Acid-d2 Sodium Salt | 1007476-82-5 | sc-208503 | 5 mg | $360.00 | ||
L'acido α-chetobutirrico-d2 sale sodico è un intermedio metabolico cruciale che partecipa a diverse vie enzimatiche. La sua forma deuterata permette di migliorare la tracciabilità negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione. L'esclusivo gruppo carbonilico del composto facilita l'attacco nucleofilo, influenzando la cinetica di reazione e le interazioni con i substrati. Inoltre, la sua natura ionica aumenta la solubilità, favorendo la formazione di un efficiente complesso enzima-substrato e la conseguente attività catalitica. | ||||||
MEK-1/2 (Ser 218/Ser 222) | sc-24503 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
MEK-1/2 (Ser 218/Ser 222) funziona come un enzima centrale, impegnato in specifici processi di fosforilazione che modulano le vie di segnalazione cellulare. I suoi unici residui di serina consentono interazioni precise con le proteine bersaglio, influenzando gli effetti a valle. L'enzima presenta proprietà cinetiche distinte, caratterizzate da un rapido tasso di turnover e dalla specificità del substrato, fondamentali per il mantenimento dell'omeostasi metabolica. Inoltre, la sua conformazione strutturale consente una regolazione dinamica, migliorando la sua efficienza catalitica in varie reazioni biochimiche. | ||||||
Akt (Ser 473) | sc-24500 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 21 | ||
Akt (Ser 473) è un enzima cruciale coinvolto nella fosforilazione di residui di serina e treonina, che svolge un ruolo significativo nelle reti di segnalazione cellulare. La sua attivazione è strettamente regolata attraverso interazioni con vari lipidi e proteine, che ne facilitano il reclutamento nella membrana plasmatica. L'enzima presenta una specificità di substrato e un comportamento cinetico unici, che gli consentono di modulare diversi processi biologici, tra cui la crescita e la sopravvivenza delle cellule, attraverso intricati meccanismi di feedback. | ||||||
MLC (Thr 18/Ser 19) | sc-24518 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 1 | ||
La MLC (Thr 18/Ser 19) funziona come enzima cardine nella segnalazione cellulare, in particolare nella modulazione della dinamica dell'actina. Presenta una capacità unica di interagire con specifici fosfolipidi, influenzando la sua localizzazione e attività all'interno del citoscheletro. La cinetica di reazione dell'enzima rivela una spiccata preferenza per determinati substrati, che gli consentono di regolare con precisione le risposte cellulari allo stress meccanico e ai segnali ambientali, orchestrando così percorsi critici nella motilità e nella forma delle cellule. | ||||||
phospholamban (Ser 16) | sc-24519 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
Il fosfolambano (Ser 16) è una proteina regolatrice cruciale nelle cellule muscolari cardiache, che modula la gestione del calcio interagendo con l'ATPasi del calcio del reticolo sarcoplasmatico (SERCA). Questa interazione altera l'affinità dell'enzima per gli ioni calcio, influenzando la contrattilità cardiaca. Il suo stato di fosforilazione influenza significativamente la sua capacità di regolazione, influenzando la cinetica di assorbimento e rilascio del calcio, svolgendo così un ruolo vitale nel rilassamento del muscolo cardiaco e nella funzione cardiaca complessiva. |