VEDI ANCHE...
Items 261 to 270 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fast Red TR Salt 1,5-naphthalenedisulfonate salt | 51503-28-7 | sc-215024 sc-215024A | 1 g 5 g | $62.00 $174.00 | 1 | |
Fast Red TR Salt Il sale 1,5-naftalendisolfonato serve come substrato cromogenico per vari enzimi, in particolare nelle applicazioni istochimiche. I suoi gruppi solfonati migliorano la solubilità e facilitano le interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, promuovendo una catalisi efficiente. Il composto subisce una rapida riduzione, producendo un colorante azoico vibrante, che fornisce un indizio visivo dell'attività enzimatica. Questa caratteristica consente di tracciare con precisione la cinetica dell'enzima e la conversione del substrato in diversi saggi biochimici. | ||||||
4-Methylumbelliferyl β-D-fucoside | 55487-93-9 | sc-220944 sc-220944A | 25 mg 50 mg | $183.00 $250.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil β-D-fucoside agisce come substrato fluorogenico sensibile per le fucosidasi, consentendo di rilevare l'attività enzimatica attraverso la fluorescenza. Al momento dell'idrolisi, rilascia un prodotto altamente fluorescente, che può essere misurato quantitativamente. La struttura unica del composto consente di legarsi in modo specifico ai siti attivi degli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e aumentando la sensibilità dei test. La sua capacità di monitorare in tempo reale le reazioni enzimatiche lo rende uno strumento prezioso nella ricerca biochimica. | ||||||
Didansylcadaverine | 55521-24-9 | sc-214882 sc-214882A | 25 mg 100 mg | $97.00 $383.00 | ||
La didansilcadaverina funge da potente substrato per enzimi specifici, facilitando lo studio dei meccanismi enzimatici grazie alle sue interazioni molecolari uniche. La sua struttura favorisce il legame selettivo ai siti attivi, influenzando l'efficienza catalitica e la velocità di reazione. Le distinte proprietà di fluorescenza del composto consentono di tracciare in tempo reale l'attività enzimatica, fornendo approfondimenti sulle dinamiche di reazione. Questo comportamento migliora la comprensione delle relazioni enzima-substrato nei percorsi biochimici. | ||||||
2-Nitrophenyl myristate | 59986-46-8 | sc-213874 | 1 g | $310.00 | ||
Il 2-nitrofenil miristato agisce come substrato versatile nelle reazioni enzimatiche, caratterizzato dalla sua capacità di subire processi di acilazione. La catena idrofobica del miristato aumenta la permeabilità della membrana, facilitando le interazioni con i bilayer lipidici. Il gruppo nitrofenilico consente un attacco elettrofilo specifico, influenzando la cinetica e la selettività della reazione. Questa struttura unica aiuta a sondare la specificità dell'enzima e i percorsi meccanici, arricchendo lo studio del metabolismo lipidico e della catalisi enzimatica. | ||||||
L-Arginine 4-methoxy-β-naphthylamide hydrochloride | 61876-75-3 | sc-215209 | 25 mg | $400.00 | ||
Il cloridrato di L-Arginina 4-metossi-β-naftilammide funge da modulatore enzimatico distintivo, mostrando affinità di legame uniche grazie alla sua frazione naftilammidica. Questo composto si impegna in specifiche interazioni di legame a idrogeno e di stacking π-π, influenzando la conformazione e l'attività dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali consentono il riconoscimento selettivo del substrato, influenzando l'efficienza catalitica e la dinamica della reazione. L'equilibrio idrofilo e lipofilo del composto ne esalta ulteriormente il ruolo nelle interazioni enzima-substrato, fornendo indicazioni sui meccanismi enzimatici. | ||||||
O-beta-Naphthyloxycarbonylcholine Iodide | 63175-14-4 | sc-295953 | 100 mg | $79.00 | ||
Lo ioduro di O-beta-naftilossicarbonilcolina agisce come inibitore enzimatico specializzato, caratterizzato da un gruppo carbonilico unico che facilita forti interazioni con i residui del sito attivo. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, alterando i tassi di reazione attraverso un'inibizione competitiva. Il suo gruppo naftilico aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo un legame selettivo con le sacche enzimatiche. Inoltre, la presenza di iodio contribuisce a creare effetti elettronici unici, influenzando la stabilità e la reattività dell'enzima. | ||||||
DL-Alanine β-naphthylamide hydrochloride | 74144-49-3 | sc-214935 | 1 g | $94.00 | ||
Il cloridrato di DL-alanina β-naftilammide funziona come modulatore enzimatico selettivo, grazie al suo legame amidico che favorisce un legame idrogeno specifico con i siti attivi degli enzimi. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, che spesso porta alla modulazione allosterica piuttosto che alla semplice inibizione. La parte β-naftilica aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo cambiamenti conformazionali nelle strutture enzimatiche. La forma cloridrato aumenta la solubilità, facilitando una migliore accessibilità agli enzimi bersaglio. | ||||||
Boc-O-benzyl-Ser-Gly-Arg-p-nitroanilide | 77220-80-5 | sc-221373 | 10 mg | $74.00 | ||
Il Boc-O-benzyl-Ser-Gly-Arg-p-nitroanilide agisce come substrato per vari enzimi, caratterizzato da una struttura unica del legame peptidico che consente interazioni specifiche con i residui catalitici. La presenza del gruppo p-nitroanilide migliora le proprietà elettroniche, facilitando l'attacco nucleofilo durante le reazioni enzimatiche. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che spesso porta a rapidi tassi di turnover, mentre i suoi gruppi Boc e benzile ingombranti contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la specificità e la selettività dell'enzima. | ||||||
4-Methylumbelliferyl α-L-arabinofuranoside | 77471-44-4 | sc-220958 sc-220958A | 10 mg 50 mg | $173.00 $408.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil α-L-arabinofuranoside funge da substrato per le glicosidasi, mostrando una struttura unica che promuove interazioni specifiche enzima-substrato. La parte 4-metilumbelliferil fornisce un segnale fluorescente al momento dell'idrolisi, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. La configurazione dell'α-L-arabinofuranoside influenza l'efficienza catalitica e la specificità dell'enzima, mentre le proprietà di solubilità del composto ne facilitano l'uso in vari saggi biochimici. | ||||||
L-Glutamic acid γ-(α-naphthylamide) monohydrate | 81012-91-1 | sc-215217 sc-215217A | 25 mg 1 g | $32.00 $409.00 | ||
L'acido L-glutammico γ-(α-naftilammide) monoidrato agisce come potente inibitore enzimatico, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con gli enzimi bersaglio attraverso specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche. L'esclusivo gruppo naftilamidico di questo composto ne aumenta l'affinità di legame, influenzando la cinetica di reazione e alterando le vie metaboliche. La sua solubilità in ambiente acquoso ne consente un'efficace diffusione, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi e delle interazioni enzimatiche. |