Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Enzyme Substrati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di substrati enzimatici da utilizzare in varie applicazioni. I substrati enzimatici sono molecole essenziali che interagiscono con gli enzimi per subire specifiche trasformazioni biochimiche e servono come strumenti critici nella ricerca scientifica per studiare l'attività, la cinetica e la specificità degli enzimi. Questi substrati sono fondamentali per comprendere i meccanismi catalitici degli enzimi e il loro ruolo nelle vie metaboliche. I ricercatori utilizzano i substrati enzimatici per studiare come gli enzimi facilitano le reazioni biochimiche, per misurare l'attività enzimatica in vari contesti e per esplorare i meccanismi di regolazione che controllano la funzione enzimatica. I substrati enzimatici sono anche indispensabili per lo sviluppo e l'ottimizzazione di saggi per la rilevazione e la quantificazione dell'attività enzimatica, fondamentale in campi come la biochimica, la biologia molecolare e la biotecnologia. Fornendo substrati enzimatici di alta qualità, i ricercatori possono eseguire analisi cinetiche dettagliate, effettuare screening per inibitori o attivatori enzimatici e comprendere gli effetti delle modifiche genetiche sulla funzione enzimatica. Questi substrati sono utilizzati anche nelle applicazioni industriali per monitorare e potenziare i processi catalizzati da enzimi, migliorando l'efficienza e la produttività nella sintesi di prodotti di valore. Offrendo una selezione completa di substrati enzimatici, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, consentendo agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili nei loro studi. Per informazioni dettagliate sui substrati enzimatici disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 221 to 230 of 434 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-(L-Phenylalanyl)-2-aminoacridone

352525-09-8sc-215425
sc-215425A
10 mg
50 mg
$130.00
$513.00
(0)

L'N-(L-fenilalanil)-2-amminoacridone agisce come inibitore enzimatico selettivo, caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni non covalenti con gli enzimi bersaglio. La struttura aromatica unica di questo composto consente un efficace π-π stacking con i residui aromatici, influenzando il legame con il substrato e la conformazione dell'enzima. Il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di inibizione competitiva, che altera la velocità delle reazioni enzimatiche. Inoltre, le sue proprietà di fluorescenza facilitano il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica, offrendo approfondimenti sulla dinamica molecolare.

PKG substrate Substrate

sc-3111
1 mg
$95.00
3
(0)

Il substrato della PKG funge da modulatore cruciale nei percorsi enzimatici, mostrando una capacità unica di interagire con domini proteici specifici. La sua conformazione strutturale consente un legame preciso con i siti regolatori, influenzando i cambiamenti allosterici che influiscono sull'attività enzimatica. L'affinità del substrato per i residui chiave aumenta la velocità di reazione, mentre il suo comportamento dinamico in soluzione consente rapidi cambiamenti conformazionali, ottimizzando le interazioni con i siti catalitici. Questa adattabilità è essenziale per mantenere i processi di segnalazione cellulare.

3-Acetopropanol-d4

sc-216389
10 mg
$330.00
(0)

Il 3-acetopropanolo-d4 agisce come co-substrato versatile nelle reazioni enzimatiche, facilitando interazioni molecolari uniche che migliorano l'efficienza catalitica. La sua struttura deuterata consente una marcatura isotopica distinta, favorendo gli studi meccanicistici. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione e di formare legami a idrogeno con i residui del sito attivo promuove una cinetica di reazione favorevole. Inoltre, la sua natura idrofila influenza la solubilità e la velocità di diffusione, incidendo sulla dinamica enzima-substrato in sistemi biologici complessi.

Methyl-D-erythritol-d3 Phosphate

sc-218831
1 mg
$378.00
(0)

Il metil-D-eritritolo-d3 fosfato è un intermedio cruciale nella via del non-mevalonato e partecipa alla biosintesi degli isoprenoidi. La sua forma deuterata consente di tracciare con precisione i flussi metabolici attraverso la marcatura isotopica. Il gruppo fosforilico del composto ne aumenta la reattività, consentendo interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, che possono modulare i tassi di reazione. La sua stereochimica unica influenza anche la specificità enzimatica e il riconoscimento dei substrati, contribuendo alla regolazione delle vie metaboliche.

α-Ketobutyric Acid-13C,d2 Sodium Salt

sc-220437
1 mg
$360.00
(0)

L'acido α-chetobutirrico-13C,d2 sale sodico agisce come substrato chiave in varie vie metaboliche, in particolare nella sintesi degli aminoacidi e nella produzione di energia. La presenza di isotopi di deuterio consente una tracciabilità avanzata negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sui meccanismi enzimatici. Il suo gruppo acido carbossilico facilita il legame a idrogeno con i siti attivi degli enzimi, influenzando l'efficienza catalitica e la dinamica delle reazioni. La firma isotopica unica di questo composto aiuta a comprendere il flusso metabolico e la cinetica enzimatica nella ricerca biochimica.

α-Ketobutyric Acid-13C4,d2 Sodium Salt

sc-220438
1 mg
$360.00
(0)

L'acido α-chetobutirrico-13C4,d2 sale sodico è un intermedio fondamentale nei processi metabolici, in particolare nella regolazione del metabolismo energetico e del catabolismo degli aminoacidi. L'incorporazione del deuterio ne aumenta la stabilità e altera la cinetica di reazione, consentendo una precisa localizzazione negli studi enzimatici. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, modulando i tassi di reazione e i percorsi, fornendo così preziose informazioni sulla regolazione metabolica e sulla funzionalità degli enzimi.

Heptanoyl Thio-PC

sc-221716
sc-221716A
5 mg
10 mg
$149.00
$282.00
(0)

L'eptanoile tio-PC agisce come substrato enzimatico unico, facilitando le reazioni di acilazione attraverso il suo legame tioestere. Questo composto presenta una reattività distinta grazie alla sua catena eptanoilica idrofobica, che influenza la specificità enzimatica e l'affinità con il substrato. Le sue interazioni con i residui catalitici possono aumentare la velocità di reazione, mentre la parte tioestere consente un trasferimento efficiente dei gruppi acilici nelle vie metaboliche, contribuendo alla regolazione del metabolismo lipidico e della produzione di energia.

Arachidonoyl-AMC

sc-223784
sc-223784A
5 mg
25 mg
$176.00
$632.00
(0)

L'arachidonoil-AMC è un substrato specializzato per gli enzimi coinvolti nel metabolismo lipidico, in particolare nell'idrolisi dei fosfolipidi. La sua struttura unica, caratterizzata da una parte di acido arachidonico, consente interazioni selettive con i siti attivi delle lipasi, migliorando il riconoscimento del substrato. Le proprietà cinetiche del composto facilitano una rapida scissione enzimatica, che porta al rilascio di acido arachidonico, una molecola di segnalazione chiave in vari processi biologici. Le sue caratteristiche idrofobiche influenzano ulteriormente le interazioni di membrana e la dinamica degli enzimi.

5-Bromo-4-chloro-3-indoxyl-α-D-fucopyranoside

sc-281455
sc-281455A
50 mg
100 mg
$162.00
$251.00
(0)

Il 5-bromo-4-cloro-3-indoxil-α-D-fucopiranoside agisce come substrato per specifiche glicosidasi, mostrando interazioni uniche grazie alla sua struttura indoxilica alogenata. Questo composto subisce l'idrolisi, con conseguente rilascio di indossile, che può essere ulteriormente ossidato per formare un prodotto colorato, favorendo la visualizzazione dell'attività enzimatica. La sua particolare stereochimica e i suoi sostituenti influenzano la cinetica di reazione, aumentando la selettività e l'efficienza nei percorsi enzimatici legati al metabolismo dei carboidrati.

5-Bromo-4-chloro-3-indoxyl-α-L-arabinopyranoside

sc-281456
sc-281456A
5 mg
10 mg
$196.00
$316.00
(0)

Il 5-bromo-4-cloro-3-indossil-α-L-arabinopiranoside funge da substrato selettivo per le glicosidasi, mostrando una reattività unica grazie alla sua parte indoxilica alogenata. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano le interazioni enzimatiche specifiche, portando alla scissione idrolitica che libera l'indossile. Questo processo può essere monitorato attraverso cambiamenti colorimetrici, fornendo indicazioni sulla cinetica enzimatica. La sua configurazione stereochimica e i suoi sostituenti giocano un ruolo cruciale nella modulazione della specificità enzimatica e dell'efficienza nei percorsi legati ai carboidrati.