VEDI ANCHE...
Items 201 to 210 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-GlcNAc-Biotin | sc-295719 | 50 mg | $1140.00 | |||
N-GlcNAc-Biotina è un enzima specializzato che presenta una notevole specificità nelle reazioni di glicosilazione. La sua caratteristica unica di biotinilazione consente forti interazioni non covalenti con avidina o streptavidina, migliorando il riconoscimento del substrato. Le proprietà cinetiche di questo enzima sono caratterizzate da un elevato tasso di turnover, che consente una catalisi efficiente. Inoltre, la sua conformazione strutturale promuove un legame selettivo, influenzando le vie metaboliche a valle e i meccanismi di segnalazione cellulare. | ||||||
N-Acetyl-Ile-Glu-Pro-Asp-7-amino-4-trifluoromethylcoumarin | sc-301272 | 5 mg | $276.00 | |||
La N-acetil-Ile-Glu-Pro-Asp-7-amino-4-trifluorometilcumarina funziona come enzima distintivo con particolare attenzione all'attività proteolitica. L'esclusivo gruppo trifluorometilico migliora le interazioni idrofobiche, influenzando l'affinità e la specificità del substrato. L'enzima presenta una notevole efficienza catalitica, con un profilo cinetico Michaelis-Menten definito. La sua flessibilità conformazionale consente un legame dinamico con il substrato, facilitando intricate interazioni molecolari che modulano i percorsi enzimatici e le reti di regolazione. | ||||||
7-Methoxy-4-(trifluoromethyl)coumarin | 575-04-2 | sc-214405 | 100 mg | $575.00 | ||
La 7-metossi-4-(trifluorometil)cumarina agisce come un enzima specializzato, caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in interazioni molecolari selettive. La presenza del gruppo trifluorometilico altera significativamente le sue proprietà elettroniche, aumentando la sua reattività e influenzando l'interazione dell'enzima con i substrati. Questo composto dimostra un meccanismo di reazione distinto, con un profilo cinetico non lineare che riflette il suo ruolo complesso nei percorsi biochimici, influenzando in ultima analisi la stabilità e l'attività dell'enzima. | ||||||
Gly-Gly β-naphthylamide hydrobromide | 3313-48-2 | sc-207718 | 100 mg | $31.00 | ||
L'idrobromuro di Gly-Gly β-naftilammide funziona come un enzima con la capacità distintiva di facilitare il legame con il substrato attraverso interazioni idrofobiche, in particolare grazie alla sua frazione β-naftilica. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, caratterizzata da una fase iniziale rapida seguita da uno stato stazionario più lento, indicativo di una complessa dinamica enzima-substrato. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici cambiamenti conformazionali, migliorando l'efficienza catalitica e la selettività nei processi biochimici. | ||||||
Naphthol AS-BI N-acetyl-β-D-glucosaminide | 3395-37-7 | sc-222041 sc-222041A | 100 mg 1 g | $220.00 $1150.00 | ||
Il naftolo AS-BI N-acetil-β-D-glucosaminide agisce come un enzima impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che aumentano l'affinità con il substrato. La sua struttura unica consente un efficace legame a idrogeno e una complementarità sterica, facilitando un preciso riconoscimento enzima-substrato. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, con una barriera di energia di attivazione pronunciata che influenza il tasso di catalisi. Inoltre, le sue proprietà di solubilità contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti biochimici, ottimizzando la sua attività enzimatica. | ||||||
L-Alanine 4-methoxy-β-naphthylamide hydrochloride | 3438-14-0 | sc-300875 | 250 mg | $217.00 | ||
Il cloridrato di L-alanina 4-metossi-β-naftilammide funziona come un enzima promuovendo un legame selettivo attraverso la sua esclusiva frazione naftilica, che aumenta le interazioni idrofobiche con i substrati. Questo composto presenta percorsi catalitici distinti, caratterizzati da un rapido tasso di turnover e da una bassa energia di attivazione, che consentono un'efficiente conversione del substrato. La sua solubilità in solventi polari facilita ulteriormente le interazioni enzima-substrato, ottimizzando le sue prestazioni in diversi contesti biochimici. | ||||||
7-Hydroxycoumarin-3-carboxylic acid ethyl ester | 6093-71-6 | sc-214404 | 100 mg | $193.00 | ||
L'estere etilico dell'acido 7-idrossicumarino-3-carbossilico agisce come un enzima impegnandosi in specifici legami idrogeno e interazioni π-π stacking, che stabilizzano gli stati di transizione durante la catalisi. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli permettono di modulare la cinetica di reazione, mostrando una notevole influenza sulla specificità del substrato. La natura lipofila del composto aumenta la permeabilità della membrana, facilitando le interazioni con i bilayer lipidici e promuovendo la formazione di un efficace complesso enzima-substrato in vari ambienti biochimici. | ||||||
Phenolphthalein-β-D-glucuronic acid | 15265-26-6 | sc-208164 sc-208164A | 25 mg 100 mg | $72.00 $238.00 | ||
L'acido fenolftalein-β-D-glucuronico funziona come un enzima partecipando a intricate interazioni molecolari che migliorano l'efficienza catalitica. La sua conformazione strutturale unica consente di legare efficacemente il substrato attraverso interazioni idrofobiche e forze elettrostatiche, ottimizzando i percorsi di reazione. La capacità del composto di subire cambiamenti conformazionali in risposta alle variazioni di pH influenza ulteriormente la sua reattività, rendendolo un partecipante dinamico ai processi biochimici. | ||||||
4-Methylumbelliferyl butyrate | 17695-46-4 | sc-206912 sc-206912A | 1 g 5 g | $20.00 $61.00 | 3 | |
Il 4-metilumbelliferilbutirrato agisce come enzima fungendo da substrato per specifiche idrolasi, facilitando la scissione dei legami esterici. La sua struttura distintiva, caratterizzata da una parte fluorescente, consente di rilevare in modo sensibile l'attività enzimatica attraverso l'emissione di fluorescenza. Le proprietà cinetiche del composto sono caratterizzate da una rapida idrolisi, influenzata dalla concentrazione dell'enzima e dalla disponibilità del substrato, il che ne aumenta l'utilità nello studio della cinetica e dei meccanismi enzimatici. | ||||||
Muscimol hydrobromide | 18174-72-6 | sc-218894 | 10 mg | $415.00 | ||
L'idrobromuro di muscimolo funziona come modulatore enzimatico, interagendo con i recettori dei neurotrasmettitori per influenzare le vie di segnalazione. La sua struttura molecolare unica consente un legame selettivo, alterando la conformazione del recettore e potenziando o inibendo gli effetti a valle. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con una notevole affinità per i siti di legame specifici, che porta a risposte fisiologiche diverse. La sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso facilita ulteriormente il suo ruolo nelle interazioni biochimiche. |