Items 11 to 20 of 27 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tetramethylrhodamine ethyl ester perchlorate | 115532-52-0 | sc-213026 | 25 mg | $124.00 | 3 | |
Il perclorato di tetrametil rodamina etil estere è un colorante altamente fluorescente caratterizzato da uno spettro di emissione nell'intervallo 590-620 nm. La sua struttura unica favorisce un efficiente trasferimento di energia e un forte spostamento di Stokes, dando luogo a una fluorescenza vivida. Le interazioni del composto con i mezzi circostanti possono portare a notevoli cambiamenti nelle sue proprietà fotofisiche, compresi gli effetti di spegnimento in ambienti diversi. La sua robusta stabilità in varie condizioni lo rende un soggetto affascinante per l'esplorazione delle interazioni luce-materia. | ||||||
Chromeo™ P503 | sc-364758 | 1 mg | $423.00 | |||
Chromeo™ P503 è una sostanza chimica innovativa che presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo di emissione 590-620 nm. La sua architettura molecolare unica facilita interazioni specifiche con i solventi circostanti, aumentando l'intensità della fluorescenza. Il composto dimostra una cinetica di reazione distinta, che consente rapidi processi di trasferimento di energia. Inoltre, la sua stabilità in diverse condizioni lo rende un candidato interessante per lo studio dei comportamenti molecolari dinamici e delle influenze ambientali sulla fluorescenza. | ||||||
Tris(4,7-diphenyl-1,10-phenanthroline)ruthenium(II) dichloride complex | 36309-88-3 | sc-216023 sc-216023A sc-216023B | 1 mg 25 mg 100 mg | $20.00 $35.00 $95.00 | 3 | |
Il complesso Tris(4,7-difenil-1,10-fenantrolina)rutenio(II) dicloruro presenta eccezionali caratteristiche luminescenti, in particolare emette luce nell'intervallo 590-620 nm. La sua intricata sfera di coordinazione promuove forti interazioni di stacking π-π, che portano a una maggiore fotostabilità. Il complesso presenta una dinamica di trasferimento degli elettroni unica, che facilita un'efficiente migrazione di energia. La sua robusta integrità strutturale in condizioni variabili consente di esplorare in profondità i percorsi fotochimici e le interazioni molecolari in ambienti diversi. | ||||||
Sulforhodamine 101 acid chloride | 82354-19-6 | sc-215930 sc-215930A | 10 mg 25 mg | $173.00 $438.00 | ||
Il cloruro acido di sulforodamina 101 è un colorante vibrante caratterizzato da forti proprietà di assorbimento ed emissione nell'intervallo 590-620 nm. Come alogenuro acido, presenta un'elevata reattività, in particolare nelle reazioni di acilazione, dove forma prontamente ammidi stabili. La presenza del gruppo sulfonile aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni molecolari uniche. La sua struttura elettronica distinta consente un efficiente trasferimento di energia, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi di fotofisica. | ||||||
5(6)-Carboxy-X-rhodamine N-succinimidyl ester | 114616-32-9 | sc-210422 | 25 mg | $210.00 | ||
Il 5(6)-carbossi-X-rodamina N-succinimidil estere è un colorante fluorescente che si distingue per la sua forte emissione nell'intervallo 590-620 nm. Questo composto presenta una moiety N-succinimidyl estere reattiva, che facilita l'etichettatura selettiva attraverso l'attacco nucleofilo delle ammine. Il gruppo carbossilico migliora la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso, mentre il sistema coniugato contribuisce alla fotostabilità e all'efficiente assorbimento della luce, rendendolo adatto a varie applicazioni analitiche. | ||||||
Tris(4,7-diphenyl-1,10-phenanthroline)ruthenium(II) bis(hexafluorophosphate) complex | 123148-15-2 | sc-213125 sc-213125A | 1 mg 10 mg | $74.00 $375.00 | 1 | |
Il complesso di Tris(4,7-difenil-1,10-fenantrolina)rutenio(II) bis(esafluorofosfato) presenta notevoli proprietà luminescenti, emettendo luce nell'intervallo 590-620 nm. Questo complesso presenta forti interazioni metallo-ligando che ne migliorano la stabilità e le caratteristiche fotofisiche. La disposizione unica dei ligandi di fenantrolina facilita l'efficiente trasferimento di energia e la delocalizzazione degli elettroni, con conseguente prolungamento dei tempi di vita allo stato eccitato e percorsi fotochimici distinti, rendendolo un oggetto di interesse per gli studi sui materiali avanzati. | ||||||
3-(2-Furoyl)quinoline-2-carboxaldehyde | 126769-01-5 | sc-288650 | 25 mg | $1020.00 | ||
La 3-(2-furoil)chinolina-2-carbossaldeide è un composto che presenta un intrigante comportamento fotofisico, in particolare nell'intervallo di emissione 590-620 nm. La sua struttura consente un significativo legame idrogeno intramolecolare, che influenza le sue proprietà elettroniche e aumenta la sua fluorescenza. La presenza del gruppo furoile contribuisce a dinamiche di trasferimento di carica uniche, facilitando un rapido rilassamento dello stato eccitato e una spiccata reattività fotochimica, rendendola un soggetto affascinante per gli studi sui materiali luminescenti. | ||||||
Sulforhodamine 101 DHPE | 187099-99-6 | sc-215931 | 1 mg | $210.00 | ||
La sulforodamina 101 DHPE è un colorante vibrante caratterizzato da una forte emissione nell'intervallo 590-620 nm. La sua struttura unica promuove efficaci interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità e l'intensità della fluorescenza. Il composto presenta un notevole solvatocromismo, in cui le sue proprietà di emissione si spostano in base all'ambiente del solvente, rivelando così intuizioni sulle interazioni molecolari. Inoltre, la sua robusta fotostabilità lo rende adatto a varie applicazioni in studi basati sulla fluorescenza. | ||||||
Texas Red-2-sulfonamidoethyl methanethiosulfonate | 386229-76-1 | sc-220227 | 2.5 mg | $280.00 | ||
Il Texas Red-2-sulfonamidoetil metanethiosolfonato è un composto fluorescente che presenta un'emissione sorprendente nell'intervallo 590-620 nm. Il suo caratteristico gruppo sulfamidico facilita le interazioni specifiche con le biomolecole, aumentando la sua utilità nell'analisi degli ambienti cellulari. La reattività del composto con i tioli consente un'etichettatura selettiva, mentre la sua struttura elettronica unica contribuisce a un'elevata resa quantica. L'eccezionale fotostabilità e la sensibilità ai cambiamenti ambientali fanno di questo colorante un potente strumento per lo studio dei processi dinamici. | ||||||
Texas Red-2-Sulfonamidoethyl Mercaptan | sc-220226 | 1 mg | $480.00 | |||
Il Texas Red-2-Sulfonamidoethyl Mercaptan è un colorante fluorescente vibrante caratterizzato da uno spettro di emissione nell'intervallo 590-620 nm. La sua parte sulfonamidoetile migliora la solubilità e promuove interazioni specifiche con vari substrati. Il profilo di reattività unico del composto consente un'efficiente coniugazione con gruppi tiolici, facilitando un'etichettatura mirata. Inoltre, le sue solide proprietà fotofisiche, tra cui gli elevati coefficienti di estinzione e la stabilità in diverse condizioni, lo rendono ideale per studi dettagliati di fluorescenza. |