Items 61 to 70 of 83 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Coumarin 30 | 41044-12-6 | sc-294106 sc-294106A | 100 mg 200 mg | $44.00 $104.00 | ||
La cumarina 30 si distingue per la sua eccezionale fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, attribuita alla sua struttura planare che facilita efficienti interazioni π-π stacking. Questo composto mostra un comportamento solvatocromico unico, in cui le sue proprietà di emissione si spostano in risposta alla polarità del solvente, rivelando intuizioni sul suo ambiente elettronico. La reattività del composto come alogenuro acido consente sostituzioni elettrofile selettive, rendendolo un candidato versatile per vari percorsi sintetici. | ||||||
6-(4-Acetamido-1,8-naphthalamido)hexanoic acid | 172227-59-7 | sc-214353 sc-214353A | 5 mg 25 mg | $59.00 $215.00 | ||
L'acido 6-(4-acetamido-1,8-naftalamido)esanoico presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo di emissione 450-495 nm, grazie al suo intricato legame a idrogeno e alle interazioni intramolecolari. Questo composto dimostra una capacità unica di formare aggregati stabili, influenzando le sue caratteristiche di assorbimento della luce. Il suo comportamento come alogenuro acido consente reazioni di acilazione mirate, mostrando modelli di reattività distinti che possono essere sfruttati in diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
MPAC-Br | 177093-58-2 | sc-295503 | 50 mg | $208.00 | ||
MPAC-Br è caratterizzato da una notevole fotostabilità e da un efficiente trasferimento di energia nello spettro di emissione di 450-495 nm. Le esclusive interazioni di legame alogeno del composto ne aumentano la reattività, facilitando i processi di acilazione selettiva. La sua distinta architettura molecolare consente un efficace stacking π-π, che influenza il suo comportamento di aggregazione e le sue proprietà ottiche. Inoltre, MPAC-Br mostra una risposta dinamica ai cambiamenti ambientali, influenzando la sua cinetica di reazione e la sua stabilità complessiva. | ||||||
Arachidonoyl-AMC | sc-223784 sc-223784A | 5 mg 25 mg | $176.00 $632.00 | |||
L'arachidonoil-AMC presenta intriganti proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo di emissione 450-495 nm. La sua struttura promuove specifiche interazioni di legame a idrogeno, che svolgono un ruolo cruciale nel modulare la sua reattività e selettività nelle reazioni di acilazione. La capacità del composto di subire cambiamenti conformazionali migliora la sua interazione con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua particolare disposizione molecolare contribuisce alle distinte caratteristiche di fluorescenza, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare. | ||||||
6-Chloro-8-fluoro-umbelliferone | sc-391068 | 100 mg | $119.00 | |||
Il 6-cloro-8-fluoro-umbelliferone mostra notevoli proprietà di fluorescenza, in particolare nell'intervallo 450-495 nm. I suoi unici sostituenti alogeni facilitano forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. La struttura rigida del composto consente una libertà rotazionale minima, che influenza la fotostabilità e l'efficienza di emissione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di fotochimica e interazioni molecolari. | ||||||
4,4,4-Trifluoro-3-oxo-2′-butyronaphthone | 893-33-4 | sc-214278 sc-214278A | 5 g 25 g | $29.00 $195.00 | ||
Il 4,4,4-Trifluoro-3-oxo-2'-butirronaftone presenta intriganti caratteristiche fotofisiche, in particolare nell'intervallo di emissione 450-495 nm. La presenza di gruppi trifluorometilici aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, con conseguente aumento dell'acidità e della reattività. La struttura planare di questo composto promuove efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno può influenzare significativamente la sua solubilità e reattività in ambienti diversi, rendendolo un soggetto interessante per ulteriori esplorazioni nella dinamica chimica. | ||||||
5-(Dimethylamino)-1-naphthalenesulfonamide | 1431-39-6 | sc-214303 | 1 g | $69.00 | ||
La 5-(dimetilammino)-1-naftalensolfonammide mostra notevoli proprietà fotochimiche, in particolare nello spettro di emissione di 450-495 nm. Il gruppo dimetilammino aumenta la donazione di elettroni, facilitando le interazioni di trasferimento di carica che possono influenzare la sua reattività. Il suo nucleo naftalenico consente forti interazioni π-π, che possono influenzare la sua aggregazione e stabilità in soluzione. Inoltre, la parte sulfonamidica contribuisce a dinamiche di solvatazione uniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
7-Hydroxy-4-methyl-3-coumarinylacetic acid | 5852-10-8 | sc-210625 | 100 mg | $109.00 | ||
L'acido 7-idrossi-4-metil-3-cumarinilacetico presenta intriganti caratteristiche fotofisiche, in particolare nell'intervallo di emissione 450-495 nm. I gruppi idrossile e acido acetico rafforzano il legame idrogeno intramolecolare, influenzando le sue proprietà di fluorescenza. La sua spina dorsale cumarinica facilita le forti interazioni π-π stacking, che possono alterare il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, il profilo di solubilità unico del composto consente diverse interazioni in vari sistemi di solventi, influenzando la sua reattività e stabilità. | ||||||
2-Methoxy-2,4-diphenyl-3(2H)-furanone | 50632-57-0 | sc-213836 sc-213836A | 25 mg 100 mg | $116.00 $351.00 | ||
Il 2-metossi-2,4-difenil-3(2H)-furanone mostra notevoli proprietà fotochimiche, in particolare nello spettro di emissione 450-495 nm. La presenza dei gruppi metossi e difenili contribuisce alla sua particolare struttura elettronica, favorendo un efficace trasferimento di carica e potenziando la luminescenza. Questo composto presenta un notevole comportamento dipendente dal solvente, che ne influenza l'aggregazione e la reattività. Le sue distinte interazioni molecolari, comprese le potenziali interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo, modulano ulteriormente i suoi percorsi cinetici in vari ambienti. | ||||||
Coumarin 337 | 55804-68-7 | sc-337641 sc-337641A | 100 mg 250 mg | $99.00 $198.00 | ||
La cumarina 337 è caratterizzata da un'eccezionale fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, attribuita al suo esclusivo sistema coniugato. La struttura rigida del composto facilita un efficiente trasferimento di energia, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la stabilità in vari solventi. Inoltre, la presenza di gruppi elettron-donatori influenza la sua reattività, consentendo interazioni selettive con altre molecole. Ne derivano comportamenti fotofisici distinti, tra cui il solvatocromismo e l'intensità di emissione variabile in base alle condizioni ambientali. |