Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Em 450-495 nm Blue

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti Em 450-495 nm da utilizzare in varie applicazioni. Questi composti, che emettono luce nello spettro del blu, sono strumenti indispensabili nella ricerca scientifica, in particolare nei campi della microscopia a fluorescenza e dell'imaging molecolare. L'intervallo di emissione di 450-495 nm consente di visualizzare con precisione le strutture cellulari e molecolari, facilitando studi dettagliati in biologia cellulare, neurobiologia e microbiologia. Questi composti che emettono blu sono fondamentali per tecniche come la FRET (Fluorescence Resonance Energy Transfer), dove spesso servono come molecole donatrici negli studi sulle interazioni e sulla dinamica delle proteine. Inoltre, il loro utilizzo nella citometria a flusso consente ai ricercatori di identificare e quantificare diverse popolazioni cellulari in base a specifiche firme di fluorescenza, migliorando la comprensione di sistemi biologici complessi. Oltre alle applicazioni biologiche, i composti Em 450-495 nm sono utilizzati nella scienza dei materiali per studiare le proprietà ottiche di nuovi materiali fotonici e nella scienza ambientale per rilevare gli inquinanti attraverso sensori a fluorescenza. Le loro proprietà di emissione forti e stabili li rendono inoltre ideali per creare contrasto negli esperimenti di etichettatura multicolore, consentendo l'osservazione simultanea di più bersagli in un unico campione. Per informazioni dettagliate sui composti Em 450-495 nm disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 83 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

FFP-18(AM)

sc-218476
1 mg
$357.00
(0)

Il FFP-18(AM) è caratterizzato da proprietà fotofisiche distintive, in particolare nell'intervallo 450-495 nm. Questo composto presenta forti interazioni intramolecolari che facilitano un'efficiente migrazione di energia, aumentando la sua fluorescenza. La sua struttura unica consente un legame selettivo con anioni specifici, influenzando la sua reattività e stabilità. Inoltre, il FFP-18(AM) presenta un notevole comportamento dipendente dal solvente, che può modulare l'intensità dell'emissione e il profilo spettrale, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici.

7-HC-6-heptenoate

sc-223737
sc-223737A
10 mg
50 mg
$74.00
$295.00
(0)

Il 7-HC-6-eptenoato presenta un'interessante reattività come alogenuro acido, in particolare nell'intervallo di emissione 450-495 nm. La sua particolare configurazione della catena carboniosa promuove specifiche interazioni steriche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nella sostituzione nucleofila dell'acile. La capacità del composto di formare intermedi stabili ne aumenta la reattività, mentre le sue distinte proprietà elettroniche consentono interazioni personalizzate con vari substrati, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione chimica.

Atto 425-maleimide

sc-319828
1 mg
$146.00
(0)

L'Atto 425-maleimide è un composto altamente fluorescente che presenta una notevole stabilità e specificità nella sua reattività. L'esclusiva moiety maleimide facilita la coniugazione selettiva con i gruppi tiolici, portando alla formazione di robusti legami tioeteri. Il profilo di emissione del composto nell'intervallo 450-495 nm è attribuito alla sua struttura elettronica distinta, che aumenta la fotostabilità e consente un efficiente trasferimento di energia in ambienti biochimici complessi. Ciò lo rende un candidato intrigante per lo studio delle interazioni molecolari.

Dansyl Chloride

605-65-2sc-359844
1 g
$67.00
2
(0)

Il cloruro di dansile è un colorante fluorescente versatile caratterizzato da una forte reattività come alogenuro acido. Subisce facilmente la sostituzione nucleofila, consentendo un'efficiente etichettatura di ammine e alcoli. L'esclusiva struttura sulfonamidica del composto contribuisce alle sue distinte proprietà fotofisiche, tra cui un netto picco di emissione nell'intervallo 450-495 nm. Questa caratteristica, unita alla capacità di formare coniugati stabili, lo rende uno strumento efficace per sondare la dinamica molecolare e le interazioni in vari ambienti.

β-Nicotinamide Adenine Dinucleotide Disodium Salt, reduced form

606-68-8sc-291982B
sc-291982
sc-291982C
sc-291982A
sc-291982D
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
5 g
$41.00
$57.00
$127.00
$158.00
$656.00
(0)

Il sale disodico di β-nicotinammide adenina dinucleotide, in forma ridotta, presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo di emissione 450-495 nm. La sua struttura unica facilita i processi di trasferimento degli elettroni, potenziando il suo ruolo nelle reazioni redox. La capacità del composto di partecipare a percorsi enzimatici sottolinea la sua importanza nel metabolismo cellulare. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso consente un'efficace interazione con le biomolecole, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità molecolare.

9-Amino-6-chloro-2-methoxyacridine

3548-09-2sc-214430
25 mg
$300.00
(0)

La 9-amino-6-cloro-2-metossiacridina mostra intriganti caratteristiche fotoluminescenti, in particolare nello spettro di emissione 450-495 nm. Il suo backbone acridinico, unico nel suo genere, consente forti interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione e l'efficienza della fluorescenza. La presenza di substituenti amminici e clorici ne aumenta la reattività, consentendo diverse trasformazioni chimiche. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti solventi, influenzando la sua stabilità e la dinamica delle interazioni.

7-Amino-4-methylcoumarin

26093-31-2sc-202429
sc-202429A
10 mg
100 mg
$79.00
$133.00
4
(0)

La 7-ammino-4-metilcumarina presenta notevoli proprietà di fluorescenza, in particolare nell'intervallo 450-495 nm, grazie alla sua struttura cumarinica che facilita un forte legame idrogeno intramolecolare. L'esclusivo gruppo amminico elettron-donatore di questo composto ne aumenta la fotostabilità e la reattività, consentendo efficienti processi di trasferimento di energia. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici influenza ulteriormente il suo comportamento fotofisico, rendendolo oggetto di interesse in vari studi chimici.

8-Anilino-1-naphthalenesulfonic acid ammonium salt

28836-03-5sc-214414
sc-214414A
100 g
500 g
$419.00
$1300.00
(0)

Il sale di ammonio dell'acido 8-anilino-1-naftalenesolfonico è caratterizzato da una forte fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, attribuita alla frazione naftalenica che promuove efficaci interazioni di π-π stacking. Il gruppo acido solfonico aumenta la solubilità e facilita le interazioni ioniche, che possono influenzare la cinetica di reazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo con vari substrati, rendendolo una sonda versatile negli studi di fluorescenza e nelle interazioni molecolari.

N-(Iodoacetaminoethyl)-1-naphthylamine-5-sulfonic acid

36930-63-9sc-218970
1 g
$418.00
(0)

L'acido N-(iodoacetamminoetil)-1-naftilammina-5-solfonico presenta notevoli proprietà di fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, grazie alla sua struttura naftilammina che supporta il trasferimento di carica intramolecolare. La presenza del gruppo iodoacetaminoetile introduce la reattività attraverso la sostituzione nucleofila, aumentando la capacità di formare legami covalenti con le molecole target. La funzionalità dell'acido solfonico di questo composto contribuisce alla sua idrofilia, promuovendo le interazioni in ambienti acquosi e influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici.

Coumarin 102

41267-76-9sc-294103
1 g
$179.00
(0)

La cumarina 102 è caratterizzata da una vivace fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, attribuita alla sua struttura cromoforica unica che facilita un efficiente trasferimento di energia. La struttura biciclica rigida del composto ne aumenta la fotostabilità, mentre la presenza di gruppi elettron-donatori consente di ottenere significativi spostamenti degli spettri di emissione in funzione del solvente. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di stacking π-π influenza il suo comportamento di aggregazione, incidendo sulle sue proprietà ottiche in diversi ambienti.