Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Em 380-450 nm Violet

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti Em 380-450 nm da utilizzare in varie applicazioni. Questi composti, che emettono luce nello spettro dall'ultravioletto al violetto, sono fondamentali per la ricerca scientifica avanzata in diverse discipline. Le loro proprietà di emissione uniche li rendono particolarmente preziosi nel campo della microscopia a fluorescenza, dove vengono utilizzati per colorare e visualizzare componenti e strutture cellulari ad alta risoluzione. Questo intervallo spettrale è ideale per le applicazioni che richiedono la differenziazione di più fluorofori nelle tecniche di imaging multicolore, consentendo l'osservazione simultanea di vari processi biologici. Inoltre, i composti Em 380-450 nm sono ampiamente utilizzati in biofisica e bioingegneria per studi fotodinamici, dove consentono un controllo preciso dei processi attivati dalla luce nei sistemi biologici. Le loro applicazioni si estendono alla scienza dei materiali, dove contribuiscono allo sviluppo e alla caratterizzazione di materiali ottici e sonde fluorescenti, migliorando la comprensione delle interazioni luce-materia. Inoltre, questi composti sono impiegati nel monitoraggio ambientale, favorendo il rilevamento di sostanze inquinanti attraverso tecnologie di rilevamento basate sulla fluorescenza. La loro capacità di fornire una fluorescenza intensa e distinta nello spettro del violetto li rende indispensabili nei test qualitativi e quantitativi, migliorando l'accuratezza e l'efficienza delle indagini scientifiche. La versatilità dei composti Em 380-450 nm sottolinea la loro importanza nel superare i confini della ricerca e dello sviluppo in campo scientifico e tecnologico. Per informazioni dettagliate sui composti Em 380-450 nm disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 72 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Leucin-7-amido-4-methylcoumarin-hydrochlorid

062480-44-8sc-295296
100 mg
$638.00
(0)

Il cloridrato di L-Leucina-7-amido-4-metilcumarina presenta una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, guidata dalla sua spina dorsale cumarinica, che consente un efficiente assorbimento ed emissione di luce. La presenza del gruppo amidico aumenta il legame idrogeno intramolecolare, stabilizzando lo stato eccitato e influenzando la fotostabilità. La sua natura idrofila favorisce la dinamica di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione e le interazioni molecolari in vari ambienti, rendendola un soggetto di interesse negli studi di fluorescenza.

4-(Bromomethyl)-6,7-dimethoxycoumarin

88404-25-5sc-206768
1 g
$214.00
1
(0)

La 4-(bromometil)-6,7-dimetossicumarina mostra una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, attribuita alla sua particolare struttura cumarinica. Il gruppo bromometilico introduce un sito reattivo, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. I suoi sostituenti dimetossi aumentano le proprietà di donazione di elettroni, influenzando il comportamento fotofisico del composto. Inoltre, la lipofilia del composto influisce sulla sua solubilità e interazione con vari solventi, influenzando l'efficienza della fluorescenza e la stabilità in diversi ambienti.

Indo 1

96314-96-4sc-215170
sc-215170A
1 mg
5 mg
$162.00
$653.00
(0)

L'indo 1 presenta una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, dovuta alla sua struttura indolica unica. La presenza di gruppi funzionali specifici consente un forte legame idrogeno intramolecolare, che stabilizza il suo stato eccitato e migliora la fotostabilità. La sua capacità di subire un rapido trasferimento di protoni allo stato eccitato contribuisce alle sue distinte caratteristiche di emissione. Inoltre, le dinamiche di solvatazione dell'Indo 1 giocano un ruolo cruciale nel modulare le sue proprietà luminescenti, rendendolo una sonda versatile in vari ambienti.

N-(4-Methylumbelliferyl)maleimide

211565-47-8sc-215420
50 mg
$124.00
(0)

La N-(4-metilumbelliferil)maleimmide mostra una fluorescenza distintiva nell'intervallo 380-450 nm, attribuita alle sue uniche società di maleimmide e metilumbelliferone. La struttura del composto facilita un efficiente trasferimento di energia e interazioni intramolecolari, migliorando le sue proprietà fotofisiche. La sua reattività con i tioli porta a percorsi di coniugazione specifici, consentendo un'etichettatura selettiva. Inoltre, il comportamento dipendente dal solvente del composto influenza l'intensità dell'emissione, rendendolo una sonda fluorescente dinamica.

3-Carboxyumbelliferyl-b-D-glucuronide

216672-17-2sc-283699
sc-283699A
1 mg
5 mg
$100.00
$220.00
(0)

Il 3-carbossiumbelliferil-β-D-glucuronide presenta una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, guidata dalla sua struttura carbossiumbelliferilica. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con le vie di glucuronidazione, migliorando la sua reattività con vari substrati. La sua configurazione elettronica unica consente un efficiente assorbimento ed emissione di luce, mentre le sue caratteristiche di solubilità possono modulare l'intensità della fluorescenza, rendendolo uno strumento versatile per lo studio delle attività enzimatiche.

6,7-Diethoxy-4-methylcoumarin

314744-06-4sc-291434
500 mg
$700.00
(0)

La 6,7-dietossi-4-metilcumarina mostra una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, attribuita alla sua spina dorsale cumarinica. Questo composto partecipa a interazioni intramolecolari uniche che stabilizzano il suo stato eccitato, portando a una maggiore fotostabilità. I suoi distinti gruppi etossici elettron-donatori influenzano la distribuzione elettronica, ottimizzando l'assorbimento della luce. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici può influenzare la resa quantica, rendendola un candidato interessante per varie applicazioni analitiche.

2-(Pyren-1-ylaminocarbonyl)ethyl Methanethiosulfonate

384342-64-7sc-216154
10 mg
$280.00
(0)

Il 2-(Pyren-1-ylaminocarbonyl)ethyl Methanethiosulfonate presenta una notevole fluorescenza nello spettro 380-450 nm, guidata dalla sua moiety di pirene, che facilita forti interazioni π-π stacking. La struttura unica di questo composto consente efficienti processi di trasferimento di energia, migliorando le sue proprietà luminescenti. La presenza del gruppo metanethiosolfonato introduce una reattività che può influenzare la cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di scambio tiolo-disolfuro, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sul comportamento fotofisico.

N-[2-Methanethiosulfonylethyl]-7-methoxycoumarin-4-acetamide

887406-79-3sc-218999
10 mg
$360.00
(0)

La N-[2-metanetiosulfoniletil]-7-metossicumarina-4-acetammide mostra una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, attribuita al suo backbone cumarinico, che promuove un efficace trasferimento di carica intramolecolare. Il gruppo metanethiosulfonile ne aumenta la reattività, in particolare nelle trasformazioni legate ai tioli, mentre la parte acetamidica contribuisce alla solubilità e alla stabilità. Le interazioni e le caratteristiche fotofisiche uniche di questo composto lo rendono un candidato interessante per l'esplorazione del comportamento luminescente e delle dinamiche di reazione.

Coumarin-SAHA

1260635-77-5sc-391815
sc-391815A
1 mg
10 mg
$56.00
$216.00
(0)

La cumarina-SAHA presenta una sorprendente fluorescenza nello spettro di 380-450 nm, grazie alla sua esclusiva struttura cumarinica che facilita efficienti processi di trasferimento di energia. La presenza del gruppo sulfamidico ne aumenta la reattività, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Inoltre, le sue caratteristiche idrofile migliorano la solubilità in vari ambienti, promuovendo diversi percorsi di reazione. Queste caratteristiche contribuiscono alle sue intriganti proprietà fotochimiche e al suo comportamento dinamico in diversi contesti chimici.

Pro-AMC

sc-477278
5 mg
$119.00
(0)

Il Pro-AMC dimostra notevoli proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo 380-450 nm, dove presenta una forte fluorescenza. La sua struttura unica consente un efficace trasferimento di carica intramolecolare, migliorando le sue capacità di assorbimento della luce. La presenza di sostituenti alogenati facilita le reazioni elettrofile rapide, promuovendo diverse vie di interazione con vari nucleofili. Inoltre, la sua moderata polarità favorisce la solubilità, influenzando la sua reattività e il suo comportamento in ambienti chimici complessi.