Items 91 to 100 of 112 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Diphenyliodonium p-toluenesulfonate | 6293-66-9 | sc-396953 | 1 g | $114.00 | ||
Il difenilodonio p-toluensolfonato è un fotoiniziatore molto efficace nelle applicazioni elettroniche, noto per la sua capacità di generare specie cationiche all'irradiazione UV. La presenza del gruppo p-toluensolfonato ne aumenta la solubilità in vari solventi, favorendo un efficiente assorbimento della luce e un rapido avvio dei processi di polimerizzazione. La sua struttura molecolare unica consente una reattività personalizzata, facilitando la formazione di reti reticolate essenziali per i materiali elettronici ad alte prestazioni. | ||||||
N-Hydroxynaphthalimide triflate | 85342-62-7 | sc-396955 | 1 g | $143.00 | ||
L'N-idrossinaftalimmide triflata è un reagente versatile per le applicazioni elettroniche, in quanto presenta notevoli proprietà elettrofile. Il suo gruppo triflato aumenta la reattività, consentendo efficienti sostituzioni nucleofile e facilitando la formazione di intermedi stabili. L'esclusiva frazione naftalimmidica del composto contribuisce a creare forti interazioni di stacking π-π, favorendo un efficace trasporto di carica nei dispositivi elettronici organici. Inoltre, la sua stabilità termica e la solubilità in solventi organici lo rendono ideale per vari percorsi di polimerizzazione, ottimizzando le prestazioni del materiale. | ||||||
9,9′-Spirobifluorene | 159-66-0 | sc-396376 sc-396376A | 250 mg 1 g | $60.00 $80.00 | ||
Il 9,9'-Spirobifluorene è un composto organico unico, noto per le sue eccezionali proprietà di trasporto di carica nelle applicazioni elettroniche. La sua struttura spiro permette un efficiente impilamento π-π, migliorando la mobilità degli elettroni e contribuendo a semiconduttori organici ad alte prestazioni. Il composto presenta una forte fotoluminescenza, che lo rende adatto ai dispositivi optoelettronici. Inoltre, la sua robusta stabilità termica e la bassa viscosità facilitano la lavorazione in applicazioni a film sottile, ottimizzando l'efficienza dei dispositivi. | ||||||
Allyltrimethoxysilane | 2551-83-9 | sc-239213 | 5 ml | $40.00 | ||
L'allitrimetossisilano è un composto silano versatile che migliora l'adesione e la reticolazione nei materiali elettronici. Il suo esclusivo gruppo allilico promuove la polimerizzazione radicale, facilitando la formazione di reti robuste. La parte trimetossisilanica consente un legame efficace con vari substrati, migliorando le proprietà dielettriche. Questo composto presenta anche caratteristiche idrofobiche, che possono migliorare la resistenza all'umidità nelle applicazioni elettroniche, contribuendo alla longevità e all'affidabilità dei dispositivi. | ||||||
Lead(II) sulfide | 1314-87-0 | sc-397590 | 25 g | $70.00 | ||
Il solfuro di piombo (II) è un semiconduttore con notevoli proprietà fotoconduttive, che lo rendono prezioso nelle applicazioni optoelettroniche. La sua struttura a bande unica consente un'efficiente mobilità dei portatori di carica, facilitando la generazione di coppie elettrone-buco durante l'esposizione alla luce. Il composto presenta forti interazioni con la luce, che portano a significativi cambiamenti nella conduttività. Inoltre, la sua elevata stabilità e la bassa conduttività termica lo rendono adatto all'uso in rivelatori e sensori a infrarossi, migliorando le prestazioni dei dispositivi elettronici. | ||||||
m-Carborane | 16986-24-6 | sc-228425 | 1 g | $120.00 | ||
L'm-carborano è un composto unico caratterizzato da una robusta struttura tridimensionale, che ne aumenta la stabilità termica e la resistenza alla degradazione chimica. La sua natura ricca di elettroni consente interazioni efficaci con vari substrati, facilitando i processi di trasferimento di carica. La caratteristica geometria a gabbia del composto contribuisce alla sua bassa costante dielettrica, rendendolo un candidato interessante per le applicazioni nei materiali elettronici ad alte prestazioni, in particolare negli strati isolanti e come riempitivo nei compositi. | ||||||
Tri-p-tolylamine | 1159-53-1 | sc-396370 sc-396370A | 1 g 5 g | $39.00 $203.00 | ||
La tri-p-tolilammina presenta notevoli proprietà di donazione di elettroni grazie alla sua struttura di ammina aromatica, che ne aumenta la conduttività nelle applicazioni elettroniche. La capacità del composto di formare complessi stabili di trasferimento di carica con materiali che accettano elettroni facilita un efficiente trasferimento di energia. L'elevata stabilità termica e la bassa volatilità lo rendono adatto all'uso in vari dispositivi elettronici, dove può migliorare le prestazioni e l'affidabilità dei percorsi conduttivi e delle matrici polimeriche. | ||||||
2-(4-Methoxystyryl)-4,6-bis(trichloromethyl)-1,3,5-triazine | 42573-57-9 | sc-396959 | 5 g | $109.00 | ||
La 2-(4-metossistil)-4,6-bis(triclorometil)-1,3,5-triazina mostra proprietà elettroniche uniche, attribuite al suo nucleo triazinico, che consente efficaci interazioni π-π stacking. Questo composto presenta forti caratteristiche di sottrazione di elettroni grazie ai gruppi triclorometilici, potenziando il suo ruolo nei meccanismi di trasporto delle cariche. La sua robusta stabilità termica e la capacità di impegnarsi in diversi percorsi di reazione lo rendono un candidato promettente per i materiali elettronici avanzati, ottimizzando l'efficienza e le prestazioni dei dispositivi. | ||||||
Lithium sulfide | 12136-58-2 | sc-235518 sc-235518A | 5 g 10 g | $149.00 $265.00 | ||
Il solfuro di litio si distingue per il suo ruolo nelle applicazioni di accumulo di energia, in particolare nelle batterie agli ioni di litio. La sua conducibilità ionica è potenziata dalla presenza di ioni di litio, che facilitano il trasporto rapido della carica. La capacità del composto di formare reti stabili di solfuro consente un'efficiente intercalazione degli ioni di litio, ottimizzando le prestazioni della batteria. Inoltre, la sua bassa densità e l'elevata stabilità elettrochimica contribuiscono a migliorare la durata dei cicli e la densità energetica dei dispositivi elettronici. | ||||||
Tris(2,2′-bipyridine)dichlororuthenium(II) hexahydrate | 50525-27-4 | sc-253787 sc-253787A | 250 mg 1 g | $38.00 $93.00 | 1 | |
Il Tris(2,2'-bipiridina)diclororutenio(II) esaidrato presenta notevoli caratteristiche elettroniche grazie alla sua struttura di complesso di coordinazione. I leganti bipiridinici favoriscono forti interazioni π-π, migliorando la delocalizzazione degli elettroni. Le proprietà redox uniche di questo composto consentono un efficiente trasferimento di carica, rendendolo adatto ad applicazioni in dispositivi elettrochimici. La sua stabilità in vari ambienti e la capacità di partecipare a diversi percorsi di trasferimento degli elettroni contribuiscono ulteriormente al suo potenziale nei sistemi elettronici avanzati. | ||||||