Items 41 to 50 of 89 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Arvanil | 128007-31-8 | sc-202065 | 5 mg | $150.00 | 1 | |
Arvanil è un derivato eicosanoide sintetico che si lega ai recettori cannabinoidi, mostrando un'affinità unica per entrambi i sottotipi CB1 e CB2. Questa doppia interazione avvia complesse cascate di segnalazione, influenzando le risposte infiammatorie e la modulazione del dolore. La sua particolare struttura molecolare favorisce una maggiore cinetica di legame con il recettore, che porta a un'attività prolungata. Inoltre, la capacità di Arvanil di attraversare le membrane cellulari ne facilita la rapida distribuzione, contribuendo al suo ruolo dinamico nelle reti di segnalazione cellulare. | ||||||
14(15)-EpETE | 131339-24-7 | sc-205015 sc-205015A | 25 µg 100 µg | $76.00 $275.00 | ||
Il 14(15)-EpETE è un eicosanoide bioattivo che svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione cellulare e nel metabolismo lipidico. Si forma attraverso la conversione enzimatica dell'acido arachidonico e presenta interazioni uniche con recettori specifici, influenzando le vie legate all'infiammazione e alla funzione vascolare. La sua particolare stereochimica consente un legame selettivo, modulando gli effetti a valle sull'espressione genica e sulle risposte cellulari. La reattività del composto con vari nucleofili biologici aumenta ulteriormente il suo ruolo nelle dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
(±)18-HETE | 133268-58-3 | sc-220656 sc-220656A | 25 µg 50 µg | $280.00 $342.00 | ||
Il (±)18-HETE è un importante eicosanoide coinvolto in vari processi fisiologici, in particolare nella modulazione del tono vascolare e della proliferazione cellulare. Viene generato dall'acido arachidonico attraverso le vie della lipossigenasi, mostrando interazioni uniche con specifici recettori accoppiati a proteine G. Questo composto influenza le cascate di segnalazione intracellulare, influenzando la mobilizzazione del calcio e la produzione di ossido nitrico. Le sue proprietà stereochimiche contribuiscono all'affinità selettiva dei recettori, influenzando le risposte cellulari e la regolazione genica. | ||||||
BW B70C | 134470-38-5 | sc-200633 sc-200633B sc-200633A sc-200633C sc-200633D sc-200633E | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $83.00 $166.00 $592.00 $739.00 $1200.00 $2000.00 | ||
Il BW B70C è un notevole eicosanoide che svolge un ruolo critico nella segnalazione cellulare e nelle risposte infiammatorie. Viene sintetizzato attraverso percorsi enzimatici distinti, che coinvolgono in particolare gli enzimi ciclossigenasi, che ne facilitano la conversione dall'acido arachidonico. Questo composto presenta interazioni uniche con vari recettori, influenzando il metabolismo lipidico e modulando le risposte immunitarie. Le sue caratteristiche strutturali consentono affinità di legame specifiche, che influenzano la segnalazione a valle e il comportamento cellulare. | ||||||
DEA | 150314-35-5 | sc-203024 | 5 mg | $56.00 | ||
La DEA, in quanto eicosanoide, è coinvolta in intricate vie di segnalazione che regolano i processi fisiologici. Deriva dall'acido arachidonico attraverso le vie della lipossigenasi, portando alla formazione di metaboliti bioattivi. Questi metaboliti si legano a specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando cascate che influenzano la proliferazione cellulare e l'apoptosi. Le caratteristiche strutturali uniche del composto consentono un legame selettivo con i recettori, influenzando l'espressione genica e l'omeostasi cellulare. | ||||||
N-Arachidonoyl glycine (solution in ethanol) | 179113-91-8 | sc-203149 | 5 mg | $101.00 | ||
La N-aracidonoilglicina, un derivato eicosanoide, presenta interazioni uniche con i recettori cannabinoidi, modulando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. La sua struttura facilita la formazione di bilayer lipidici, migliorando la fluidità della membrana e influenzando la segnalazione cellulare. Il composto partecipa a complesse vie metaboliche, dove può essere rapidamente idrolizzato da enzimi specifici, generando diversi lipidi bioattivi che svolgono ruoli critici nella comunicazione e nell'omeostasi cellulare. | ||||||
17(S)-HETE | 183509-25-3 | sc-205065 sc-205065A | 25 µg 100 µg | $240.00 $870.00 | ||
Il 17(S)-HETE, un importante eicosanoide, è caratterizzato dal suo ruolo nella modulazione delle risposte infiammatorie e delle funzioni vascolari. Si impegna in interazioni recettoriali specifiche che influenzano le cascate di segnalazione cellulare, in particolare nel contesto dell'angiogenesi e della proliferazione cellulare. Il composto è coinvolto in intricate vie metaboliche, dove può essere convertito enzimaticamente in vari metaboliti, contribuendo alla regolazione dinamica dei mediatori lipidici e dell'omeostasi cellulare. | ||||||
N-Arachidonoyl-serotonin | 187947-37-1 | sc-201460 sc-201460A | 10 mg 50 mg | $80.00 $268.00 | ||
L'N-aracidonoil-serotonina è un eicosanoide unico nel suo genere che presenta intriganti interazioni con i recettori dei cannabinoidi e della serotonina, influenzando i processi neurofisiologici. La sua struttura consente affinità di legame specifiche, facilitando il cross-talk tra la segnalazione lipidica e i sistemi neurotrasmettitoriali. Questo composto partecipa a complesse vie metaboliche, dove può essere trasformato in diversi lipidi bioattivi, svolgendo così un ruolo nella modulazione della trasmissione sinaptica e delle dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
HETE Mixture | sc-224015 | 1 ampule | $200.00 | |||
La miscela HETE rappresenta una serie complessa di eicosanoidi che intervengono in molteplici vie di segnalazione, in particolare nelle risposte infiammatorie. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con vari recettori, influenzando processi cellulari come l'apoptosi e l'angiogenesi. La reattività del composto gli permette di partecipare alla perossidazione lipidica, generando messaggeri secondari che modulano l'espressione genica e il metabolismo cellulare, evidenziando il suo ruolo in intricate reti biochimiche. | ||||||
U-46619 Glycine methyl ester | sc-224337 sc-224337A | 50 µg 100 µg | $70.00 $134.00 | |||
U-46619 L'estere metilico della glicina è un potente eicosanoide che presenta interazioni uniche con specifici recettori accoppiati a proteine G, influenzando il tono vascolare e l'aggregazione piastrinica. La sua conformazione strutturale facilita la rapida conversione enzimatica, portando alla generazione di lipidi bioattivi che modulano le risposte infiammatorie. Il profilo cinetico del composto consente rapide cascate di segnalazione che influenzano l'omeostasi cellulare e le vie metaboliche, sottolineando la sua importanza nei processi mediati dai lipidi. |