Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EG436008 Attivatori

Gli attivatori EG436008 più comuni includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la nicotinammide CAS 98-92-0, l'acido palmitico CAS 57-10-3, la L-metionina CAS 63-68-3 e la L-carnitina CAS 541-15-1.

La Sdr42e2, membro della famiglia delle deidrogenasi/reduttasi a catena corta 42E, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del redox cellulare e nei processi metabolici. La sua attivazione comporta una complessa interazione di varie sostanze chimiche, ciascuna con ruoli distinti nell'influenzare l'espressione e la funzione di Sdr42e2. L'acido retinoico funge da attivatore chiave modulando la segnalazione dei retinoidi, aumentando l'espressione di Sdr42e2 e contribuendo alla regolazione del redox cellulare. La nicotinamide, un precursore del NAD+, attiva Sdr42e2 influenzando il metabolismo del NAD+, sostenendo il suo ruolo nell'equilibrio redox e nel metabolismo energetico. L'acido palmitico, un acido grasso a catena lunga, regola l'Sdr42e2 attraverso la modulazione del metabolismo degli acidi grassi, collegando la segnalazione lipidica alla regolazione del redox cellulare. La metionina, un aminoacido essenziale, stimola la Sdr42e2 influenzando le vie di metilazione, evidenziando il suo coinvolgimento nella donazione di gruppi metilici e nell'equilibrio redox cellulare. La L-carnitina, un cofattore per il trasporto degli acidi grassi, attiva la Sdr42e2 e contribuisce al suo ruolo nelle vie associate agli acidi grassi e al metabolismo energetico. La taurina, un aminoacido contenente zolfo, regola la Sdr42e2, svolgendo un ruolo cruciale nell'antiossidazione.

L'acido alfa-lipoico, un potente antiossidante, attiva la Sdr42e2 modulando le vie antiossidanti, sottolineando il suo contributo all'equilibrio redox. Il glutatione, una molecola antiossidante chiave, stimola l'espressione di Sdr42e2, collegando la regolazione del redox cellulare alle vie associate al glutatione. Il coenzima Q10 aumenta la Sdr42e2 modulando la funzione mitocondriale, collegando la sua attivazione alla produzione di energia. La melatonina, un potente antiossidante, aumenta la Sdr42e2, evidenziando il suo ruolo nell'antiossidazione e nel ritmo circadiano. La vitamina C, un antiossidante idrosolubile, attiva la Sdr42e2, influenzando l'antiossidazione e la sintesi del collagene. La S-Adenosilmetionina (SAMe) stimola la Sdr42e2 influenzando le vie di metilazione, collegando la sua attivazione ai processi di metilazione. In conclusione, l'attivazione di Sdr42e2 è orchestrata da una serie di sostanze chimiche diverse, ognuna delle quali influenza in modo intricato la sua espressione e funzione. Questa comprensione completa getta luce sugli intricati meccanismi di regolazione di Sdr42e2 e sul suo ruolo vitale nella regolazione del redox cellulare e nei processi metabolici.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione