Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ear6 Attivatori

Gli attivatori Ear6 più comuni includono, ma non solo, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, la forskolina CAS 66575-29-9, la quercetina CAS 117-39-5, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e l'acido butirrico CAS 107-92-6.

Ear6, un membro vitale della famiglia delle ribonucleasi A associate agli eosinofili, svolge un ruolo centrale nell'orchestrare le risposte immunitarie innate con le sue funzioni distinte nell'attività ribonucleasica, nella chemiotassi e nella difesa immunitaria delle mucose. Prevista come ortologa delle RNASE2 e RNASE3 umane, Ear6 si posiziona come elemento evolutivamente conservato nell'intricata rete della regolazione immunitaria, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e nella risposta a potenziali minacce nell'ambiente extracellulare.

L'attivazione di Ear6 comporta una sofisticata interazione di diversi meccanismi cellulari e vie di segnalazione, orchestrati da una serie di sostanze chimiche specifiche. Le modifiche epigenetiche, come l'acetilazione degli istoni indotta da alcuni composti, creano un ambiente favorevole all'aumento della trascrizione di geni associati all'immunità innata, promuovendo così l'espressione di Ear6. Inoltre, la modulazione di vie sensibili al redox, influenzate da diverse sostanze chimiche, contribuisce al controllo fine dell'attivazione di Ear6, evidenziando l'intricato panorama normativo che regola il suo coinvolgimento nelle risposte immunitarie innate. Questi modulatori chimici hanno un impatto su vari processi cellulari indirettamente associati a Ear6, tra cui la chemiotassi e la difesa immunitaria della mucosa. L'ampia gamma di sostanze chimiche, ognuna delle quali influenza vie specifiche, contribuisce collettivamente all'attivazione di Ear6, garantendo il suo ruolo integrale nel complesso quadro dei meccanismi di difesa dell'ospite. Questa comprensione sfumata di Ear6 e della sua attivazione fa luce sul suo significato nel contesto più ampio della funzione immunitaria e aggiunge profondità alla nostra comprensione degli attori molecolari dell'immunità innata.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

α-Lipoic Acid

1077-28-7sc-202032
sc-202032A
sc-202032B
sc-202032C
sc-202032D
5 g
10 g
250 g
500 g
1 kg
$68.00
$120.00
$208.00
$373.00
$702.00
3
(1)

L'acido alfa-lipoico modula i percorsi sensibili al redox, influenzando indirettamente l'attivazione di Ear6. Il suo impatto sull'equilibrio redox cellulare contribuisce all'up-regulation di Ear6, influenzando le risposte immunitarie innate e i percorsi legati all'immunità mucosale.

A23187

52665-69-7sc-3591
sc-3591B
sc-3591A
sc-3591C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$54.00
$128.00
$199.00
$311.00
23
(1)

A23187 attiva la PKC e influenza la segnalazione del calcio. L'Ear6 viene stimolato indirettamente attraverso le vie mediate dalla PKC, influenzando la chemiotassi e le risposte immunitarie della mucosa. Gli effetti di A23187 sulla PKC contribuiscono a promuovere l'espressione di Ear6, influenzando i processi cellulari associati all'immunità innata.