Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ear14 Attivatori

Gli attivatori Ear14 più comuni includono, ma non solo, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, la forskolina CAS 66575-29-9, la quercetina CAS 117-39-5, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e il salicilato di sodio CAS 54-21-7.

Ear14, un membro della famiglia delle ribonucleasi A associate agli eosinofili, svolge un ruolo fondamentale nell'orchestrare le risposte immunitarie innate con una funzionalità multiforme. Prevedendo un'attività ribonucleasica, si prevede che Ear14 partecipi a processi cellulari cruciali, in particolare alla chemiotassi e alle risposte immunitarie innate nei tessuti mucosali. La sua localizzazione extracellulare sottolinea il suo coinvolgimento nella modulazione delle risposte all'interfaccia tra l'organismo ospite e le potenziali sfide ambientali. Ortogolo della RNASE2 umana, Ear14 condivide un significato evolutivo con un membro della famiglia delle ribonucleasi, sottolineando ulteriormente il suo ruolo essenziale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e dei meccanismi di difesa. L'attivazione di Ear14 comporta una sofisticata interazione di vari meccanismi cellulari e vie di segnalazione, che contribuiscono al suo impegno dinamico nell'immunità innata. Questi meccanismi includono l'acetilazione degli istoni, la segnalazione mediata dal cAMP e la modulazione di vie di segnalazione chiave come NF-κB e Wnt. L'acetilazione degli istoni, influenzata da sostanze chimiche come il butirrato di sodio e la tricostatina A, crea un ambiente cromatinico permissivo che facilita l'espressione genica, promuovendo indirettamente l'attivazione di Ear14. La forskolina, attivando l'adenilato ciclasi e aumentando i livelli di cAMP, stimola la protein chinasi A, influenzando la chemiotassi e le risposte immunitarie innate e contribuendo indirettamente all'espressione di Ear14.

Inoltre, la modulazione della segnalazione NF-κB da parte di sostanze chimiche come la quercetina e la curcumina svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei geni associati all'immunità innata, influenzando indirettamente Ear14. Il salicilato di sodio, attraverso l'inibizione di NF-κB, contribuisce alla soppressione dei percorsi legati alle risposte immunitarie della mucosa, influenzando indirettamente l'attivazione di Ear14. Il cloruro di litio, attivando la via di segnalazione Wnt, influenza indirettamente l'espressione di Ear14, fornendo un altro livello di controllo normativo sul suo coinvolgimento nell'immunità innata. Inoltre, le vie sensibili al redox influenzate dalla N-acetilcisteina e la proprietà Nrf2-attivante del sulforafano contribuiscono all'attivazione di Ear14 influenzando l'equilibrio redox cellulare. Nel complesso, l'intricata rete di questi diversi processi cellulari ed eventi di segnalazione evidenzia il sofisticato panorama normativo attraverso il quale Ear14 svolge il suo ruolo cruciale nell'orchestrare le risposte immunitarie innate, in particolare nei tessuti mucosali.

VEDI ANCHE...

Items 131 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione