Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DSC3B Inibitori

I comuni inibitori di DSC3B includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la mitramicina A CAS 18378-89-7, la doxorubicina CAS 23214-92-8, l'actinomicina D CAS 50-76-0 e il triptolide CAS 38748-32-2.

La desmocollina 3 variante B (DSC3B) è una potenziale variante della proteina desmocollina 3 che fa parte delle strutture cellulari desmosome, che facilitano l'adesione tra le cellule epiteliali. Le desmocolline, insieme alle desmogleine, sono fondamentali per l'integrità strutturale e la funzione di queste giunzioni intercellulari. L'espressione genica di DSC3B, come quella di altri geni, è soggetta alla regolazione di varie vie biochimiche e interazioni molecolari all'interno della cellula. L'espressione di DSC3B, quando non è adeguatamente regolata, può potenzialmente interrompere l'adesione cellulare e influenzare il comportamento delle cellule epiteliali. Di conseguenza, la comprensione della regolazione dell'espressione del gene DSC3B è un'area di notevole interesse, in particolare nel contesto della biologia cellulare e dei meccanismi molecolari che regolano l'adesione cellula-cellula.

Nell'ambito della biologia molecolare, sono stati identificati diversi composti chimici potenzialmente in grado di inibire l'espressione di geni come DSC3B. Composti come la 5-azacitidina e la decitabina sono noti per indurre la demetilazione del DNA, che può portare alla downregulation dell'espressione genica alterando il panorama trascrizionale. Gli inibitori dell'istone deacetilasi, come Vorinostat, hanno la capacità di rimodellare la struttura della cromatina, rendendo il DNA meno accessibile alla trascrizione e riducendo così l'espressione di alcuni geni. Altri composti, tra cui la Mitramicina A e l'Actinomicina D, possono legarsi direttamente al DNA, ostacolando l'accesso del macchinario trascrizionale al gene e l'avvio della sintesi di mRNA. Inoltre, molecole come il triptolide possono inibire i fattori di trascrizione, determinando una diminuzione dell'espressione genica, mentre composti come la rapamicina e il sirolimus agiscono sulla via di segnalazione mTOR, che svolge un ruolo nella modulazione della sintesi proteica. Questi composti chimici, grazie ai loro diversi meccanismi d'azione, presentano uno spettro di strumenti molecolari che possono potenzialmente diminuire l'espressione della DSC3B prendendo di mira varie fasi e fattori coinvolti nell'espressione genica. È importante notare che l'uso di questi composti è strettamente finalizzato alla comprensione della funzione biologica e della regolazione dell'espressione genica, e servono come preziose risorse nella ricerca incentrata sugli intricati meccanismi del funzionamento cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 81 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione