Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DRP2 Inibitori

I comuni inibitori di DRP2 includono, ma non solo, Fingolimod CAS 162359-55-9, GW 5074 CAS 220904-83-6, NVP-BHG712 CAS 940310-85-0, YM 155 CAS 781661-94-7 e Parthenolide CAS 20554-84-1.

Gli inibitori di DRP2 appartengono a una classe di composti chimici specificamente progettati per indirizzare e modulare l'attività della proteina 2 legata alla diidropirimidinasi (DRP2), una proteina cruciale coinvolta in vari processi cellulari. La DRP2, nota anche come CRMP2 (Collapsin Response Mediator Protein 2), svolge un ruolo fondamentale nella crescita dei neuriti, nella guida assonale e nella dinamica dei microtubuli, diventando un bersaglio interessante per la ricerca finalizzata alla comprensione delle funzioni cellulari fondamentali. Questi inibitori sono utilizzati principalmente in laboratorio per studiare le intricate vie di segnalazione e i meccanismi associati a DRP2 e il suo coinvolgimento nello sviluppo e nella plasticità neuronale.

Strutturalmente, gli inibitori di DRP2 possono variare ampiamente, con diversi backbone chimici e gruppi funzionali. In genere sono progettati per interferire con la funzione o la regolazione di DRP2 attraverso vari meccanismi. Alcuni inibitori possono legarsi direttamente a DRP2, influenzando la sua conformazione o le sue modifiche post-traduzionali, mentre altri possono agire indirettamente puntando ai componenti a monte o a valle delle vie associate a DRP2. Modulando l'attività di DRP2, questi composti consentono ai ricercatori di esplorare i ruoli precisi di DRP2 nei processi cellulari, come l'organizzazione citoscheletrica e la plasticità sinaptica. Questa classe di inibitori si è rivelata preziosa per chiarire l'intricata interazione tra DRP2 e altre proteine coinvolte nello sviluppo neurologico e nei disturbi neurodegenerativi, contribuendo a una più profonda comprensione della biologia neuronale.In sintesi, gli inibitori di DRP2 costituiscono una classe chimica eterogenea impiegata principalmente per scopi di ricerca scientifica, consentendo di studiare il coinvolgimento di DRP2 in processi cellulari fondamentali. Questi composti variano per struttura e meccanismo d'azione, ma condividono l'obiettivo comune di facilitare le indagini sul ruolo di DRP2 nella crescita dei neuriti, nella guida assonale e in altri fenomeni neurobiologici. La loro importanza risiede nella capacità di svelare la complessità dei percorsi associati a DRP2 e di fornire approfondimenti sulle basi molecolari dello sviluppo e della funzione neuronale.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione