Items 71 to 80 of 160 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pergolide Mesylate | 66104-23-2 | sc-212538 | 2.5 mg | $380.00 | ||
Il pergolide mesilato, un agente dopaminergico, presenta una capacità unica di attivare selettivamente i recettori della dopamina, in particolare i sottotipi D2 e D3. La sua configurazione strutturale consente un maggiore legame con i recettori, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. Le interazioni del composto con i recettori accoppiati a proteine G avviano distinte vie di segnalazione intracellulare, portando alla modulazione dei secondi messaggeri. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano una distribuzione efficace nei sistemi biologici, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti. | ||||||
Bicifadine Hydrochloride | 66504-75-4 | sc-210918 | 10 mg | $375.00 | ||
La bicifadina cloridrato funziona come composto dopaminergico, caratterizzato dalla capacità di modulare la neurotrasmissione di dopamina attraverso l'impegno selettivo dei recettori. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni specifiche con i recettori della dopamina, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto è caratterizzato da un rapido legame e dissociazione con il recettore, il che aumenta la sua risposta dinamica nelle vie neurali. Inoltre, le sue proprietà di solubilità contribuiscono alla sua distribuzione e interazione con le membrane cellulari, influenzando la sua biodisponibilità complessiva. | ||||||
Fenoldopam hydrochloride | 67227-56-9 | sc-279160 | 10 mg | $159.00 | ||
Il fenoldopam cloridrato agisce come agente dopaminergico, distinguendosi per il suo agonismo selettivo dei recettori della dopamina D1. Questo composto presenta interazioni uniche che migliorano la vasodilatazione e la perfusione renale attraverso specifici cambiamenti conformazionali del recettore. La sua rapida insorgenza d'azione è attribuita a un'efficiente affinità recettoriale e a una rapida velocità di dissociazione, che facilita risposte fisiologiche immediate. Inoltre, la sua natura idrofila ne influenza l'interazione con le membrane biologiche, incidendo sull'assorbimento e sulla distribuzione cellulare. | ||||||
Fenoldopam monohydrobromide | 67287-54-1 | sc-215032 sc-215032A | 5 mg 25 mg | $175.00 $375.00 | ||
Il fenoldopam monoidrobromide è caratterizzato dall'attivazione selettiva dei recettori della dopamina D1, che porta a cascate di segnalazione distinte che promuovono la vasodilatazione. L'esclusivo ione bromuro del composto ne migliora la solubilità e la stabilità, influenzando la sua reattività in ambiente acquoso. Il suo profilo cinetico rivela un rapido legame e dissociazione del recettore, consentendo effetti fisiologici immediati. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano interazioni molecolari specifiche, ottimizzando il suo comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
ABT 724 trihydrochloride | 70006-24-5 | sc-203489 sc-203489A | 10 mg 25 mg | $153.00 $334.00 | ||
ABT 724 triidrato si distingue per la sua potente modulazione dell'attività dei recettori della dopamina, influenzando in particolare le vie dei recettori D2. La presenza del triidrocloruro ne aumenta la solubilità e la biodisponibilità, facilitando un'interazione efficiente con i recettori target. La sua affinità di legame unica porta a effetti allosterici distinti, alterando la conformazione del recettore e la segnalazione a valle. Il composto presenta una cinetica rapida, che consente un rapido coinvolgimento e una modulazione della neurotrasmissione dopaminergica, rendendolo un oggetto di interesse nella ricerca neurochimica. | ||||||
Remoxipride Hydrochloride | 73220-03-8 | sc-200410 sc-200410A | 10 mg 50 mg | $331.00 $564.00 | ||
La remoxipride cloridrato è caratterizzata da un'interazione selettiva con i recettori della dopamina, in particolare i sottotipi D2 e D3, che influenzano il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di stabilizzare le conformazioni dei recettori, promuovendo cascate di segnalazione specifiche. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, che facilita gli effetti immediati sulle vie dopaminergiche. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne aumentano la reattività in vari ambienti biochimici, rendendolo un oggetto di interesse negli studi neurofarmacologici. | ||||||
7-Hydroxy-DPAT·HBr | 76135-30-3 | sc-200400 sc-200400A | 10 mg 50 mg | $102.00 $245.00 | 5 | |
Il 7-idrossi-DPAT-HBr si distingue per la sua elevata affinità per i recettori D2 della dopamina, facilitando una modulazione sfumata della segnalazione dopaminergica. L'esclusivo gruppo ossidrilico migliora le interazioni di legame a idrogeno, influenzando l'attivazione del recettore e le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente un impegno selettivo con i sistemi neurotrasmettitoriali. La sua forma di sale idrobromidico migliora la solubilità, favorendo la reattività in diversi contesti biochimici, rendendolo un soggetto di interesse per la ricerca neurobiologica. | ||||||
4-Phenyl-1,2,3,4-tetrahydroisoquinoline hydrochloride | 75626-12-9 | sc-203476 sc-203476A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
Il cloridrato di 4-fenil-1,2,3,4-tetraidroisochinolina è caratterizzato dalla capacità di interagire selettivamente con i recettori della dopamina, influenzando in particolare le vie recettoriali D1. La presenza della struttura tetraidroisochinolina consente una flessibilità conformazionale unica, aumentando l'affinità di legame. La forma cloridrato aumenta la solubilità, facilitando la rapida diffusione attraverso le membrane biologiche. Il profilo cinetico di questo composto suggerisce un potenziale di modulazione delle dinamiche di rilascio dei neurotrasmettitori, rendendolo oggetto di interesse negli studi dopaminergici. | ||||||
Piribedil dihydrochloride | 78213-63-5 | sc-204198 sc-204198A | 10 mg 50 mg | $119.00 $495.00 | ||
Il piribedil cloridrato presenta un'affinità distintiva per i sottotipi di recettori della dopamina, in particolare D2 e D3, facilitando una modulazione sfumata della segnalazione dopaminergica. La sua struttura biciclica unica contribuisce a specifiche interazioni steriche, aumentando la selettività recettoriale. La forma dicloruro promuove le interazioni ioniche, migliorando la solubilità e la biodisponibilità. Il comportamento dinamico di questo composto nella cinetica di legame con il recettore sottolinea il suo potenziale di influenzare la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale nelle vie dopaminergiche. | ||||||
rac-trans-Sertraline | 79836-45-6 | sc-212762 | 25 mg | $360.00 | ||
La Rac-trans-sertralina è caratterizzata dall'inibizione selettiva del trasportatore della serotonina, che influenza indirettamente l'attività dopaminergica. La sua configurazione chirale unica consente interazioni stereochimiche specifiche con i sistemi neurotrasmettitoriali, potenziando i suoi effetti modulatori. La natura lipofila del composto facilita la permeabilità di membrana, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno con i siti recettoriali contribuisce alla sua distinta farmacodinamica. Questa interazione di caratteristiche molecolari modella il suo ruolo nella neurotrasmissione. |