Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Dopaminergici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di dopaminergici da utilizzare in varie applicazioni. I dopaminergici sono composti che influenzano l'attività della dopamina, un neurotrasmettitore chiave coinvolto nella regolazione del movimento, delle emozioni, della cognizione e dei meccanismi di ricompensa. Nella ricerca scientifica, i dopaminergici sono indispensabili per studiare il sistema dopaminergico, comprese le vie e i recettori associati alla segnalazione della dopamina. I ricercatori utilizzano questi composti per studiare i meccanismi fondamentali della neurotrasmissione, della plasticità sinaptica e degli effetti comportamentali legati alla dopamina. I dopaminergici svolgono un ruolo fondamentale nella spiegazione delle basi molecolari e cellulari di patologie neurologiche e psichiatriche, come il morbo di Parkinson, la schizofrenia e la dipendenza. Questi composti consentono di esplorare il ruolo della dopamina nel neurosviluppo, nella neuroprotezione e nella neurodegenerazione. Inoltre, i dopaminergici sono utilizzati nello sviluppo di modelli sperimentali per studiare l'impatto dei fattori genetici e ambientali sul sistema dopaminergico. Offrendo una selezione completa di dopaminergici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata nelle neuroscienze e nelle scienze comportamentali, consentendo agli scienziati di approfondire le complesse funzioni della dopamina nel cervello e nel sistema nervoso. Questi prodotti facilitano esperimenti precisi e riproducibili, portando avanti scoperte che migliorano la comprensione della segnalazione dopaminergica e le sue implicazioni per la salute e la malattia. Per informazioni dettagliate sui dopaminergici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 160 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Imipramine hydrochloride

113-52-0sc-207753
sc-207753B
sc-207753A
100 mg
1 g
5 g
$25.00
$44.00
$101.00
5
(1)

L'imipramina cloridrato funziona come agente dopaminergico attraverso le sue complesse interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare modulando i livelli di serotonina e noradrenalina. La sua struttura triciclica unica consente ampie interazioni π-π stacking con i siti recettoriali, migliorando l'efficacia del legame. La presenza della parte cloridrica aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando la diffusione attraverso le membrane lipidiche. Questo composto presenta una notevole stabilità cinetica, che ne influenza la reattività in diversi contesti chimici.

(R)-(−)-Apomorphine hydrochloride

314-19-2sc-203675A
sc-203675
sc-203675B
5 mg
50 mg
500 mg
$82.00
$158.00
$413.00
(1)

L'apomorfina cloridrato (R)-(-)- agisce come composto dopaminergico impegnando selettivamente i recettori della dopamina, in particolare i sottotipi D1 e D2, il che porta a una modulazione sfumata delle vie di segnalazione dopaminergiche. La sua particolare stereochimica contribuisce a modificare la conformazione del recettore, migliorandone l'affinità e l'efficacia. La forma cloridrato migliora le interazioni ioniche, favorendo la solubilità e la biodisponibilità, mentre la sua struttura molecolare dinamica consente rapidi cambiamenti conformazionali, influenzando la cinetica di interazione nei sistemi biologici.

Amantadine hydrochloride

665-66-7sc-217619
5 g
$46.00
1
(1)

L'amantadina cloridrato funziona come agente dopaminergico influenzando i meccanismi di rilascio e ricaptazione dei neurotrasmettitori. La sua struttura amminica ciclica, unica nel suo genere, facilita le interazioni con vari siti recettoriali, potenziando in particolare l'attività dopaminergica. La presenza della parte cloridrica ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, consentendo un'efficiente diffusione attraverso le membrane cellulari. Inoltre, la sua capacità di modulare l'attività dei canali ionici contribuisce al suo distinto profilo farmacodinamico, influenzando l'eccitabilità neuronale.

L-3,4-Dihydroxyphenylalanine methyl ester hydrochloride

1421-65-4sc-250211
sc-250211A
500 mg
1 g
$170.00
$200.00
1
(0)

Il cloridrato di L-3,4-diidrossifenilalanina estere metilico agisce come composto dopaminergico, impegnandosi in specifiche vie enzimatiche che migliorano la sintesi di dopamina. Il suo esclusivo gruppo funzionale estere consente interazioni selettive con la decarbossilasi degli aminoacidi aromatici, promuovendo un'efficiente conversione in dopamina. La forma cloridrata ne migliora la stabilità e la solubilità, facilitando un rapido assorbimento cellulare. Questo composto presenta inoltre proprietà cinetiche distinte, che ne influenzano la degradazione metabolica e la biodisponibilità in vari sistemi biologici.

Melperone hydrochloride

1622-79-3sc-204074
sc-204074A
10 mg
50 mg
$64.00
$325.00
1
(1)

Il melperone cloridrato funziona come agente dopaminergico grazie alla sua capacità di modulare l'attività dei neurotrasmettitori interagendo con i recettori della dopamina. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di influenzare le conformazioni dei recettori, alterando potenzialmente le vie di segnalazione a valle. La forma cloridrato contribuisce alla sua solubilità, migliorando la sua distribuzione negli ambienti biologici. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce una velocità specifica di legame e dissociazione del recettore, che influisce sulla sua efficacia complessiva nella modulazione dopaminergica.

Trifluperidol hydrochloride

2062-77-3sc-253757
25 mg
$268.00
(1)

Il trifluperidolo cloridrato agisce come composto dopaminergico legandosi selettivamente ai recettori della dopamina, influenzandone l'attività e le cascate di segnalazione a valle. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, stabilizzando potenzialmente alcune conformazioni. La forma cloridrato ne aumenta la solubilità, facilitandone il movimento in vari ambienti. Inoltre, la sua cinetica di reazione indica una distinta affinità di legame, che può influenzare la durata e l'intensità dei suoi effetti dopaminergici.

Acepromazine Maleate

3598-37-6sc-207247
50 mg
$665.00
(0)

L'acepromazina maleato funziona come agente dopaminergico grazie alla sua capacità di modulare le vie neurotrasmettitoriali, in particolare antagonizzando i recettori della dopamina. La sua particolare stereochimica consente interazioni selettive che possono alterare le conformazioni dei recettori, influenzando la trasduzione del segnale. La forma di sale maleato ne migliora la stabilità e la solubilità, favorendo una distribuzione efficace nei sistemi biologici. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce un impegno prolungato del recettore, influenzando la risposta dopaminergica complessiva.

N-Desmethylclozapine

6104-71-8sc-201113
sc-201113A
5 mg
25 mg
$98.00
$364.00
2
(0)

La N-Desmetilclozapina agisce come composto dopaminergico legandosi selettivamente ai recettori della dopamina, influenzandone l'attività e le vie di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni specifiche con i siti recettoriali, alterando potenzialmente la dinamica e l'affinità dei recettori. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che consentono tassi diversi di occupazione e dissociazione del recettore, che possono influenzare la modulazione dopaminergica complessiva nei circuiti neurali.

(RS)-(±)-Sulpiride

15676-16-1sc-205494
100 mg
$69.00
(0)

La (RS)-(±)-Sulpiride funziona come agente dopaminergico grazie alla sua affinità per i recettori della dopamina D2, dove modula il rilascio del neurotrasmettitore e l'attivazione del recettore. La sua stereochimica contribuisce alle interazioni selettive con i recettori, influenzando i cambiamenti conformazionali che influiscono sulle cascate di segnalazione. L'esclusiva cinetica di legame del composto consente un impegno prolungato del recettore, alterando potenzialmente la plasticità sinaptica e l'efficienza della neurotrasmissione nelle vie neurali.

L-Tyrosine hydrochloride

16870-43-2sc-255248
sc-255248A
1 g
5 g
$75.00
$162.00
(0)

La L-tirosina cloridrato agisce come precursore nella biosintesi delle catecolammine, coinvolgendo le reazioni enzimatiche che la convertono in dopamina, norepinefrina ed epinefrina. La sua solubilità in acqua ne aumenta la biodisponibilità, facilitando il rapido trasporto attraverso le membrane cellulari. Il ruolo del composto nella sintesi dei neurotrasmettitori è fondamentale, in quanto influenza il tasso di produzione delle catecolamine, influendo così su vari processi fisiologici e sulle vie di comunicazione neurali.