La classe chimica nota come inibitori della dopamina comprende una serie di composti organici che modulano in modo intricato le complesse vie di segnalazione che coinvolgono il neurotrasmettitore dopamina nel cervello. Questi inibitori esercitano i loro effetti attraverso vari meccanismi, regolando finemente il delicato equilibrio dei livelli di dopamina e agendo su più fasi del percorso della dopamina. La loro influenza va dalla biosintesi della dopamina al suo rilascio, alla ricaptazione e alle interazioni con recettori specifici. Alla base della loro azione c'è una precisa interazione con il meccanismo di regolazione della dopamina. Alcuni inibitori impediscono l'impacchettamento e l'immagazzinamento della dopamina nelle vescicole sinaptiche, limitandone il successivo rilascio in seguito alla stimolazione neuronale. Altri interagiscono con i recettori della dopamina, bloccandone l'attivazione e alterando le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, alcuni inibitori contrastano la ricaptazione della dopamina, prolungandone la presenza all'interno delle sinapsi e amplificandone l'impatto di segnalazione.
L'evoluzione degli inibitori della dopamina riflette la relazione simbiotica tra la progettazione chimica e le complessità della comunicazione neurale. I ricercatori hanno abilmente adattato questi composti, creando strutture molecolari in grado di interagire con bersagli specifici all'interno della cascata di segnalazione della dopamina. Queste interazioni si manifestano come un'interazione armoniosa tra l'inibitore e i componenti legati alla dopamina, coreografata con precisione a livello molecolare. L'esplorazione degli inibitori della dopamina si spinge oltre i confini del regno chimico, svelando un'intricata catena di eventi molecolari all'interno del cervello. Decifrando le minuzie delle loro interazioni con i processi legati alla dopamina, gli scienziati illuminano i percorsi neurali che sono alla base di diverse funzioni fisiologiche.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Reserpine | 50-55-5 | sc-203370 sc-203370A | 1 g 5 g | $134.00 $406.00 | 1 | |
La reserpina inibisce il trasportatore vescicolare di monoamine (VMAT), determinando una diminuzione dell'immagazzinamento della dopamina nelle vescicole e una conseguente riduzione del rilascio di dopamina. | ||||||
Tetrabenazine | 58-46-8 | sc-204338 sc-204338A | 10 mg 50 mg | $165.00 $707.00 | ||
La tetrabenazina riduce la dopamina inibendo il VMAT, limitando così l'accumulo e il rilascio di dopamina. | ||||||
Haloperidol | 52-86-8 | sc-507512 | 5 g | $190.00 | ||
L'aloperidolo esercita il suo effetto bloccando i recettori D2 della dopamina, il che aiuta a gestire i sintomi della psicosi ma può portare a una riduzione della segnalazione della dopamina in alcune regioni cerebrali. | ||||||
Metoclopramide | 364-62-5 | sc-358363 | 100 g | $465.00 | 1 | |
La metoclopramide è un agente in ricerca che inibisce i recettori D2 della dopamina. Viene spesso prescritto per i disturbi gastrointestinali e la nausea, ma può influenzare le vie centrali della dopamina. | ||||||
Pimozide | 2062-78-4 | sc-203662 | 100 mg | $102.00 | 3 | |
La pimozide i ha come bersaglio i recettori D2 della dopamina. Il suo utilizzo aiuta a gestire i sintomi di alcuni disturbi psichiatrici e il suo meccanismo prevede l'attenuazione della segnalazione della dopamina. | ||||||
Aripiprazole | 129722-12-9 | sc-207300 sc-207300A sc-207300B | 100 mg 1 g 5 g | $175.00 $208.00 $1017.00 | 3 | |
L'aripiprazolo funziona come agonista parziale dei recettori D2 della dopamina. Modula la segnalazione della dopamina agendo sia come agonista che come antagonista, a seconda del contesto. | ||||||
Risperidone | 106266-06-2 | sc-204881 sc-204881A sc-204881B sc-204881C | 10 mg 50 mg 1 g 5 g | $171.00 $705.00 $1000.00 $2000.00 | 1 | |
Il risperidone antagonizza i recettori D2 della dopamina, contribuendo ai suoi effetti terapeutici nella schizofrenia e nelle patologie correlate. | ||||||
(RS)-(±)-Sulpiride | 15676-16-1 | sc-205494 | 100 mg | $69.00 | ||
La sulpiride ha come bersaglio principale i recettori D2 della dopamina, esercitando così un effetto regolatore sulla neurotrasmissione dopaminergica. | ||||||
Domperidone | 57808-66-9 | sc-203032 sc-203032A | 50 mg 250 mg | $60.00 $281.00 | 2 | |
Il domperidone inibisce i recettori D2 della dopamina. Il suo meccanismo primario non è correlato alla dopamina, ma la sua azione su questi recettori può avere effetti secondari. |