Items 71 to 75 of 75 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,3-Dichlorodibenzo-p-dioxin | 29446-15-9 | sc-394105 | 10 mg | $360.00 | ||
La 2,3-diclorodibenzo-p-diossina è un potente contaminante ambientale caratterizzato da una struttura clorurata unica, che ne aumenta significativamente la stabilità e il potenziale di bioaccumulo. Questo composto interagisce con il recettore degli idrocarburi arilici, innescando una cascata di risposte biologiche che possono alterare le funzioni endocrine. La sua persistenza negli ecosistemi è attribuita alla sua resistenza alla degradazione, che porta a impatti ecologici e sanitari a lungo termine. La natura idrofobica del composto ne facilita ulteriormente l'accumulo nei tessuti grassi, sollevando preoccupazioni sui suoi effetti tossicologici. | ||||||
Bis(2,5-hydroxymethyl)dioxane(Mixture of Diastereomers) | 14236-12-5 | sc-210936 | 100 mg | $372.00 | ||
Il bis(2,5-idrossimetil)diossano, una miscela di diastereomeri, presenta intriganti interazioni molecolari grazie alla sua struttura simile alla diossina. I suoi gruppi idrossimetilici, unici nel loro genere, aumentano le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto partecipa a complesse vie metaboliche, portando potenzialmente alla formazione di intermedi reattivi. La sua stabilità e la sua resistenza alla degradazione ambientale destano preoccupazione per gli effetti ecologici a lungo termine, in quanto può accumularsi nei sistemi biologici, con un impatto su vari organismi. | ||||||
6,7-dihydro[1,4]dioxino[2,3-f][1,3]benzothiazol-2-amine | 313223-82-4 | sc-357214 sc-357214A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | ||
La 6,7-diidro[1,4]diossino[2,3-f][1,3]benzotiazol-2-amina mostra una notevole reattività grazie alla sua struttura simile a quella delle diossine, che facilita le interazioni ricche di elettroni. La presenza della frazione benzotiazolica contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, consentendo un legame selettivo con le macromolecole biologiche. La sua conformazione strutturale può influenzare le sue vie metaboliche, portando alla generazione di metaboliti persistenti. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche possono aumentare il potenziale di bioaccumulo in vari ecosistemi. | ||||||
2-Bromomethyl-1,4-dioxane | 1339058-38-6 | sc-504171 | 25 mg | $430.00 | ||
Il 2-bromometil-1,4-diossano presenta una notevole reattività come composto simile alla diossina, principalmente a causa della sua particolare struttura ad anello di diossano che ne influenza la distribuzione degli elettroni. La presenza del gruppo bromometilico aumenta il suo potenziale per le reazioni di sostituzione elettrofila, mentre la parte di diossano contribuisce alla sua stabilità e solubilità nei solventi organici. La capacità di questo composto di impegnarsi in complesse interazioni molecolari gli permette di partecipare a diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica ambientale. | ||||||
Benzilide | 467-32-3 | sc-503343 | 1 g | $400.00 | ||
Il benzilide, un composto simile alla diossina, presenta notevoli caratteristiche idrofobiche che ne influenzano la persistenza ambientale e il potenziale di bioaccumulo. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, aumentando la sua stabilità in miscele complesse. La reattività del composto è caratterizzata da vie di sostituzione elettrofila aromatica, che possono portare alla formazione di vari derivati. Inoltre, la sua lipofilia influisce sulla sua distribuzione nei sistemi biologici, influenzando i profili di tossicità. |