Items 61 to 70 of 75 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ethyl-3,4-ethylenedioxybenzoylformate | 131030-47-2 | sc-337836 | 1 g | $803.00 | ||
L'etil-3,4-etilendiossibenzoilformato è caratterizzato da una struttura unica simile alla diossina, che ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. Questo composto è in grado di effettuare sostituzioni elettrofile aromatiche, consentendo la formazione di derivati complessi. La sua capacità di interagire con specie ricche di elettroni può portare a cambiamenti significativi nella cinetica di reazione. Inoltre, la frazione di estere etilico contribuisce alla sua solubilità in solventi organici, facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
DL-Glyceraldehyde, dimer | 23147-59-3 | sc-239824 | 1 g | $125.00 | ||
Il dimero della DL-gliceraldeide presenta intriganti proprietà simili alla diossina, soprattutto grazie alla sua capacità di formare strutture cicliche stabili che possono partecipare a varie reazioni chimiche. La sua configurazione unica consente interazioni selettive con i nucleofili, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo la sua reattività in diversi ambienti chimici. Inoltre, la sua forma dimerica può facilitare la complessazione con ioni metallici, diversificando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
4-(2,3-Dihydro-benzo[1,4]dioxine-6-sulfonylamino)-benzoic acid | sc-347757 sc-347757A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 4-(2,3-diidro-benzo[1,4]diossina-6-sulfonilammino)-benzoico presenta caratteristiche distintive simili alla diossina grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni ricche di elettroni, che possono portare alla formazione di intermedi reattivi. Il gruppo sulfamidico aumenta la sua natura elettrofila, consentendo reazioni mirate con ammine e tioli. La sua rigidità strutturale contribuisce a una stabilità conformazionale unica, influenzando la sua reattività e il potenziale di persistenza ambientale. | ||||||
2-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-ylthio)nicotinic acid | sc-339571 sc-339571A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 2-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-iltio)nicotinico presenta notevoli proprietà simili alle diossine grazie alla sua capacità di legarsi selettivamente ai recettori degli idrocarburi arilici, influenzando le vie di espressione genica. La presenza della frazione tioetere ne aumenta la lipofilia, facilitando la permeabilità di membrana e il bioaccumulo. La sua struttura molecolare unica promuove interazioni specifiche con le proteine cellulari, alterando potenzialmente le vie metaboliche e contribuendo alla sua stabilità ambientale. | ||||||
3,3-bis (Methoxymethyl)-2-phenyl-1,3-dioxane | 2209-91-8 | sc-335840 | 1 g | $370.00 | ||
Il 3,3-bis (metossimetil)-2-fenil-1,3-diossano presenta caratteristiche significative simili alle diossine, soprattutto per la sua capacità di interagire con i recettori degli idrocarburi arilici, modulando le vie di segnalazione cellulare. I gruppi metossimetilici ne aumentano l'idrofobicità, favorendo un'efficace partizione negli ambienti lipidici. La struttura diossanica unica di questo composto consente interazioni molecolari intricate, che potenzialmente influenzano l'attività enzimatica e contribuiscono alla sua persistenza nei sistemi biologici. | ||||||
2-Amino-1-(2,3-dihydro-benzo[1,4]dioxin-6-yl]-ethanol | 4384-99-0 | sc-321461 sc-321461A | 500 mg 1 g | $578.00 $800.00 | ||
Il 2-amino-1-(2,3-diidro-benzo[1,4]diossina-6-il)-etanolo presenta notevoli proprietà simili alla diossina, in particolare per la sua capacità di legarsi ai recettori degli idrocarburi arilici, determinando un'alterazione dell'espressione genica. La presenza del gruppo amminico ne aumenta la solubilità in ambienti polari, facilitando diverse interazioni all'interno delle matrici biologiche. La sua struttura di diossina contribuisce a caratteristiche uniche di donazione di elettroni, influenzando le reazioni redox e la stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
1-(7-Amino-2,3-dihydro-benzo[1,4]dioxin-6-yl)-2-phenyl-ethanone | sc-320081 | 1 g | $793.00 | |||
L'1-(7-ammino-2,3-diidro-benzo[1,4]diossina-6-il)-2-fenil-etanone dimostra un comportamento significativo simile alla diossina, soprattutto grazie alla sua capacità di interagire con le vie di segnalazione cellulare. Il gruppo fenile aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo la permeabilità della membrana e influenzando il bioaccumulo. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche ligando-recettore, potenzialmente modulando l'attività enzimatica e influenzando le vie metaboliche. La stabilità del composto in condizioni ossidative sottolinea ulteriormente la sua reattività in contesti ambientali. | ||||||
2-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)quinoline-4-carboxylic acid | sc-320476 | 100 mg | $150.00 | |||
L'acido 2-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-il)chinolin-4-carbossilico presenta notevoli proprietà diossino-simili, caratterizzate dalla capacità di legarsi ai recettori degli idrocarburi arilici (AhR), determinando un'alterazione dell'espressione genica. La frazione chinolina contribuisce alla sua lipofilia, aumentando la sua affinità per le membrane biologiche. La conformazione unica di questo composto facilita interazioni specifiche con le proteine coinvolte nel metabolismo degli xenobiotici, influenzando i processi di detossificazione e la persistenza ambientale. | ||||||
3-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-ylsulfonyl)propanoic acid | sc-344250 sc-344250A | 250 mg 1 g | $285.00 $584.00 | |||
L'acido 3-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-ilsolfonil)propanoico dimostra un significativo comportamento simile alla diossina grazie alla sua capacità di interagire con le vie di segnalazione cellulare. Il gruppo sulfonile aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo la reattività con i nucleofili. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono di modulare efficacemente l'attività enzimatica, influenzando le vie metaboliche. La sua natura idrofobica favorisce la penetrazione nelle membrane, influenzando potenzialmente il bioaccumulo e la stabilità ambientale. | ||||||
(6-fluoro-4H-1,3-benzodioxin-8-yl)acetonitrile | sc-357097 sc-357097A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
L'acetonitrile (6-fluoro-4H-1,3-benzodiossina-8-il)presenta notevoli proprietà simili alle diossine, soprattutto grazie alla sua struttura fluorurata unica, che ne aumenta la lipofilia e facilita forti interazioni con i recettori degli idrocarburi arilici. Il gruppo nitrile di questo composto contribuisce alla sua reattività, consentendo attacchi elettrofili specifici alle macromolecole biologiche. La sua configurazione molecolare distinta può influenzare le vie metaboliche, portando potenzialmente a risposte cellulari alterate e alla persistenza nell'ambiente. |