Items 51 to 60 of 75 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
PCB No 30 solution | 35693-92-6 | sc-236296 | 2 ml | $38.00 | ||
La soluzione di PCB No 30 è una sostanza chimica complessa caratterizzata da proprietà simili alla diossina, che favoriscono interazioni uniche con i recettori cellulari. La sua struttura promuove una significativa idrofobicità, aumentando la sua affinità per le membrane lipidiche e contribuendo alla sua stabilità ambientale. La capacità del composto di subire trasformazioni ossidative e di formare metaboliti reattivi sottolinea il suo potenziale di bioaccumulo, con un impatto sui sistemi ecologici e biologici. La sua architettura molecolare distinta consente dinamiche conformazionali diverse, che influenzano la sua reattività e persistenza nell'ambiente. | ||||||
PCB No 118 | 31508-00-6 | sc-236289 | 10 mg | $210.00 | ||
Il PCB n. 118 è una sostanza chimica nota per le sue caratteristiche simili alla diossina, che le permettono di legarsi efficacemente ai recettori degli idrocarburi arilici, innescando una cascata di risposte biologiche. La sua struttura planare aumenta la delocalizzazione degli elettroni, facilitando le interazioni con varie biomolecole. Il composto presenta una notevole resistenza alla degradazione, che porta a una prolungata persistenza nell'ambiente. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce l'accumulo nei tessuti grassi, sollevando preoccupazioni circa il suo impatto ecologico e il potenziale di biomagnificazione nelle reti alimentari. | ||||||
PCB No 156 solution | 38380-08-4 | sc-236292 | 2 ml | $119.00 | ||
La soluzione PCB n. 156 è caratterizzata dalla capacità unica di interagire con le vie di segnalazione cellulare, in particolare grazie alla sua affinità per i recettori degli idrocarburi arilici. La conformazione rigida e planare di questo composto consente efficaci interazioni di stacking con gli acidi nucleici, influenzando potenzialmente l'espressione genica. Le sue proprietà idrofobiche contribuiscono alla sua stabilità negli ambienti lipidici, con conseguente bioaccumulo e implicazioni ecologiche a lungo termine. La resistenza del composto alla degradazione metabolica sottolinea ulteriormente la sua persistenza ambientale. | ||||||
PCB No 14 | 34883-41-5 | sc-236290 | 100 mg | $38.00 | ||
Il PCB n. 14 presenta notevoli interazioni con i sistemi biologici, in particolare attraverso il suo ruolo di ligando per i recettori degli idrocarburi arilici, che può disturbare le normali funzioni cellulari. Le sue caratteristiche strutturali facilitano le forti forze di van der Waals e l'impilamento π-π con i composti aromatici, aumentando la sua stabilità ambientale. La natura lipofila del composto favorisce l'accumulo nei tessuti grassi, portando alla biomagnificazione nelle reti alimentari. Inoltre, la sua resistenza alla biodegradazione solleva preoccupazioni sugli effetti ecologici a lungo termine. | ||||||
1,4-dioxaspiro[4.5]decan-8-amine | 97096-16-7 | sc-339220 sc-339220A | 250 mg 1 g | $288.00 $578.00 | ||
La 1,4-diossaspiro[4.5]decan-8-amina dimostra un comportamento molecolare intrigante, in particolare per la sua capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità in contesti ambientali. La sua struttura spirociclica unica permette un diverso isomerismo conformazionale, che può influenzare la sua interazione con le membrane biologiche. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono alla sua persistenza negli ecosistemi, sollevando potenziali problemi di bioaccumulo e impatto ecologico. | ||||||
2,3-Dihydro-benzo[1,4]dioxine-6-sulfonic acid chloro-phenyl-methyleneamide | sc-343375 sc-343375A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | |||
La cloro-fenil-metilenammide dell'acido 2,3-diidro-benzo[1,4]diossina-6-solfonico presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo acido solfonico, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto può avviare reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando le interazioni con varie macromolecole biologiche. La sua struttura simile a quella della diossina consente una flessibilità conformazionale unica, che può influenzare l'affinità di legame con i recettori cellulari e alterare le vie di segnalazione. La natura idrofobica del composto può anche contribuire alla sua persistenza ambientale e al suo potenziale di bioaccumulo. | ||||||
2,2,3,3-Tetrafluorobenzodioxane | 94767-47-2 | sc-362538 | 5 g | $1900.00 | ||
Il 2,2,3,3-Tetrafluorobenzodiossano è caratterizzato da una struttura fluorurata unica, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta la lipofilia. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, portando alla formazione di addotti stabili con nucleofili. La sua configurazione simile alla diossina consente interazioni specifiche con i recettori degli idrocarburi arilici, potenzialmente in grado di modulare l'espressione genica. La presenza di atomi di fluoro contribuisce inoltre alla sua stabilità ambientale e alla resistenza alla degradazione. | ||||||
1,4-Benzodioxane-6-carboxylic acid | 4442-54-0 | sc-224930 | 5 g | $75.00 | ||
L'acido 1,4-benzodiossano-6-carbossilico presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura simile alla diossina, che facilita forti interazioni con le macromolecole biologiche. La sua funzionalità di acido carbossilico aumenta le capacità di legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. La struttura unica del composto consente di legarsi in modo selettivo ai recettori cellulari, influenzando potenzialmente le vie metaboliche. Inoltre, la sua stabilità in condizioni ossidative lo rende un soggetto degno di nota per gli studi ambientali. | ||||||
1,4-dioxan-2-ylmethanamine | 88277-83-2 | sc-339218 sc-339218A | 250 mg 1 g | $288.00 $578.00 | ||
La 1,4-diossan-2-ilmetanamina è caratterizzata da una struttura simile a quella della diossina, che promuove proprietà uniche di donazione di elettroni che migliorano l'attacco nucleofilo nelle reazioni chimiche. Questo composto può impegnarsi nella complessazione con ioni metallici, influenzando i processi catalitici. Il suo gruppo amminico contribuisce ad aumentare la reattività con gli elettrofili, mentre l'anello ciclico di diossano fornisce un'impalcatura stabile che consente diverse interazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
2,3-Dihydro-benzo[1,4]dioxine-2-carboxylic acid butyl ester | sc-343373 sc-343373A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'estere butilico dell'acido 2,3-diidro-benzo[1,4]diossina-2-carbossilico presenta notevoli caratteristiche idrofobiche grazie alla sua struttura di diossina, che facilita la partizione in ambienti lipidici. Questo composto può subire reazioni di esterificazione, portando alla formazione di vari derivati. La sua struttura unica consente potenziali interazioni con le membrane biologiche, influenzando la permeabilità e il bioaccumulo. Inoltre, la presenza dell'estere butilico aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo una diversa reattività nelle vie di sintesi. |