Items 21 to 30 of 75 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)-6H-1,3,4-thiadiazin-2-amine | sc-352590 sc-352590A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La 5-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-il)-6H-1,3,4-tidiazina-2-ammina presenta una notevole reattività grazie al suo nucleo tiadiazinico, che facilita diverse interazioni elettrofile. La presenza della frazione di diossina ne aumenta la lipofilia, favorendo il bioaccumulo in ambienti ricchi di lipidi. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto possono portare a specifiche affinità di legame con i recettori cellulari, alterando potenzialmente le vie di segnalazione e influenzando le interazioni ecologiche. | ||||||
N′-(2-chloroacetyl)-2,3-dihydro-1,4-benzodioxine-2-carbohydrazide | sc-355875 sc-355875A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
L'N'-(2-cloroacetil)-2,3-diidro-1,4-benzodiossina-2-carboidrazide dimostra una notevole reattività come alogenuro acido, che gli consente di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La sua struttura di diossina contribuisce alla sua stabilità e alle sue caratteristiche idrofobiche, che possono influenzare la sua distribuzione nei sistemi biologici. I gruppi funzionali unici del composto possono facilitare le interazioni con varie biomolecole, influenzando potenzialmente le vie metaboliche e la persistenza ambientale. | ||||||
1-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)-2,2,2-trifluoroethanol | sc-332373 sc-332373A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | |||
L'1-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-il)-2,2,2-trifluoroetanolo presenta una notevole reattività grazie alla sua parte trifluoroetanolica, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto può impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua solubilità e biodisponibilità. La sua struttura di diossina può portare a percorsi metabolici unici, influenzando potenzialmente il suo destino ambientale e le interazioni con i componenti cellulari, con conseguente impatto sui profili di tossicità. | ||||||
1-(chloroacetyl)-4-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-2-ylcarbonyl)piperazine | sc-345041 sc-345041A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'1-(cloroacetil)-4-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-2-ilcarbonile)piperazina dimostra una notevole reattività come alogenuro acido, facilitando le reazioni di acilazione con i nucleofili. La presenza del gruppo cloroacetilico aumenta la sua natura elettrofila, favorendo le interazioni con ammine e alcoli. La sua struttura simile a quella della diossina può influenzare la sua affinità di legame con i recettori biologici, alterando potenzialmente le vie metaboliche e la persistenza ambientale, il che potrebbe influire sulla sua tossicità complessiva e sul suo comportamento in vari sistemi. | ||||||
[(7-bromo-2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)methyl]hydrazine hydrochloride | 926229-75-6 | sc-357989 sc-357989A | 250 mg 1 g | $337.00 $712.00 | ||
Il cloridrato di [(7-bromo-2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-il)metile]idrazina presenta una notevole reattività grazie alla sua frazione idrazinica, che può sferrare attacchi nucleofili, portando alla formazione di addotti stabili. Il substituente bromo aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le interazioni con varie macromolecole biologiche. La sua struttura unica simile alla diossina può influenzare la sua stabilità ambientale e il suo potenziale di bioaccumulo, sollevando preoccupazioni sulla sua persistenza e sul suo impatto ecologico. | ||||||
(6-chloro-4H-1,3-benzodioxin-8-yl)acetic acid | sc-351351 sc-351351A | 1 g 5 g | $510.00 $1455.00 | |||
L'acido (6-cloro-4H-1,3-benzodiossina-8-il)acetico è caratterizzato da una struttura simile alla diossina, che contribuisce alla sua lipofilia e al potenziale di bioaccumulo. La presenza dell'atomo di cloro ne aumenta la reattività, consentendo interazioni specifiche con i recettori cellulari e gli enzimi. Questo composto può subire trasformazioni metaboliche che ne influenzano il destino ambientale, mentre il suo gruppo acido acetico può partecipare a reazioni di esterificazione, influenzando ulteriormente il suo comportamento chimico e le interazioni in vari sistemi. | ||||||
2-chloro-N-[2-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)ethyl]acetamide | sc-342178 sc-342178A | 1 g 5 g | $510.00 $1451.00 | |||
La 2-cloro-N-[2-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-il)etil]acetammide presenta notevoli proprietà simili alla diossina, principalmente a causa della sua configurazione molecolare unica che facilita forti interazioni idrofobiche. Il sostituente cloro aumenta la reattività elettrofila, consentendole di formare legami covalenti con le biomolecole, potenzialmente in grado di interrompere le normali vie di segnalazione cellulare. Le sue caratteristiche strutturali possono anche influenzare la sua stabilità e degradazione nelle matrici ambientali, con un impatto sulla sua persistenza e sulle interazioni ecologiche. | ||||||
(4R-cis)-6-Hydroxymethyl-2,2-dimethyl-1,3-dioxane-4-acetic Acid, 1,1-Dimethylethyl Ester | 124655-09-0 | sc-206958 | 5 g | $280.00 | ||
L'acido (4R-cis)-6-idrossimetil-2,2-dimetil-1,3-diossano-4-acetico, estere 1,1-dimetiletilico mostra significative caratteristiche simili alla diossina, attribuite alla sua intricata stereochimica e ai suoi gruppi funzionali. La presenza di funzionalità idrossimetiliche ed estere promuove legami idrogeno ed effetti sterici unici, influenzando la sua reattività e l'interazione con i sistemi biologici. La lipofilia di questo composto può aumentare il suo potenziale di bioaccumulo, influenzando il suo destino ambientale e i profili di tossicità. | ||||||
(8-chloro-2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)acetic acid | sc-351597 sc-351597A | 250 mg 1 g | $240.00 $490.00 | |||
L'acido (8-cloro-2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-il)acetico presenta notevoli proprietà diossino-simili grazie alla sua struttura aromatica clorurata, che facilita le forti interazioni π-π stacking e aumenta la sua affinità di legame con i recettori degli idrocarburi arilici. L'esclusiva struttura diossinica del composto contribuisce alla sua stabilità e persistenza in vari ambienti. Inoltre, la sua natura acida consente una potenziale protonazione in condizioni specifiche, influenzando la sua reattività e l'interazione con i nucleofili. | ||||||
N-[(5-methylthien-2-yl)methyl]-2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-amine | sc-355017 sc-355017A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La N-[(5-metiltien-2-il)metil]-2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-ammina mostra significative caratteristiche simili alla diossina, attribuite alla sua complessa struttura eterociclica. Questo composto si impegna in un legame idrogeno selettivo e mostra proprietà uniche di donazione di elettroni, migliorando la sua reattività con gli elettrofili. La sua configurazione molecolare consente interazioni complesse con le macromolecole biologiche, influenzando potenzialmente le vie metaboliche e la persistenza ambientale. La presenza del gruppo tienile diversifica ulteriormente il suo comportamento chimico, influenzando la solubilità e la biodisponibilità. |