Items 201 to 210 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-(3-Chloro-phenyl)-2-(3-oxo-1,2,3,4-tetrahydro-quinoxalin-2-yl)-acetamide | sc-354530 sc-354530A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
La N-(3-cloro-fenil)-2-(3-osso-1,2,3,4-tetraidro-quinoxalin-2-il)-acetammide presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura diazinica. Il cloro-sostituente aumenta l'elettrofilia, promuovendo l'attacco nucleofilo in diverse reazioni. La sua parte tetraidrochinossalina contribuisce a creare interazioni π-π stacking uniche, influenzando l'aggregazione e la stabilità molecolare. La capacità del composto di formare legami idrogeno facilita interazioni specifiche con vari substrati, alterando potenzialmente i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
2-mercapto-3-(2-methylphenyl)-4-oxo-3,4-dihydroquinazoline-7-carboxylic acid | sc-342826 sc-342826A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | |||
L'acido 2-mercapto-3-(2-metilfenil)-4-osso-3,4-diidroquinazolina-7-carbossilico presenta caratteristiche distintive attribuite alla sua struttura diazinica. La presenza del gruppo tiolo aumenta la reattività, consentendo reazioni di scambio tiolo-disolfuro. Le sue funzionalità carboniliche uniche consentono forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. Inoltre, la rigidità strutturale del composto promuove conformazioni specifiche, influenzando le dinamiche di interazione con altre molecole. | ||||||
4,6-Pyrimidinediamine | 2434-56-2 | sc-352552 | 1 g | $60.00 | ||
La 4,6-pirimidinediammina, in quanto diazina, presenta una disposizione unica dei gruppi amminici che ne aumenta significativamente la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La capacità del composto di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π contribuisce alla sua stabilità e influenza la sua cinetica di reazione. La sua geometria planare consente un efficace impilamento nelle applicazioni allo stato solido, mentre la sua natura ricca di elettroni può stabilizzare le specie cationiche, facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
2-Aminopyrazine | 5049-61-6 | sc-205081 sc-205081A | 5 g 25 g | $49.00 $122.00 | ||
La 2-amminopirazina, un membro della famiglia delle diazine, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura eterociclica ricca di azoto. Il gruppo amminico aumenta la sua nucleofilia, facilitando diverse reazioni di sostituzione. La sua geometria planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in vari ambienti. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
2-(dichloromethyl)quinazolin-4(3H)-one | sc-340238 sc-340238A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 2-(diclorometil)chinazolin-4(3H)-one, un derivato della diazina, presenta una reattività unica grazie al suo gruppo elettrofilo diclorometilico, che può essere attaccato nucleofilicamente, dando origine a diverse vie sintetiche. Il nucleo del chinazolinone fornisce una struttura rigida che aumenta la stabilità e facilita le interazioni intramolecolari. La sua capacità di partecipare al legame alogeno può influenzare i processi di riconoscimento molecolare, mentre la sua struttura planare promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1-(chloroacetyl)-1,4-diazaspiro[5.5]undecane-3,5-dione | 923155-67-3 | sc-345018 sc-345018A | 250 mg 1 g | $240.00 $487.00 | ||
L'1-(cloroacetil)-1,4-diazaspiro[5.5]undecano-3,5-dione presenta un'intrigante reattività come diazina, caratterizzata dalla sua struttura spirociclica che introduce tensioni ed effetti sterici unici. La parte cloroacetilica aumenta l'elettrofilia, consentendo attacchi nucleofili selettivi. La funzionalità del dichetone consente spostamenti tautomerici che influenzano la cinetica di reazione. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto può portare a diverse interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. | ||||||
(3-chloroquinoxalin-2-yl)malononitrile | sc-346788 sc-346788A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
Il (3-cloroquinoxalin-2-il)malononitrile presenta caratteristiche intriganti come diazina, contraddistinta da una struttura chinoxalina unica che aumenta la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto dimostra una notevole reattività grazie alla sua parte malonitrile, che può partecipare a reazioni di addizione nucleofila. La presenza dell'atomo di cloro introduce effetti sterici specifici, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici, consentendo anche potenziali interazioni con vari elettrofili. | ||||||
5-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)-6H-1,3,4-thiadiazin-2-amine | sc-352590 sc-352590A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La 5-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-il)-6H-1,3,4-tidiazina-2-ammina presenta proprietà distintive come diazina, con un anello benzodiossina fuso che contribuisce alle sue caratteristiche elettroniche. Il nucleo tiadiazinico facilita il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo, migliorando il suo profilo di reattività. La sua capacità di impegnarsi in una diversa chimica di coordinazione consente la formazione di complessi con ioni metallici, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
4-(3,4-difluorophenyl)phthalazin-1(2H)-one | sc-347898 sc-347898A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
Il 4-(3,4-difluorofenil)ftalazin-1(2H)-one si distingue nella classe delle diazine per la sua particolare struttura ftalazinica, che facilita le forti interazioni π-π stacking. Il sostituente difluorofenile aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, alterando il profilo di reattività del composto. Questa modifica può portare a un aumento dell'elettrofilia, promuovendo diversi percorsi di reazione. Inoltre, la struttura planare del composto contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità e al potenziale di formazione di complessi stabili con ioni metallici. | ||||||
4,6-Diamino-2-mercaptopyrimidine | 1004-39-3 | sc-223671 | 25 g | $150.00 | ||
La 4,6-diammino-2-mercaptopirimidina si distingue tra le diazine per il suo unico gruppo tiolo, che aumenta la reattività attraverso reazioni di scambio tiolo-disolfuro. La presenza di più gruppi amminici consente un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La sua configurazione planare promuove efficaci interazioni π-π, rendendolo un candidato per studi di chimica di coordinazione e materiali con proprietà elettroniche personalizzate. |