Items 191 to 200 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-[(1S)-2-Amino-2-oxo-1-(phenylmethyl)ethyl]-2-pyrazinecarboxamide | 289472-80-6 | sc-480354 | 500 mg | $380.00 | ||
La N-[(1S)-2-ammino-2-osso-1-(fenilmetil)etil]-2-pirazinecarbossamide presenta proprietà intriganti come diazina, in particolare grazie ai suoi doppi gruppi funzionali che facilitano complesse interazioni molecolari. La presenza della pirazina aumenta la sua capacità di partecipare alla stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la configurazione sterica del composto consente un legame selettivo con vari substrati, alterando potenzialmente i percorsi di reazione e migliorando l'efficienza catalitica in ambienti specifici. | ||||||
2-Amino-7-ethyl-4(3H)-pteridinone | 25716-33-0 | sc-480587 | 10 mg | $390.00 | ||
Il 2-amino-7-etil-4(3H)-pteridinone si distingue come diazina per la sua struttura biciclica unica, che promuove diverse interazioni di legame idrogeno. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donatrici, migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua geometria planare facilita l'impilamento π-π con i sistemi aromatici, influenzando potenzialmente la solubilità e la stabilità in vari mezzi. Inoltre, la presenza di gruppi amminici e carbonilici consente una coordinazione versatile con gli ioni metallici, influenzando i processi catalitici. | ||||||
(4-Thiophen-2-yl-phthalazin-1-yl)-hydrazine | sc-349746 sc-349746A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | |||
La (4-Thiophen-2-yl-phthalazin-1-yl)-idrazina è caratterizzata da un'intrigante struttura eterociclica, che favorisce una delocalizzazione degli elettroni π unica nel suo genere e aumenta la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. La parte tiofenica del composto contribuisce alle sue distinte proprietà elettroniche, consentendo interazioni selettive con vari substrati. Inoltre, il gruppo funzionale idrazina può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Aminopterin-α-hyrazide | 118359-33-4 | sc-480985 | 2.5 mg | $380.00 | ||
L'aminopterina-α-irazide presenta una struttura diazinica unica che facilita la coordinazione specifica con gli ioni metallici, aumentando il suo potenziale di formazione di complessi. La presenza della funzionalità idrazide consente un robusto legame idrogeno intermolecolare, che può influenzare significativamente la sua solubilità e stabilità in vari solventi. La sua configurazione elettronica promuove un distinto comportamento redox, rendendolo un candidato interessante per lo studio della cinetica di reazione in diversi sistemi chimici. | ||||||
6-Amino-9H-purine-9-acetic Acid | 20128-29-4 | sc-480988 | 500 mg | $380.00 | ||
L'acido 6-amino-9H-purina-9-acetico presenta una struttura diazinica distintiva che consente interazioni selettive con i nucleofili, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Il gruppo amminico aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno, che può alterare le sue caratteristiche di solubilità. Inoltre, la sua struttura elettronica unica permette di ottenere intriganti proprietà fotochimiche, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulle reazioni indotte dalla luce e sulla dinamica molecolare. | ||||||
1-(3-fluorobenzyl)-6-oxo-1,4,5,6-tetrahydropyridazine-3-carboxylic acid | sc-332593 sc-332593A | 1 g 5 g | $578.00 $1725.00 | |||
L'acido 1-(3-fluorobenzil)-6-oxo-1,4,5,6-tetraidropiridazina-3-carbossilico presenta un nucleo tetraidropiridazinico unico che facilita diverse interazioni intramolecolari, migliorando il suo profilo di reattività. La presenza del gruppo fluorobenzilico introduce effetti di sottrazione di elettroni, che possono modulare l'acidità e influenzare la cinetica di reazione. La sua funzionalità di acido carbossilico consente una robusta partecipazione alle reazioni di esterificazione e amidazione, dimostrando versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
5-ethyl-1-(6-methoxypyridazin-3-yl)-1H-pyrazole-4-carboxylic acid | sc-350955 sc-350955A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 5-etil-1-(6-metossipiridazin-3-il)-1H-pirazolo-4-carbossilico presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie alle sue società pirazoliche e piridaziniche, che promuovono interazioni uniche di legame a idrogeno e π-π stacking. Il gruppo metossile aumenta la solubilità e può influenzare l'ambiente elettronico, con potenziali effetti sulla reattività. Il gruppo acido carbossilico di questo composto è fondamentale per facilitare gli attacchi nucleofili, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni organiche. | ||||||
3-(4-Chlorophenyl)quinoxaline-5-carboxamide | sc-220851 | 5 mg | $337.00 | |||
La 3-(4-clorofenil)chinoxalina-5-carbossamide presenta un nucleo chinoxalino che consente significative interazioni π-π e un robusto stacking con i sistemi aromatici. La presenza del gruppo clorofenile introduce effetti di sottrazione di elettroni, modulando la reattività e la stabilità del composto. La funzionalità carbossammidica aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari, che può influire sulla cinetica di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
[3-(2-hydroxyethyl)-4-oxo-3,4-dihydrophthalazin-1-yl]acetic acid | sc-344174 sc-344174A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
L'acido 3-(2-idrossietil)-4-oxo-3,4-diidrofalazin-1-il]acetico presenta proprietà intriganti grazie alla sua particolare struttura ftazinica, che facilita il legame idrogeno intramolecolare. Questa interazione può stabilizzare la molecola in soluzione, influenzandone la reattività. Il gruppo idrossile aumenta la polarità, favorendo la solubilità in ambiente acquoso. Inoltre, la funzionalità del dichetone del composto consente diversi modelli di reattività, compresi gli attacchi nucleofili, che possono portare a vari percorsi sintetici. | ||||||
3-Butyl-4-oxo-3,4-dihydro-phthalazine-1-carboxylic acid hydrazide | sc-346596 sc-346596A | 1 g 5 g | $321.00 $970.00 | |||
L'idrazide dell'acido 3-butil-4-osso-3,4-diidroftalazina-1-carbossilico presenta caratteristiche distintive attribuite alla sua struttura di ftalazina. La presenza del gruppo butilico aumenta le interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la reattività in solventi non polari. Le funzionalità di acido carbossilico e idrazide consentono forti interazioni intermolecolari, facilitando la formazione di complessi e alterando la cinetica di reazione. La struttura elettronica unica di questo composto consente una reattività selettiva, rendendolo un candidato versatile per varie trasformazioni chimiche. |