Items 141 to 150 of 257 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chlorotris(trimethylsilyl)silane | 5565-32-2 | sc-239540 | 10 g | $302.00 | ||
Il clorotris(trimetilsilano)silano è un potente agente di derivatizzazione caratterizzato dalla capacità di introdurre gruppi trimetilsilici, aumentando la volatilità e la stabilità dei composti target. La sua reattività unica deriva dalla presenza di più gruppi sililici, che facilitano reazioni rapide e selettive con i nucleofili. Questo composto presenta un forte comportamento da acido di Lewis, favorendo un'attivazione efficiente dei substrati e consentendo diversi percorsi nella chimica sintetica, in particolare nella formazione di legami silossanici. | ||||||
Dichloro-cyclohexyl-methylsilane | 5578-42-7 | sc-234578 | 50 ml | $372.00 | ||
Il dicloro-cicloesilano-metilsilano funge da efficace agente di derivatizzazione, grazie alla sua capacità di formare derivati silanici stabili attraverso i suoi cloruri elettrofili. L'esclusiva struttura cicloesilica del composto aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La sua reattività con i nucleofili è facilitata dalla presenza dei gruppi funzionali dicloro, consentendo la formazione efficiente di legami silossanici e promuovendo diversi percorsi sintetici nella chimica degli organosilici. | ||||||
Chlorodimethylethylsilane | 6917-76-6 | sc-234330 | 5 g | $63.00 | ||
Il clorodimetiletilsilano è un agente di derivatizzazione versatile, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila grazie ai suoi cloruri elettrofili. La presenza dei gruppi dimetilico ed etilico introduce effetti sterici ed elettronici unici, migliorando il suo profilo di reattività. Questo composto facilita la formazione di legami silossanici, consentendo la sintesi di strutture complesse di organosilicio. Le sue distinte interazioni molecolari promuovono efficienti percorsi di funzionalizzazione, rendendolo uno strumento prezioso per la chimica sintetica. | ||||||
N-Methyl-N-trimethylsilylacetamide | 7449-74-3 | sc-253118 | 10 ml | $122.00 | ||
La N-metil-N-trimetilsililacetammide è un potente agente di derivatizzazione, che si distingue per la sua capacità di formare derivati sililici stabili attraverso l'attivazione di gruppi carbonilici. La parte trimetilsilica aumenta la nucleofilia del composto, facilitando una rapida cinetica di reazione con vari gruppi funzionali. Le sue proprietà steriche uniche consentono una derivatizzazione selettiva, mentre la presenza del gruppo N-metil contribuisce a migliorare la solubilità e la reattività nei solventi polari, semplificando i processi analitici. | ||||||
Bispyrazolone | 7477-67-0 | sc-252495 | 5 g | $23.00 | ||
Il bipirazolone agisce come un efficace agente di derivatizzazione, caratterizzato dalla capacità di formare robusti chelati con ioni metallici, migliorando la sensibilità di rilevamento nelle applicazioni analitiche. I suoi anelli pirazolonici, ricchi di elettroni, facilitano forti interazioni π-π stacking, promuovendo un legame selettivo con gli analiti target. La reattività sintonizzabile del composto consente diversi percorsi di funzionalizzazione, mentre la sua natura polare aiuta a solubilizzare i composti idrofobici, ottimizzando l'estrazione e l'analisi. | ||||||
Butyltrichlorosilane | 7521-80-4 | sc-234252 | 50 g | $129.00 | ||
Il butiltriclorosilano è un agente di derivatizzazione versatile, che si distingue per la sua capacità di reagire con vari nucleofili, formando legami silossanici stabili. La sua struttura unica di clorosilano consente un'efficiente modifica della superficie, migliorando l'adesione e l'idrofobicità dei materiali. La reattività del composto è influenzata da fattori sterici, consentendo una funzionalizzazione selettiva. Inoltre, la sua volatilità facilita reazioni rapide, rendendolo adatto a diverse tecniche analitiche. | ||||||
(S)-(+)-2-Phenylpropionic acid | 7782-24-3 | sc-255569 | 250 mg | $96.00 | ||
L'acido (S)-(+)-2-fenilpropionico è un agente di derivatizzazione chirale che presenta proprietà stereochimiche uniche, consentendo la formazione di derivati enantiomericamente puri. La sua funzionalità di acido carbossilico consente forti interazioni di legame a idrogeno, aumentando la selettività nelle reazioni con ammine e alcoli. L'anello aromatico del composto contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. Questo comportamento facilita una precisa differenziazione analitica nei processi di risoluzione chirale. | ||||||
(R)-(-)-2-Phenylpropionic acid | 7782-26-5 | sc-255467 | 1 g | $235.00 | ||
L'acido (R)-(-)-2-fenilpropionico è un efficace agente di derivatizzazione chirale, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili attraverso un robusto legame a idrogeno con i nucleofili. La presenza del gruppo fenile aumenta le interazioni π-π, che possono modulare la velocità di reazione e la selettività. La sua stereochimica unica permette di generare derivati distinti, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi enantioselettiva e nelle applicazioni analitiche, in particolare per distinguere i centri chirali. | ||||||
Dichloro(3-chloropropyl)methylsilane | 7787-93-1 | sc-252689 | 25 g | $85.00 | ||
Il dicloro(3-cloropropil)metilsilano è un agente di derivatizzazione versatile, che si distingue per la sua capacità di introdurre gruppi cloropropilici in vari substrati. La sua reattività deriva dalla natura elettrofila dell'atomo di silicio, che facilita l'attacco nucleofilo e la successiva formazione di legami silossanici stabili. La presenza di più atomi di alogeno ne aumenta la reattività, consentendo modifiche selettive in strutture organiche complesse, permettendo così percorsi di sintesi personalizzati e una migliore risoluzione analitica. | ||||||
Trimethylsilyl methanesulfonate | 10090-05-8 | sc-253768 | 10 ml | $199.00 | ||
Il metansolfonato di trimetilsilile funge da efficace agente di derivatizzazione, caratterizzato dalla capacità di formare eteri sililici stabili attraverso reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo trimetilsililico aumenta la volatilità e la rilevabilità degli analiti, mentre la parte metansolfonata favorisce una rapida cinetica di reazione. Il suo profilo di reattività unico consente modifiche selettive, facilitando la trasformazione di gruppi funzionali polari in derivati più idrofobici, migliorando così le prestazioni cromatografiche. |