Gli inibitori della dopamina β-idrossilasi (DBH) sono un gruppo eterogeneo di composti che attenuano l'attività della DBH, un enzima contenente rame che catalizza la conversione della dopamina in norepinefrina. Questo avviene attraverso una serie di meccanismi diretti e indiretti. Gli inibitori diretti come il disulfiram, il nepicastat, l'etamicastat, il tolcaperone e l'acido fusarico si legano al sito attivo della DBH, impedendole di catalizzare la reazione bersaglio. Il disulfiram e l'acido fusarico, ad esempio, si legano al sito attivo del rame della DBH, impedendone la funzione. D'altra parte, gli inibitori indiretti come la metirosina, la reserpina, la tetrabenazina, la carbidopa, l'α-metiltirosina, la fenelzina e il deprenil (selegilina) influenzano l'attività della DBH modulando vie biochimiche o processi cellulari correlati. Ad esempio, la metirosina e l'α-metiltirosina inibiscono la tirosina idrossilasi, l'enzima che limita il tasso di sintesi delle catecolamine. Questa azione diminuisce il pool di dopamina disponibile, riducendo così indirettamente l'attività della DBH. Analogamente, la carbidopa inibisce la L-aminoacido decarbossilasi aromatica, che porta anch'essa a una riduzione della disponibilità di dopamina.
Reserpina e tetrabenazina agiscono inibendo il trasportatore vescicolare di monoamine (VMAT), responsabile dell'impacchettamento della dopamina nelle vescicole per la successiva conversione in norepinefrina da parte della DBH. Impoverendo queste riserve di dopamina, questi inibitori riducono indirettamente la necessità di attività della DBH. Infine, la fenelzina e il deprenil (selegilina) inibiscono la monoamino ossidasi, coinvolta nella degradazione delle monoammine. Aumentando i livelli di queste monoammine, riducono indirettamente la necessità di attività della DBH. All'interno della classe degli inibitori della DBH, esistono anche differenze nella reversibilità e nella selettività. Ad esempio, il disulfiram è un inibitore irreversibile, mentre l'etamicastat e il tolcaperone sono reversibili. Questa differenza può avere implicazioni significative per la durata e l'entità dell'inibizione della DBH. La selettività è un altro fattore importante. Il Nepicastat, ad esempio, è un inibitore selettivo della DBH, cioè inibisce principalmente la DBH senza influenzare significativamente altri enzimi. D'altra parte, il disulfiram inibisce non solo la DBH ma anche l'aldeide deidrogenasi.
Items 291 to 13 of 13 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|