Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

cystatin A2 Attivatori

I comuni attivatori della cistatina A2 includono, a titolo esemplificativo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il colecalciferolo CAS 67-97-0, il desametasone CAS 50-02-2, l'idrocortisone CAS 50-23-7 e la forskolina CAS 66575-29-9.

La cistatina A2, membro della superfamiglia delle cistatine inibitrici delle proteasi cisteiniche, svolge un ruolo significativo nel mantenere l'omeostasi delle attività proteolitiche all'interno di vari sistemi biologici. Questa proteina è fondamentale per salvaguardare i tessuti dell'organismo da un'eccessiva disgregazione da parte delle proteasi, che sono enzimi in grado di decomporre le proteine. L'importanza della cistatina A2 si estende a vari processi fisiologici, tra cui il meccanismo di difesa contro gli agenti patogeni, la modulazione delle risposte infiammatorie e la stabilizzazione della composizione della matrice extracellulare. L'espressione della cistatina A2 è un processo strettamente regolato, soggetto a una complessa interazione di segnali cellulari e spunti ambientali. La sintesi finemente regolata della cistatina A2 assicura un equilibrio tra le proteasi e i loro inibitori, fondamentale per il sano funzionamento di cellule e tessuti.

Nel tentativo di comprendere la regolazione dell'espressione della cistatina A2, sono emersi diversi composti chimici come potenziali attivatori. Composti come l'acido retinoico e il suo derivato, la tretinoina, sono noti per il loro legame con i recettori nucleari, promuovendo probabilmente l'attività trascrizionale dei geni associati alla famiglia delle cistatine. Analogamente, la vitamina D3, attraverso le sue azioni ormonali, può avviare eventi di differenziazione cellulare che richiedono l'upregulation della cistatina A2. Si ritiene che agenti antiossidanti come l'epigallocatechina gallato (EGCG) e il sulforafano stimolino la risposta difensiva dell'organismo allo stress ossidativo, portando potenzialmente a un aumento dell'espressione di proteine protettive come la cistatina A2. Inoltre, le proprietà antimicrobiche dello zinco piritione possono innescare una risposta difensiva nell'organismo, inducendo la produzione di cistatina A2 come parte della risposta immunitaria. Questi attivatori, tra gli altri, sono oggetto di ricerche in corso per chiarire il loro ruolo nella regolazione della cistatina A2 e le implicazioni più ampie per i meccanismi di protezione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione